Connect with us

Video

LADRI SENZA VERGOGNA SI VANTANO DI RUBARE CIFRE DA CAPOGIRO VIDEO

Published

on

LADRI SENZA VERGOGNA SI VANTANO DI RUBARE CIFRE DA CAPOGIRO VIDEO

I borseggiatori e le borseggiatrici ormai non si nascondono più.
Non solo si muovono alla luce del sole, ma si sentono impuniti: si vantano dei loro furti, ridicolizzano la gente comune e usano i soldi rubati per andare al ristorante, in palestra e comprarsi capi firmati.

Chi prova a filmarli rischia grosso: nella migliore delle ipotesi ti rompono lo smartphone. Intanto, turisti e pendolari vengono derubati ogni giorno, e anche quando i responsabili vengono colti sul fatto, restano impuniti, mostrando spavalderia e sicurezza.

I mezzi pubblici non sono più un luogo sicuro.
Nonostante l’impegno delle forze dell’ordine e dei cittadini onesti, non basta: serve più consapevolezza, più solidarietà e la volontà di aiutarsi a vicenda, senza paura e senza esitazioni.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno e delle principali aziende di trasporto pubblico, ogni anno si registrano oltre 30.000 denunce di borseggio nelle principali città italiane. Solo a Roma, nella metropolitana, si contano in media 200 furti al giorno, con picchi nei mesi estivi a causa dell’afflusso turistico. Milano segue con una media di 90 casi al giorno. Purtroppo, meno del 10% dei borseggiatori viene effettivamente condannato, mentre nel frattempo i guadagni per ognuno di loro sono da capogiro.

Secondo il Viminale, nel 2023 si sono registrati oltre 130.000 furti con destrezza in Italia, di cui più del 70% avvenuti nei trasporti pubblici.

A Roma, solo nella metropolitana, si contano più di 8.000 furti l’anno, con una media di oltre 20 al giorno.

Milano segue con numeri simili, in particolare nelle linee M1 e M3.

Le vittime preferite? Turisti e pendolari: disorientati, distratti, spesso impossibilitati a reagire.

Il problema non è solo l’illegalità, ma l’impunità.
Chi ruba sa che, anche se viene preso, uscirà in poche ore grazie a cavilli, mancanza di pene efficaci e lentezza della giustizia.

Serve un cambio di passo: tolleranza zero per chi vive rubando e terrorizzando la gente onesta.
Serve una cittadinanza più attenta, solidale, pronta a intervenire e a denunciare.
Serve, soprattutto, uno Stato presente che faccia sentire il peso della legge.


Fonte

Video

Borseggiatrice aggressiva si infuria quando viene disturbata VIDEO

Published

on

Borseggiatrice aggressiva si infuria quando viene disturbata VIDEO

Borseggiatrice aggressiva si infuria quando viene disturbata, questa donna dichiara di essere incinta e pertanto potrebbe sentirsi male ma in ogni caso la sua aggressività è senza limiti specie quando il suo “Lavoro” viene disturbato.


Fonte

Continue Reading

Video

Storie di violenza e impunità ladri in metro e gang violente VIDEO

Published

on

Storie di violenza e impunità ladri in metro e gang violente VIDEO

Nel mondo della metropolitana romana, la microcriminalità è una realtà quotidiana. Borseggiatori di ogni età e gruppo si muovono liberamente, ma ciò che spesso non si vede è la violenza che accompagna i loro furti. Con guardaspalle pronti a intervenire, questi criminali non esitano a usare la forza.
Testimoni raccontano di aggressioni brutali, come anziani picchiati davanti a familiari per aver semplicemente notato di essere derubati. Una situazione insostenibile che affligge non solo la capitale, ma gran parte dell’Italia. Sembra che questi criminali agiscano impunemente, ma la giustizia, prima o poi, arriva per tutti.

Ladri e borseggiatori agiscono indisturbati in ogni vagone della metropolitana di Roma. Ma il pericolo non è solo la perdita di un oggetto: la violenza è sempre dietro l’angolo. In questo video esploriamo una realtà sconcertante dove l’impunità sembra regnare, ma non per sempre.


Fonte

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025