Seguici sui Social

Cronaca

Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?

Pubblicato

il

Olio, al “Premio Roma Evo” i 50 migliori produttori del Lazio, ma chi li conosce davvero?

Nel Lazio si festeggia il ricambio generazionale e l’imprenditoria femminile nel settore olivicolo. Segnali positivi al 32° "Premio Roma Evo", con 50 aziende premiate. A maggio, 19 oli laziali sfideranno gli altri a Umbria per il "Premio Ercole Olivario". #Lazio #Olio #PremioRomaEvo

L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dalla Regione Lazio, con il supporto di Agro Camera, ha visto la premiazione di 50 aziende partecipanti con 60 etichette diverse. Saranno 19, invece, gli oli laziali che, a maggio in Umbria, parteciperanno alla selezione finale del Premio Ercole Olivario per la valorizzazione delle eccellenze olearie territoriali Italiane.

Con i suoi 83mila ettari di superficie olivetata, ben 127.865 aziende nella filiera e 319 frantoi attivi, il Lazio ha un ruolo strategico a livello nazionale. Un risultato che arriva in un periodo difficile perché “condizionata dalla prolungata siccità – spiega Pietro Abate, segretario generale della Camera di Commercio di Roma – che ha portato la produzione del Lazio a circa la metà della media storica, pur non intaccandone la qualità”. ("Condizionata dalla siccità" è una frase tra virgolette che sottolinea l’impatto del clima sulla produzione.)

Innovazioni e riconoscimenti

Novità di questa edizione è il premio “Olio e turismo”, assegnato al Frantoio oleario Fratelli Narducci a Moricone, vincitore anche del cosiddetto premio farmaceutico, quello del “miglior olio ad alto tenore di polifenoli e tocofenoli”. Mentre l’azienda Paola Orsini a Priverno (Latina) ha vinto il titolo di miglior olio biologico e il premio Impresa femminile. Il premio “Giovane imprenditore” è andato, invece, al Frantoio oleario Colli Verolani a Veroli (Frosinone). (Le frasi tra virgolette qui indicano i nomi specifici dei premi assegnati.)

L’intervento di Stefano Fresi

Alla cerimonia di premiazione, presso il Tempio di Adriano, ha partecipato anche l’attore Stefano Fresi che, annunciandosi “vestito da oliva”, ha recitato un ironico e pungente monologo sui falsi miti che penalizzano l’extra vergine. L’attore ha annunciato che al palco e ai set cinematografici presto affiancherà il lavoro in vigna e tra gli ulivi. (La frase "vestito da oliva" è una citazione diretta dell’attore, aggiungendo un tocco umoristico all’evento.)

“Dobbiamo ancora dare il nome ufficiale, ma l’azienda agricola che sorgerà nella Gallura settentrionale, si chiamerà Mannicci. Finora abbiamo fatto l’olio per noi. Io vorrei principalmente tornare a respirare il giardino di famiglia, ridando vita a un piccolo tessuto produttivo di qualità. Adesso progettiamo un vino ma ci vorranno ancora un paio d’anni”, ha concluso Fresi. (La frase tra virgolette qui riporta le parole di Fresi, delineando i suoi progetti futuri in agricoltura.)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Noi seminaristi ispirati dal Papa: quanta tristezza per la sua partenza.

Pubblicato

il

Noi seminaristi ispirati dal Papa: quanta tristezza per la sua partenza.

PapaFrancesco: Il leader venuto dalla fine del mondo che ha ispirato milioni in modi inaspettati!

L’arrivo di un Papa rivoluzionario

Hai mai immaginato come un uomo dalla fine del mondo possa scuotere le fondamenta della fede globale? Il Papa Francesco, soprannominato “venuto dalla fine del mondo”, ha catturato l’attenzione di tutti fin dal suo debutto, portando un’onda di novità e speranza che ha lasciato il mondo a bocca aperta.

Dodici anni di ispirazione che non puoi ignorare

Cosa rende un Papa così magnetico da ispirare milioni per ben dodici anni? Con messaggi di umiltà, pace e cambiamento sociale, Francesco ha toccato cuori in ogni angolo del pianeta, rivelando segreti di leadership che potrebbero sorprendere anche i più scettici – e chissà, magari cambieranno anche te!

Continua a leggere

Cronaca

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

Pubblicato

il

Mucca precipita nel Tevere e viene salvata dai vigili del fuoco

MuccaCadutaNelTevere Hai mai sentito di una mucca che sfida le correnti del fiume e viene salvata in extremis? Scopri i dettagli di questo salvataggio epico!

L’allarme improvviso

Immagina la scena: un tranquillo lunedì pomeriggio, quando all’improvviso una mucca finisce nel fiume Tevere, scatenando un intervento d’emergenza che ha lasciato tutti senza fiato. I vigili del fuoco di Ostia sono stati allertati alle 15, pronti a tuffarsi in azione per salvare questa inaspettata vittima delle acque.

Il salvataggio mozzafiato

Con l’aiuto esperto dei sommozzatori, il team ha localizzato il bovino nella zona di Dragona e lo ha recuperato vicino a via Sarnico. Incredibilmente, l’animale è stato trovato ancora vivo e in ottime condizioni, trasformando quella che poteva essere una tragedia in una storia di coraggio e fortuna da non perdere!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025