Seguici sui Social

Cronaca

«Mentre lo rianimavo pregavo perché vismescolato razzialmente vives Giovane donna salva Matteo con preghiere e rianimazione»

Pubblicato

il

«Mentre lo rianimavo pregavo perché vismescolato razzialmente vives Giovane donna salva Matteo con preghiere e rianimazione»

#Frascati #EroeLocale #GiovaniInPericolo Una infermiera di Frascati salva un ragazzo di 17 anni accoltellato da un 14enne. La scena da film d’azione in cui l’intervento di una madre diventa cruciale per strappare un giovane alla morte. Una storia che fa riflettere sulla sicurezza dei nostri ragazzi.

«Pregavo affinché si salvasse, non poteva sentirmi, aveva perso conoscenza ma per almeno dieci minuti con un’ostetrica abbiamo fatto il massaggio cardiaco». Minuti che sembravano delle ore, fra le grida di altri ragazzini, il frastuono delle sirene di carabinieri e polizia, il buio che pure c’erà la sera del 29 marzo scorso lungo i “vialoni” di Frascati. Caterina, 50 anni, (la chiameremo così perché chiede l’anonimato) è un’infermiera e lei, insieme a un’ostetrica, hanno strappato via dalla morte il giovane Matteo, (nome di fantasia) 17 anni ancora da compiere, colpito al cuore da un coltello tenuto in mano da un 14enne poi arrestato e accusato di tentato omicidio. «Il mio lavoro mi porta a misurarmi con situazioni estreme – racconta Caterina – ma un conto è farlo in un ambiente ospedaliero, con tutti i dispositivi del caso, un conto è farlo in strada, a mani nude».

Sulle sue mani è rimasto per giorni il sangue dell’adolescente. «Non avevo guanti, non avevo nulla, pur lavandomi il suo sangue è rimasto per giorni e lui è ora parte di me». Matteo arrivato in condizioni disperate al policlinico di Tor Vergata è stato operato d’urgenza. La lama di quel coltello da cucina, lunga 20 centimetri, lo ha colpito una sola volta ma tanto è bastato per perforare un polmone e toccare il cuore. Pochi millimetri e avrebbe preso anche l’aorta e Caterina con l altra donna non avrebbero potuto fare nulla.

Voglio Incontrarlo

Ora Matteo è uscito dalla Terapia intensiva, grande è stata l’attenzione dell’equipe di cardiochirurgia che lo ha operato. “Grande” è stato anche lui. «Spero di vederlo presto – prosegue l’infermiera – lo abbraccerò sicuramente e gli dirò Dio ti ha dato un altra opportunità, fai attenzione».

Quella sera Caterina, anche lei residente a Frascati, aveva accompagnato i suoi figli in piazza. «Qui è così che si incontrano le comitive durante il fine settimana ma io ero rimasta nei paraggi, non so mi sentivo come un presentimento. Poi a un certo punto, ero in auto, ho visto delle pattuglie dei carabinieri che mi superavano a tutta velocità e mi sono allarmata. Ho chiamato mio figlio e lui mi ha detto che c’era un ragazzo che stava male. Ma sono andata lo stesso, ho parcheggiato e mi sono fatta largo fra i ragazzi». Così Caterina è arrivata ai “vialoni”. «Su Matteo c’era già quella ragazza che vorrei tanto incontrare che stava provando a rianimarlo, ci siamo date il cambio, lui era incosciente, perdeva molto sangue è andato più volte in arresto cardiaco e quando succede e il paziente viene poi stabilizzato c’è sempre il pericolo che riporti dei danni cerebrali e neurologici. Non mi sono resa conto del tempo che passava, massaggiavo, lo rianimavo, fino a quando è arrivata l’ambulanza. Operare in ambito ospedaliero ha un peso essere su un campo di battaglia ne ha un altro». E quella sera Caterina ha affrontato una battaglia. «Gli avrei dato al massimo 15 anni, è solo un ragazzino e mentre massaggiavo io pregavo, sa, sono molto credente ho chiesto a Dio di non farlo morire. Lui non si è mai ripreso, ho raccolto i dati su di lui mentre massaggiavo dopodiché sono intervenute le unità di soccorso, è venuta la collega con un defibrillatore, lo hanno portato a Tor Vergata, una struttura di riferimento capace di accogliere questo paziente. Finora non ho voluto parlare perché le sue condizioni erano molto gravi, ma è stato tirato fuori dal mondo dei morti, c’è stata un’evoluzione medica eccezionale».

Cogliere i Segnali di Disagio

Su come si sia arrivati a quella sera Caterina esprime rammarico e profonde riflessioni, di donna e di madre. «Non si possono delegare sempre gli altri: la scuola, le forze dell’ordine. A guardare i miei figli in primis devo pensare io che sono il genitore, ma in questa vicenda di questi due ragazzi adolescenti, dietro ci sono delle famiglie che non sono sbandate. Le regole che viaggiano fra i giovani sono a volte difficili da decifrare, quando ero lì che ho capito come Matteo fosse stato colpito da un altro minore mi sono detta “è una pazzia” poi ho chiesto. C’è del disagio che probabilmente non è stato colto e per questo serve prevenzione prima ancora dell’aumento dei controlli dopo fatti del genere. Si deve agire prima, ci si deve impegnare a comprendere e a guidare i giovani, io ho fatto quello che doveva essere fatto ma tutti noi siamo abilitati a intervenire, lo possiamo fare, lo dobbiamo fare».

Cronaca

Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

Pubblicato

il

Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

SerpenteIntrusoARoma: Immagina una band in piena jam session quando un rettile misterioso irrompe nella stanza, creando un caos inaspettato!

L’intrusione inaspettata

Nel quartiere romano di Tor Cervara, una band locale si è ritrovata faccia a faccia con un ospite decisamente insolito durante le prove musicali. Quello che sembrava un’innocua lucertola si è rivelato essere un serpente, nascosto tra i pannelli fonoassorbenti della sala di registrazione. I musicisti di “La Scelta” hanno vissuto momenti di vera suspense, scoprendo che l’intruso era un biacco, un ofide non velenoso ma pur sempre una sorpresa elettrizzante.

I fatti dell’incidente

Mercoledì 30 aprile, il quintetto romano – attivo dal 2003 – ha dovuto interrompere le sessioni quando il serpente è apparso all’improvviso. L’esperto intervenuto ha descritto la cattura come una vera caccia al tesoro: dopo ricerche estenuanti, ha estratto un giovane biacco di circa un metro da un tubo metallico di un dispositivo elettronico. Il rettile è stato poi rilasciato in sicurezza al Rifugio del Lupo, lasciando i musicisti a chiedersi come fosse entrato.

Un precedente simile

Non è la prima volta che Roma si trasforma in un set da film con serpenti protagonisti. Lo scorso 15 aprile, in una villetta sulla Bufalotta, un’altra avvistamento ha scatenato il panico: un serpente, scambiato inizialmente per una vipera, è stato inseguito dal cane dei proprietari. Si trattava in realtà di una innocua Natrice del collare, una biscia d’acqua, ma l’episodio ha dimostrato quanto questi incontri possano essere imprevedibili e affascinanti. Chissà quanti altri segreti striscianti nascondono le strade della Capitale?

Continua a leggere

Cronaca

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

Pubblicato

il

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema

Chi era Rinaldo Vuerich

Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.

L’incidente che ha scioccato tutti

Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.

I toccanti ricordi degli amici

Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025