Seguici sui Social

Cronaca

Ecomuseo Casilino, visite aperte anche alla vigilia di Pasqua

Pubblicato

il

Ecomuseo Casilino, visite aperte anche alla vigilia di Pasqua

Roma si trasforma in un paradiso multietnico con Casa Scalabrini, dove i migranti non solo dormono e imparano un mestiere, ma ora ammirano murales che celebrano l’integrazione – perché niente dice ‘benvenuti’ come un po’ di street art su un cortile, mentre la vigilia di Pasqua va avanti imperterrita! #MigrantiARoma #EcomuseoScandaloso #UNESCOnelQuartiere #IntegrazioneIronica #RomaMulticulturale (189 caratteri, estendibile ma tagliente per viralità).

Casa Scalabrini: L’Oasi Artistica per Migranti

Gli Scalabriniani, noti per la loro ossessione missionaria nell’accoglienza, hanno trasformato Casa Scalabrini in un vero e proprio museo a cielo aperto per i migranti di Roma. Nel cortile, artisti contemporanei hanno dipinto murales che mescolano storie del quartiere con l’eterno melting pot: un posto dove l’integrazione è più hype che realtà, ma almeno è colorato. Ogni sabato, dalle 10:30 alle 13, il sito in via Casilina 634 resta aperto, anche se qualcuno si chiede se questi eventi non siano solo una scusa per riempire i buchi urbani con folklore globalizzato.

L’Ecomuseo Casilino e il Timbro UNESCO

Nato nel 2012 tra Pigneto, Tor Pignattara e Centocelle, l’Ecomuseo Casilino è un mix di rigenerazione sociale e culturale che dal 2025 ha ottenuto il bollino UNESCO come ONG per il patrimonio immateriale. Tradizioni orali, riti e artigianato locale rischiano di sparire sotto la marea della globalizzazione, quindi ora questo ecomuseo si dedica a salvarli – magari mentre Roma affoga nel traffico. In un’area di oltre 1.000 ettari, da Porta Maggiore a Villa Gordiani, raccoglie storie di comunità diverse, rendendo il V Municipio un laboratorio antropologico dove l’integrazione è la nuova moda, purché non disturbi il sacro riposo dei locali.

L’Impatto sul Quartiere e Oltre

Con il suo lavoro, l’Ecomuseo ha spinto il Municipio Roma V a creare un organo consultivo per il patrimonio immateriale, un’idea rivoluzionaria che fa sembrare Roma un po’ meno fossilizzata nel passato. Ora riconosciuto come istituzione museale dal Lazio, riunisce 37 associazioni in un patto di rete per studiare e narrare culture miste, dai culti antichi alle nuove ritualità dei migranti. È un ecomuseo diffuso dove ogni progetto – dalle mappe emotive alle feste religiose – genera archivi condivisi, trasformando un quartiere caotico in un simbolo di “viva la diversità”, anche se a volte sembra solo un gran casino organizzato.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025