Cronaca
La basilica dopo i lavori torna a splendere: accessibilità e 9.000 nuovi alberi, ma chi li paga?

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, l’unica nata e cresciuta sul suo perimetro originario, ha subito un restyling per il Giubileo della Speranza. 9000 nuove piante e un milione di euro spesi per renderla accessibile e vivibile. #SanPaolo #Roma #Giubileo #Restyling
Roma Rinasce: La Basilica di San Paolo Fuori le Mura Brilla Dopo i Lavori da Giubileo, Ma con un Sacco di Ironia Politica
Ah, Roma, la città eterna che sembra sempre in bilico tra gloria antica e cantieri infiniti. Stavolta, il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato i lavori di rinnovamento alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, definendola l’unica basilica nata, cresciuta e rimasta sul suo perimetro originario, con al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo. È un po’ come dire che è la nonna indistruttibile della città, ma con un restyling da far invidia a un influencer su Instagram. E mentre Gualtieri cercava di impressionare tutti, ha buttato lì: «Quindi è antichissima». (*Nota: Questa è la tipica frase da politico che prova a sembrare profondo, ma in realtà non dice nulla di più di quanto non sappia già un turista con Google Maps.*)
Il Rinnovamento da Fiaba: Alberi, Pulizia e un Milione di Euro Buttati Lì
Grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza, questa basilica – che si chiama “fuori le Mura” perché ai tempi dei romani non si poteva seppellire i morti dentro le mura, come se Roma fosse un enorme club esclusivo – ha ricevuto un makeover epico. Immaginate: novemila nuove piante della macchia mediterranea che circondano la chiesa, rendendola un’oasi verde per visitatori e pellegrini. (*Nota: Perché non esagerare e piantare palme per trasformarla in “Miami Beach”? Magari attira più turisti in infradito.*) Il risultato? Un colpo d’occhio notevole, con tracce di epoche diverse – paleocristiane, bizantine, gotiche, rinascimentali – che ora respirano meglio grazie a questi interventi.
I lavori, costati un milione di euro e gestiti dal Dipartimento Lavori Pubblici, hanno incluso pulizia, stuccatura, sigillatura e persino la sostituzione di lastre rovinate. Risultato: diciottomila metri quadrati di aree verdi e pavimentazione in travertino ripuliti, eliminando dislivelli e barriere architettoniche su via Ostiense e all’incrocio con viale Giustiniano Imperatore. Ora, i pellegrini possono muoversi in sicurezza, e le sedute in peperino – precedentemente danneggiate – sono state riparate. Ah, e via Ostiense è stata riasfaltata da Anas, perché nulla dice “Giubileo” come una strada liscia. (*Nota: Un milione di euro per far sembrare Roma più pulita – chissà se basterà per il prossimo evento internazionale, o se finirà come al solito sotto uno strato di polvere?*)
L’Inclusione a Roma: Un Parco per Tutti, Ma Attenti ai Piccioni
E non è finita qui: arriva il Parco universale dell’Inclusione, dedicato a Ildenfonso Schuster, con una nuova area ludica più grande e accessibile per persone con disabilità sensoriale, motoria, intellettiva o fisica. Il minisindaco Amedeo Ciaccheri è tutto entusiasta, e Gualtieri ha annunciato: «A giugno ci sarà l’ultimo step con la consegna del nuovo playground didattico, pensato e realizzato dall’Università Roma Tre e dalla Fondazione Tetrabondi». (*Nota: Finalmente un parco inclusivo – speriamo solo che non diventi il solito ritrovo per piccioni e vandali, perché a Roma l’inclusione include anche loro.*)
Poi c’è l’Asse del Pellegrino, un camminamento che collega via Ostiense alla basilica, con punti informazioni, bagni e spazi per eventi. È come una passerella per i fedeli stanchi, ideale per riposare o magari scattare foto. (*Nota: Chissà se questo Asse del Pellegrino diventerà la nuova passerella per influencer in cerca di like, tipo “Io e San Paolo, un selfie santo”.*)
Il Lavoro di Squadra: Politici, Soldi Pubblici e Speranze di Efficienza
Gualtieri ha elogiato il “lavoro corale” tra vari enti – Società Giubileo, Dipartimento Lavori Pubblici, Anas, Dipartimento Ambiente, Municipio VIII e persino Terna, che ha ricoperto quattromila metri quadrati con graniglia permeabile. Tutto coordinato da Roma Capitale e dalla struttura commissariale. (*Nota: Un bel lavoro di squadra, ma pagato con i soldi dei contribuenti – speriamo che sia un modello di efficienza e non solo un’altra scusa per spendere senza ritegno.*) Come ha detto Gualtieri due giorni fa, questi sforzi hanno permesso «a Roma di fare Roma», celebrando uno spirito civico trasversale. Insomma, un inno alla collaborazione, anche se con un occhio al cronoprogramma che, guarda caso, è stato rispettato in anticipo.
Questa notizia sta già facendo il giro dei social: Roma che si dà una ripulita per il Giubileo, con un tocco di sarcasmo politico che potrebbe far discutere. Chissà se diventerà virale per i lavori o per le nostre note irriverenti? Stay tuned, perché a Roma, nulla è mai solo sacro.
Cronaca
Persona arrestata per possesso di una molotov nel quartiere Garbatella da un carabiniere non in servizio.

OrdignoScopertoA25Aprile Bloccato a poche ore dall’inizio del corteo del 25 aprile, un uomo è stato fermato con un ordigno che potrebbe sconvolgere le celebrazioni – scopri i dettagli di questa incredibile svolta!
L’Arresto Inatteso
Immagina la tensione: mentre la città si prepara per il tradizionale corteo del 25 aprile, le forze dell’ordine intercettano un uomo sospetto. Potrebbe essere l’inizio di un mistero che tiene tutti con il fiato sospeso? L’individuo è stato bloccato in extremis, e ora dovrà affrontare le conseguenze per la detenzione di un ordigno che ha fatto scattare l’allarme generale.
Le Domande che Affascinano
Cosa spingeva quest’uomo a possedere un simile oggetto proprio in un momento così simbolico? Le indagini sono in corso, e gli esperti si interrogano sulle sue intenzioni, alimentando curiosità su possibili legami con eventi passati. Un caso che potrebbe rivelare segreti inaspettati e tenere i lettori incollati alle novità.Cronaca
Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

SorpresaNeiCastelli: Perché il sindaco ha bloccato il corteo per la Liberazione proprio ora?
La Decisione Inattesa
Nei pittoreschi Castelli Romani, il primo cittadino ha improvvisamente fermato il tradizionale corteo per la Liberazione, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo. Questa mossa arriva dopo i cinque giorni di lutto nazionale proclamati dal governo, alimentando curiosità su come le commemorazioni possano essere influenzate da eventi più ampi.
Cosa Confermato per Non Deludere i Festeggiamenti
Nonostante la cancellazione del corteo, alcuni eventi continuano a promettere emozioni: i fuochi d’artificio illumineranno il cielo, la fiera attirerà visitatori con le sue attrazioni, e le iniziative commerciali andranno avanti, offrendo un mix intrigante di divertimento e sorprese che non vorrai perderti. Chissà quali segreti si nascondono dietro questa scelta?-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”