Seguici sui Social

Cronaca

Casal del Marmo, evasione lampo di un minorenne: ritrovato a Scampia in una tana di spacciatori

Pubblicato

il

Casal del Marmo, evasione lampo di un minorenne: ritrovato a Scampia in una tana di spacciatori

Evasione lampo al carcere minorile di Casal del Marmo: un 17enne accusato di tentato omicidio scappa dall’ospedale con l’aiuto dei genitori. Fermati a Scampia. #Evasione #CarcereMinorile #Roma

Evasione lampo, martedì, per un detenuto diciassettenne del carcere minorile di Casal del Marmo, a Roma. Il ragazzino era finito in ospedale, al San Filippo Neri, dopo alcuni gesti autolesionisti. Ricoverato d’urgenza, per lui il magistrato di sorveglianza aveva deciso lo «spiantonamento» fino alle dimissioni, ossia nessun regime di sorveglianza in ospedale. Quando ieri mattina la polizia penitenziaria è stata chiamata per le dimissioni, al loro arrivo gli agenti non lo hanno trovato.

L’evasione dal carcere minorile

Il ragazzino, accusato di un tentato omicidio, era letteralmente sparito, dileguato nel nulla insieme alla madre e al padre arrivati da Napoli per portarlo via con loro. Lo hanno fatto salire in auto e via verso casa. Le ricerche – era circa l’una – sono scattate immediatamente. I segugi del Nir, il Nucleo investigativo regionale, si sono subito messi sulle tracce del fuggitivo. Così la comandante del carcere minorile. In poco tempo sono state visionate le immagini delle telecamere di videosorveglianza dell’ospedale. Individuata la vettura è stata “agganciata” in Campania, con l’aiuto del Nir locale. La “famigliola”, in serata, è stata fermata a Scampia, quartiere originario del 17enne. Il ragazzino è stato poi assegnato a un altro carcere minorile. Commento: Un’operazione degna di un film di Hollywood, ma qui si parla di realtà e di un sistema penitenziario che lascia a desiderare.

Cronaca

A casa di Melania Mazzucco: Da qui si vedeva Francesco tornare in elicottero

Pubblicato

il

A casa di Melania Mazzucco: Da qui si vedeva Francesco tornare in elicottero

VaticanoSegreto Hai mai sognato di scoprire un appartamento nascosto vicino alle mura papali, pieno di libri misteriosi e sorprese inaspettate?

L’Incantesimo dei Libri Ovunque

Immagina di entrare in un appartamento accogliente proprio a ridosso delle storiche mura Vaticane: qui, i libri sono sparsi in ogni angolo, creando un’atmosfera di avventura intellettuale che ti catturerà all’istante. Ogni scaffale trabocca di storie dimenticate, rendendo questo spazio un vero e proprio rifugio per chi ama i segreti del passato.

La Scala verso un’Oasi Segreta

Non perdere l’opportunità di esplorare una scala a chiocciola che sale verso una terrazza incantata, dove alberelli di limoni prosperano come in un giardino privato. I frutti succosi finiscono dritti nel frigorifero, mescolandosi a ingredienti semplici come latte, marmellate, olive e yogurt, per un tocco di magia quotidiana che ti farà desiderare di trasferirti subito!

Continua a leggere

Cronaca

Teatro dell’Opera di Roma: storie e tesori nascosti in una luce inedita

Pubblicato

il

Teatro dell’Opera di Roma: storie e tesori nascosti in una luce inedita

TeatroDellOpera Di Roma: Scopri i segreti nascosti di un’icona culturale che ha affascinato generazioni!

LA STORIA

Immagina un teatro nato dalla visione audace di un imprenditore umbro, Domenico Costanzi, che lo costruì in una zona allora periferica di Roma per seguire lo sviluppo della città. Inaugurato nel 1880 con l’opera “Semiramide” di Rossini, questo gioiello architettonico fu progettato dall’architetto Achille Sfrondini in soli dodici mesi. Costanzi, proprietario dell’hotel Quirinale, creò persino un passaggio sotterraneo segreto per collegare il teatro all’albergo, rendendo tutto più misterioso e esclusivo.

Ma non fermarti qui: la facciata originale in stile neorinascimentale fu radicalmente trasformata da Marcello Piacentini, cambiando per sempre l’aspetto di questo luogo leggendario.

I PROTAGONISTI E LE SFIDE

Cosa succederebbe se un teatro passasse dalle mani di un “praticone” come Vincenzo Jacovacci, noto per la sua proverbiale tirchieria, a figure più raffinate come Guglielmo Canori? Ecco le storie che ti faranno interrogarti sulle vere sfide dietro le quinte. Costanzi affrontò difficoltà economiche dopo aver investito troppo nell’albergo, portando Walter Mocchi a subentrare nel 1907. Poi, dal 1912 al 1926, una donna coraggiosa, Emma Carelli, ne diresse la visione artistica.

Non crederai a come il Comune di Roma prese le redini nel 1926, trasformando il teatro in un simbolo della lirica nella Capitale. Ogni rappresentazione racconta una trama di evoluzioni e sorprese, con dettagli che riveleranno la vitalità della musica nella città eterna.

LE MERAVIGLIE NASCOSTE

E se potessi zoomare su dettagli invisibili ad occhio nudo? Gli scatti fotografici di Carlo Vannini, realizzati nel 2020, portano alla luce fregi e decorazioni mozzafiato, offrendo uno sguardo intimo che ti farà apprezzare ogni angolo.

Tra le gemme, foto storiche di spettacoli iconici e star come Franco Zeffirelli, Riccardo Muti e Luciano Pavarotti. Le scenografie? Evolute da imponenti strutture tradizionali a innovazioni high-tech con video e tecnologie d’avanguardia – un’evoluzione che ti lascerà a bocca aperta.

BALLETTO E COSTUMI

Ma c’è di più: questo teatro non è solo sinfonie, è anche un mondo di ballo e artigianato. Scopri il Corpo di Ballo e la magica Sartoria, con laboratori come quello dei Cerchi vicino alla Bocca della Verità. Qui, artigiani creano fondali dipinti a mano con tecniche antiche, usando terre colorate e pennelli unici che ti faranno sognare l’arte italiana esportata nel mondo.

Pensa a maestri come Cambellotti, Prampolini, De Chirico e Picasso che hanno collaborato qui, lasciando un’eredità di competenze inestimabili. Dai costumi ai divi di ieri e oggi, ogni elemento è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato.

LE VOCI CHE RACCONTANO

Cosa aggiunge un tocco di esclusività? I testi introduttivi firmati da personalità come il Sindaco Roberto Gualtieri, il sovrintendente Francesco Giambrone e altri, tra cui il regista Damiano Michieletto, lo scrittore Giancarlo De Cataldo e il direttore musicale Michele Mariotti. Ogni contributo svela storie che renderanno il Teatro dell’Opera di Roma un mistero irresistibile da approfondire.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025