Seguici sui Social

Cronaca

Cosa è successo e il fuoriprogramma con la pizza: una storia di ordinaria follia alimentare

Pubblicato

il

Cosa è successo e il fuoriprogramma con la pizza: una storia di ordinaria follia alimentare

La Regina Camilla visita una scuola romana: sorpresa e delizia tra i bambini #ReginaCamilla #ScuolaManzoni #Roma

«Ma sarà come Biancaneve?»: i bambini della scuola Manzoni hanno cercato di immaginare l’aspetto della Regina Camilla, giunta ieri con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, scortata dai carabinieri sulle Motoguzzi. La sorpresa è stata grande quando «Buongiorno, what’s your name?», ha chiesto Camilla stringendo le manine dei piccoli. I fotografi hanno dovuto gridarle a più riprese «Queeeen!» per catturare l’emozione di sentirsi chiamare così. Con i capelli biondo perla e il vestito ampio con pois bianchi su fondo blu, Camilla ha conquistato tutti. «Assomiglia alla mia nonna», ha commentato Vittoria, tre anni e mezzo, mentre Mia cercava la corona e lo strascico.

La visita ufficiale e l’incontro con i romani

Ai balconi, Sua Altezza Reale ha trovato i romani a salutarla e le bandiere blu dell’Europa. Gli auguri di «Happy wedding anniversary!» e le frasi in angloromanesco di benvenuto, «Her Magggesty, this is Totti’s school!!!», hanno fatto scattare i fotografi britannici. La visita celebrava gli 80 anni del British Council e premiava le scuole vincitrici del concorso sui racconti letterari, rafforzando l’amicizia tra Italia e Regno Unito, come sottolineato da Valditara. Commento: sembra quasi che la regina abbia trovato una seconda casa a Roma.

Nella scuola Manzoni, appassionata di letture e fondatrice del sito “The queen’s reading room”, Camilla ha donato libri, tra cui Harry Potter, e si è complimentata per le attività formative, dagli corsi di inglese, che hanno visto gli studenti cantare «Let’s learn english together!», a quelli di italiano per stranieri, fino alle aule Stem. «Ha avuto un occhio di riguardo soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali, un ricordo indelebile per noi», ha raccontato la preside Simona Simola. Commento: una regina che guarda oltre le corone alla realtà delle scuole multiculturali.

Prima di partire, un fuoriprogramma: una pizza Margherita fumante è stata consegnata alla regina. «Mmmm che bella, me la mangerei», ha detto con entusiasmo, pregustando anche una coppetta al caramello salato da Giolitti. Commento: tra vestiti eleganti e protocolli, la semplicità di una pizza può unire più di un trattato internazionale.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Pietro Orlandi sulla scomparsa di Papa Francesco: “Non dirò nulla, e molti altri avrebbero fatto bene a tacere”

Pubblicato

il

Pietro Orlandi sulla scomparsa di Papa Francesco: “Non dirò nulla, e molti altri avrebbero fatto bene a tacere”

PapaFrancesco #CasoOrlandi Scopri il segreto dietro la sorprendente presa di posizione di Pietro Orlandi, che rifiuta di unirsi al lutto mondiale per il Papa!

La voce dissidente di Pietro Orlandi

In un momento in cui il mondo intero si ferma per commemorare Papa Francesco, emerge una figura enigmatica che sceglie di restare in silenzio sul cordoglio. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi – la giovane scomparsa nel 1983 in circostanze avvolte nel mistero – ha condiviso un post sui social media che sta accendendo la curiosità di tutti. Con parole taglienti, Orlandi sottolinea che la sua battaglia per la verità non si ferma, insinuando che il Vaticano avrebbe potuto fare molto di più per risolvere il caso della sorella.

Critiche a personaggi illustri e ipocrisie nascoste

Nel suo messaggio, Orlandi non risparmia nessuno, puntando il dito contro “tanti personaggi illustri del giornalismo, della politica, dello spettacolo e della cultura”. Li accusa di ipocrisia e falsità nei loro tributi al Papa, lasciando intendere che molti hanno evitato di affrontare questioni scomode come il caso Emanuela. Questa denuncia sta generando un’onda di discussioni online, facendoci chiederci: chi sono davvero questi influenti che tacciono sul vero scandalo?

La ferita aperta del mistero di Emanuela

Il caso di Emanuela Orlandi rimane una piaga irrisolta, con una commissione bicamerale d’inchiesta che continua a indagare. Pietro Orlandi, senza fare nomi, evoca chiaramente questo dolore personale, definendolo una “ferita” che non si è mai chiusa. Il suo post si conclude con un rifiuto categorico di aggiungere altri commenti sulla morte del Papa, alimentando speculazioni su cosa potrebbe rivelare in futuro.

L’incontro controverso con Papa Francesco

Da anni, Pietro Orlandi cerca risposte dal Vaticano, ricordando un primo incontro con Papa Francesco in cui il Pontefice gli disse: “Emanuela sta in cielo”. Tuttavia, Orlandi ha rivelato di recente che le sue richieste di un’udienza sono state respinte, con il Papa che si è detto “con troppi occhi addosso”. Questa rivelazione aggiunge un tocco di intrigo, facendoci domandare se ci siano segreti sepolti nelle stanze vaticane che nessuno osa svelare.

I messaggi social durante la malattia del Papa

Prima della scomparsa di Papa Francesco, Orlandi aveva già espresso le sue frustrazioni sui social durante la convalescenza del Pontefice al policlinico Gemelli. In post datati 2 e 9 marzo, augurava una guarigione rapida ma chiedeva con insistenza una lettera di verità per la madre, un gesto che, secondo lui, avrebbe segnato la storia del pontificato. Ora, con il suo ultimo “no comment”, l’attenzione si sposta: cosa succederà dopo questo silenzio carico di tensione?

Continua a leggere

Cronaca

Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

Pubblicato

il

Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

SegretoNascostoNelCuoreDiRoma Hai mai immaginato che una semplice famiglia romana custodisca un legame misterioso con il Vaticano? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire il web!

La tradizione familiare che affascina tutti

Nel cuore pulsante di Roma, una famiglia gestisce da generazioni un’attività che ha visto passare storie incredibili e personaggi insospettabili. Immagina segreti sussurrati tra le vie antiche, dove il passato si intreccia con il presente in modi che nessuno si aspetterebbe. Questa eredità non è solo un business, ma un vero e proprio scrigno di aneddoti che potrebbero cambiare la tua percezione della Città Eterna.

Le visite sorprendenti che nessuno si aspettava

E se ti dicessimo che una figura di spicco del Vaticano preferiva lasciare le mura sacre per recarsi in un luogo così comune? “Non mi chiamava mai in Vaticano, è sempre venuto qui”, rivela una fonte vicina, alimentando la curiosità su incontri riservati e legami inaspettati. Queste parole evocano immagini di conversazioni segrete e visite notturne, lasciando tutti a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia? Preparati a essere stupito dai dettagli che emergono da questa intrigante connessione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025