Seguici sui Social

Cronaca

Galleria Nazionale, arriva la Settimana Futurista: si guarda avanti, pensando anche a città cinesi e italiane diverse

Pubblicato

il

Galleria Nazionale, arriva la Settimana Futurista: si guarda avanti, pensando anche a città cinesi e italiane diverse

Nel turbine culturale della capitale, la Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma ospita la "Settimana futurista" dal 9 al 12 aprile, nell’ambito della mostra Il tempo del futurismo, curata da Gabriele Simongini, prorogata fino al 27 aprile. Tra eventi, talk e una performance ispirata alla Danseuse (Ballerina in blu) di Gino Severini, l’esposizione promette di superare i 150mila visitatori. «Manca poco per raggiungere la cifra di 150mila visitatori e sicuramente la supereremo», ha detto Simongini. «Era un traguardo che non immaginavamo. L’esposizione offre uno sguardo ampio sul futurismo, mettendo in parallelo quello storico, con i tempi di oggi. Diciamo che l’intento è stato dilatare il tempo del Futurismo, andando a verificare anche le sue profezie».

LO SVILUPPO DEL PROGETTO IN ITALIA

Il successo della mostra ha scatenato un’ondata di interesse nazionale e internazionale. «Sono giunte richieste da tante città italiane, sia a me, personalmente, sia al Ministero della Cultura», spiega Simongini. «Vari comuni, dal Nord al Sud del Paese, sull’onda dell’interesse risvegliato dalla mostra, chiedono focus locali sul Futurismo.» L’idea è creare una rete nazionale sotto il patrocinio del Ministero, con un progetto intitolato I luoghi del Futurismo o I Futurismi.

L’IPOTESI CINA

Ma non solo l’Italia è interessata. «Ci sono contatti con la Cina», rivela Simongini. «Mi è stato chiesto di portare una mostra sul Futurismo in tre grandi città e due sono già state individuate: Pechino e Shanghai. Sarebbe una versione riveduta dell’esposizione che ora è a Roma, con una sezione introduttiva internazionale per far vedere anche l’influenza del Futurismo all’estero. Si tratta di un progetto per il prossimo anno.»

GLI APPUNTAMENTI

La Settimana Futurista celebra il centoquindicesimo anniversario del Manifesto tecnico della pittura futurista, firmato dai cinque storici: Balla, Boccioni, Carrà, Severini e Russolo. Si comincia il 9 aprile con la presentazione del catalogo, edito da Treccani, seguito da talk di approfondimento, inclusi interventi di Giovanni Lista e Günter Berghaus. Il 10 aprile, il talk Futurismo e Natura: Connessioni Inattese esplorerà il lato meno conosciuto del movimento, legato alla natura. Il giorno dopo, l’11, sarà presentato il catalogo ragionato delle opere di Julius Evola, curato da Guido Andrea Pautasso per Electa.

LA PERFORMANCE

Il gran finale sarà il 12 aprile con tre performance di Passi nel futuro, curate dagli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Questi eventi animeranno le sale della mostra in un percorso danzato interattivo, un omaggio all’opera Danseuse (Ballerina in blu) di Gino Severini, offrendo un’esperienza unica per adulti e bambini.

Futurismo #Roma #GalleriaNazionale #Arte #Cultura #Eventi #Performance #Cina

La Settimana Futurista promette di essere un evento memorabile, trascinando il pubblico in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, con un tocco di audacia futurista che solo Roma può offrire.

Cronaca

Il Sipario siciliano di Giuseppe Cerasa: Storie di mafia, eroi e amori torbidi

Pubblicato

il

Il Sipario siciliano di Giuseppe Cerasa: Storie di mafia, eroi e amori torbidi

SiciliaMisteriosa: Scopri le storie nascoste che intrecciano eroi, criminali e leggende in 70 anni di intrighi siciliani!

Un Viaggio nel Tempo Siciliano

Immagina una Sicilia avvolta da un velo di mistero, dove le vite ordinarie si scontrano con il destino in un arco di quasi 70 anni. Storie che ti faranno venire i brividi, con maestre coraggiose che sfidano l’impossibile e criminali che lasciano un’ombra indelebile sul paesaggio isolano. Ma cosa lega tutto questo a figure iconiche come Andrea Camilleri e Sergio Mattarella? Preparati a immergerti in un mondo di segreti che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere la storia.

Le Maestre Coraggiose che Hanno Cambiato Tutto

Pensa a donne determinate, pronte a combattere contro le avversità in una terra segnata da lotte sociali. Queste maestre non erano solo insegnanti: erano eroine silenziose che hanno influenzato generazioni, affrontando pericoli per educare e ispirare. Ma cosa le ha spinte a rischiare tutto? Le loro storie, piene di coraggio e resilienza, ti faranno riflettere su quanto il potere dell’istruzione possa sfidare persino i più oscuri eventi storici.

I Criminali e i Loro Intrighi Nascosti

E se ti dicessimo che dietro le bellezze della Sicilia si nasconde un mondo di criminalità affascinante e controverso? Figure sinistre che hanno dominato le strade, intrecciando le loro vite con eventi che hanno segnato l’isola. Quali segreti custodiscono questi personaggi? Le loro azioni, spesso avvolte nel mistero, creano un legame inaspettato con la società, lasciando domande che ti terranno sveglio.

I Personaggi Illustri che Hanno Segnato l’Era

Ora, entriamo nel cuore del dramma: come si inseriscono leggende come Andrea Camilleri, il maestro della narrativa siciliana, e Sergio Mattarella, simbolo di integrità nazionale? Le loro vite, piene di successi e riflessioni, si intrecciano con le vicende di maestre e criminali in un mosaico che copre decenni. Potresti chiederti: quali connessioni nascoste hanno influenzato la storia dell’isola? Scoprilo e lasciati catturare da questi legami sorprendenti.

Continua a leggere

Cronaca

Villa Pincherle non sarà abbattuta: Salvato lo storico villino della famiglia di Alberto Moravia

Pubblicato

il

Villa Pincherle non sarà abbattuta: Salvato lo storico villino della famiglia di Alberto Moravia

PalazzettoStoricoSottoVincolo #ScopriISegretiNascosti Hai mai immaginato cosa succederebbe se un’icona del passato venisse protetta da modifiche radicali? La soprintendente Daniela Porro ha appena firmato un decreto che potrebbe rivelare sorprese inaspettate su un palazzetto affascinante!

Il Decreto Che Cambia Tutto

La soprintendente Daniela Porro ha messo la sua firma su un decreto di vincolo che trasforma questo palazzetto in un vero e proprio tesoro storico. Immagina: un edificio carico di storie, ora blindato da interventi esterni che potrebbero alterarne l’essenza. Ma cosa nasconde esattamente questo vincolo? Gli esperti sono già in fibrillazione per i dettagli.

Modifiche Solo All’Interno: Una Scelta Controversa?

Non tutto è perduto per chi ama i cambiamenti: il palazzetto potrà essere modificato, ma solo all’interno. Questo significa che la facciata resterà intatta, preservando il suo fascino originale, mentre gli spazi interni potrebbero riservare colpi di scena. È una mossa che sta già facendo discutere appassionati e curiosi – e tu, cosa ne pensi?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025