Seguici sui Social

Cronaca

I “Cannibali” delle Auto Mettono Roma Sud Sotto Assedio: Ladri di Pezzi di Ricambio Invadono Garage e Strade

Pubblicato

il

I “Cannibali” delle Auto Mettono Roma Sud Sotto Assedio: Ladri di Pezzi di Ricambio Invadono Garage e Strade

A Roma Sud si scatena il caos: bande di “cannibali” sfidano i condomini rubando pezzi di Suv nei garage. Residenti esasperati si organizzano in ronde notturne. “Vigilanza di quartiere” con torce e gruppi whatsapp. #RomaSud #Sicurezza #RondeNotturne

In una Roma Sud sempre più sommersa dal caos, le bande di ladri – soprannominate “cannibali” per il loro modus operandi da squartatori di veicoli – hanno alzato il livello della loro audacia criminale. Non si limitano più a colpire auto parcheggiate in strada: ora irrompono nei garage condominiali per smontare SUV pezzo per pezzo, rubando parafanghi, cruscotti, centraline, fari e cofani. È come se stessero organizzando un buffet a quattro ruote, e i residenti sono il piatto principale. L’ultimo raid è avvenuto tre sere fa in un condominio di via Sergio Forti a Mostacciano, con una Toyota rubata nel quartiere Fonte Meravigliosa e “cannibalizzata” nel parco di via Ugo Inchiostri, lasciando solo lo chassis come un relitto post-apocalittico. Roma Sud è diventata il paradiso di questi predoni, che passano da furti occasionali a operazioni chirurgiche su commissione – e sì, è ironico che in una città con traffico perenne, qualcuno trovi il tempo per questi hobby notturni.

La Rabbia dei Residenti: Da Paura a Azione Diretta

Tra i residenti, la paura sta lasciando spazio a una rabbia palpabile, con alcuni esausti che hanno deciso di pattugliare le strade di persona. «Torcia in mano, felpe con la scritta “vigilanza di quartiere” e gruppi whatsapp per monitorare il territorio suddividendolo per settori». (Ah, niente di più rassicurante che un gruppo WhatsApp per combattere i criminali – come se i ladri aspettassero l’ok del moderatore prima di colpire, eh? Ma almeno è un passo avanti rispetto a lamentarsi su Facebook.) Questa mobilitazione spontanea è guidata da figure come Massimo Cimini, presidente dell’Associazione Decima IX Eur, che sta organizzando ronde per contrastare i raid. «Inizieremo a vigilare la notte per le strade di Mostacciano, uno dei territori più colpiti – aggiunge Cimini – ultimamente oggetto dei raid sono soprattutto Suv e i ladri hanno iniziato a introdursi nei garage condominiali. Questo è pericolosissimo, se venissero sorpresi da qualcuno, come reagirebbero? I furti purtroppo riguardano da tempo diversi quartieri di Roma Sud, da Mostacciano a Torrino, fino a Fonte Meravigliosa». (Cimini ha ragione, è pericoloso – ma ammettiamolo, se questi ladri sono così organizzati, forse dovremmo invitarli a un dibattito pubblico invece di affidarci a felpe e torce. Roma ha bisogno di eroi, non di imitazioni di vigilantes da film di serie B.)

Le vie prese di mira includono via Nanchino, via Italo Calvino e via dell’Orsa Maggiore, mentre l’emergenza si estende a rapine di Rolex e furti con armi, spesso attribuiti a bande dell’Est con basi nella Capitale. È un classico: Roma, città eterna, ma con criminalità che sembra uscita da un thriller di serie Z.

Furti su Commissione: Un Business Lucrativo e Senza Freni

«Parleremo della possibilità di creare una vigilanza di quartiere nella prossima riunione del direttivo – spiega Aldo Borellini, presidente dell’Associazione Quartiere Mostacciano Ets – dobbiamo ancora decidere: i furti sono sempre di più, un tempo erano appetibili le batterie delle auto elettriche, ora sono passati ai pezzi di ricambio dei Suv, è come se agissero su commissione. Dopotutto – aggiunge – molti pezzi mancano nei magazzini, ho avuto grandi problemi ad esempio a trovare la centralina della mia Bmw e mi hanno spiegato che prima di far partire un ordine devono accumularne molti». (Borellini tocca un punto dolente: se i pezzi sono così rari, forse i ladri stanno solo dando una mano al mercato nero – un po’ come i contrabbandieri di alcol durante il Proibizionismo. Ma seriamente, se le autorità non intervengono, presto dovremo tutti dormire nelle nostre auto per proteggerle.)

A Mostacciano, i residenti si sono organizzati con gruppi WhatsApp per scambiarsi avvisi su auto sospette o rumori strani. «Ci scambiamo informazioni nel caso in cui vediamo auto sospette o sentiamo rumori strani – aggiunge Borellini – a breve dovremmo avere una riunione con le forze dell’ordine che ci hanno fatto capire come sia importante usare strumenti che possano rallentare i blitz usando, ad esempio, lucchetti o sbarre». (Ecco un consiglio pratico: lucchetti e sbarre contro bande professioniste – perché le telecamere, che non servono a un cavolo, sono già state provate. Magari la prossima mossa è armare i gatti di quartiere; almeno loro sono notturni e non hanno paura di graffiare.) Sembra che questi ladri, abituati a usare auto rubate e maschere, ridano delle telecamere come di una barzelletta.

Intanto, due giorni fa, è partito un esposto ai carabinieri, alla Polizia Locale di Roma Capitale e al Prefetto da parte del comitato di quartiere Vigna Murata. «Abbiamo denunciato i continui furti e saccheggi di auto sia in strada sia nei garage – spiega la presidente del comitato Carlotta D’Alessio – almeno una ventina nell’ultimo anno. Chiediamo un presidio fisso nelle ore notturne per garantire la sicurezza ai residenti». (D’Alessio ha ragione a chiedere un presidio, ma in una città dove la burocrazia è più lenta di un SUV in tangenziale, chissà quando arriverà. E sulle telecamere: «A fine maggio ne verranno installate due – spiega D’Alessio – ma in realtà sono cinque le strade di accesso e di uscita del quartiere». (Due telecamere per cinque strade? Geniale – è come mettere un lucchetto su una

Cronaca

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

Pubblicato

il

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema

Chi era Rinaldo Vuerich

Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.

L’incidente che ha scioccato tutti

Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.

I toccanti ricordi degli amici

Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.

Continua a leggere

Cronaca

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

Pubblicato

il

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!

L’Evento che Sta Fomentando Curiosità

In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.

I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate

Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!

Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi

Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025