Cronaca
Emendamento per dare al sindaco Gualtieri troppi poteri

In un’Italia sempre più caotica, ecco l’emendamento che potrebbe rivoluzionare Roma, dando al sindaco Gualtieri poteri quasi da “zar dei rifiuti”. Le opposizioni tremano, ma la capitale potrebbe finalmente pulirsi. #Roma #Rifiuti #Politica
Gualtieri, il Nuovo Zar dei Rifiuti: Roma Pulita o un Bel Casino in Vista?
Ah, Roma, la Città Eterna, dove i rifiuti regnano sovrani e i politici giocano a fare i supereroi. In un colpo di scena che potrebbe far impallidire anche i vecchi imperatori, il sindaco Roberto Gualtieri sta per ottenere poteri speciali per gestire la montagna di immondizia che affoga la capitale. Chiamatelo emendamento-sineddoche, o più semplicemente, un pezzetto di legge che apre le porte a un caos organizzato. Ma attenzione: stiamo parlando di un testo che potrebbe rendere Roma finalmente “autosufficienza” nei rifiuti, o magari solo un’altra scusa per rinviare i problemi. E mentre i social già impazziscono con meme e hashtag come #RifiutiRevolution, preparatevi a un articolo che non le manda a dire.
# L’Emendamento che Fa la Differenza (o Forse no?)
L’emendamento in questione, presentato dalla maggioranza alla Camera, è un concentrato di burocrazia che espande i poteri di Gualtieri, rendendolo praticamente un commissario straordinario per i rifiuti. Si tratta di sei righe che, a prima vista, sembrano innocue, ma che in realtà aprono le danze per un termovalorizzatore e chissà cos’altro. Il testo vuole «rendere coerente il quadro della competenze assegnate a Roma capitale e al commissario straordinario per il Giubileo 2025 in materia di rifiuti». Ah, sì, perché finora era tutto un gran pasticcio, con competenze sparse come i rifiuti per le strade – e questo emendamento è come se dicesse: “Ehi, Gualtieri, ora puoi fare tutto tu!”. In pratica, assegna al sindaco, limitatamente a Roma Capitale, l’adozione dell’atto di indirizzo e degli adempimenti conseguenti, come previsto dalla legge regionale n. 13 del 2019. Tradotto: Gualtieri potrà individuare aree, fare accertamenti ambientali e persino agire su competenze regionali. Insomma, un bel passo avanti, o un rischio di trasformare Roma in una discarica high-tech?
# I Politici Parlano: Tra Eroi e Illusioni
Uno dei relatori, Paolo Emilio Russo di Forza Italia, ha spiegato che «L’intervento ha la finalità di consentire al sindaco di Roma di poter gestire un tema così delicato per il decoro e per la salute pubblica». Che romanticismo, eh? Sembra quasi che Gualtieri stia per salvare il mondo dai cattivi rifiuti, mettendolo “nelle condizioni di prendere decisioni importanti per riuscire finalmente a raggiungere l’autosufficienza della prima città italiana in tema di rifiuti”. Peccato che, nella realtà, queste parole suonino un po’ come promesse elettorali: tutti vogliamo Roma pulita, ma quanti impianti veri e propri sono stati realizzati finora? E non è finita: Alessio D’Amato di Azione rincara la dose, dicendo che «Estendere i poteri a Gualtieri sui rifiuti è cosa giusta se si vuole finalmente dotare Roma dell’impiantistica che hanno tutte le grandi città europee». Giusto, perché Parigi e Londra non hanno mai avuto i loro problemi, vero? Ma ammettiamolo, è un commento che fa venire voglia di condividere l’articolo con un “finally!” – o forse con un emoji di rifiuti per ironizzare.
# Verso l’Autosufficienza: Un Passo o un Salto nel Buio?
Questo emendamento è visto come un “primissimo passo” verso un impianto che cambierà la gestione dei rifiuti a Roma. La votazione è prevista la prossima settimana, e se passa, Gualtieri potrebbe davvero diventare il re indiscusso del decoro urbano. Ma attenzione: in un’era di fake news e virality, questo potrebbe scatenare dibattiti infuocati online. I critici già parlano di un potenziale disastro ambientale, mentre i fan di Gualtieri lo vedono come un eroe. Sarà la svolta che rende Roma come le grandi capitali europee, o solo un altro capitolo della solita politica italiana? Chissà, ma intanto i social sono pronti a esplodere.
# Roma e il Primo Parco sul Tevere: Un Sogno Pulito o Solo una Distrazione?
E per chiudere in bellezza, mentre si discute di rifiuti, c’è anche spazio per un po’ di verde: il primo parco di affaccio sul Tevere, dove si potrà passeggiare sulla banchina del fiume. Ecco cosa si potrà fare: picnic, jogging, o magari buttare un’occhiata ai rifiuti che ancora infestano l’area? Sembra un tentativo di bilanciare il caos con un tocco di romanticismo, ma in un articolo come questo, non possiamo fare a meno di chiederci: è un vero passo avanti o solo un diversivo per distrarci dai veri problemi? Roma, non deluderci!
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?