Cronaca
Roma, protesta per la chiusura del mercato dei fiori a Trionfali: i cittadini in piazza contro la struttura fatiscente

I cittadini di Roma protestano per la chiusura del mercato dei fiori in zona Trionfale, abbandonato dal 2022. Tra le proposte per il futuro dell’edificio: una piscina, un centro culturale o un parcheggio. #Roma #MercatoDeiFiori #ProtesteCittadine
Roma in Fiamme: Cittadini Furiosi per l’Ex Mercato dei Fiori – “Basta con Questo Macello!”
In una città eterna come Roma, dove le rovine antiche sono più curate delle strutture moderne, i residenti del quartiere Trionfale stanno dando spettacolo con una manifestazione che promette di diventare virale. Sì, perché mentre i politici si godono i loro caffè al Campidoglio, la gente comune è stufa di aspettare che l’ex mercato dei fiori, crollato miseramente nel 2022, venga rimesso in sesto. Da allora, l’edificio è recintato come un relitto radioattivo, nonostante fosse un’istituzione da decenni. La scarsa manutenzione? Colpa di chi dovrebbe gestire la cosa pubblica, ma preferisce buttare soldi in altre follie. Un piano di intervento da 3,5 milioni di euro è stato redatto, ma a che serve se rimane sulla carta? Nel frattempo, i poveretti fioristi sono stati sbattuti su Palmiro Togliatti, e il futuro di questo rudere è un mistero degno di un thriller italiano.
# Proposte per il Futuro
E ora, veniamo alle idee dei residenti, che hanno fatto un sondaggio per decidere cosa fare di questo scheletro urbano. La maggioranza vuole una piscina o un centro culturale – perché, diamine, in una città con fontane ovunque, una piscina in più non guasterebbe, no? Ma ecco che interviene Luigi Bevacqua, un residente che non usa mezzi termini: **”Sono ormai anni che il mercato dei fiori si trova in uno stato di abbandono, si trattava di un punto di riferimento importante per i vari esercenti ma anche per i privati”**. Ah, che perla di citazione! Luigi ha ragione, e il suo commento è un pugno nello stomaco per le autorità – come se non bastasse, è un reminder che in Italia, i “punti di riferimento” durano quanto un governo. Poi, lo stesso Bevacqua aggiunge: **”Le idee sono molteplici, ad esempio io ci vedrei un centro dedicato al ritrovo di anziani oppure un parcheggio, non sotterraneo ma magari su due livelli. L’importante sarebbe prendere una decisione ed iniziare i lavori per restituire maggiore decoro alla zona”**. Qui, Luigi sfiora il genio: un parcheggio su due livelli? Geniale, soprattutto in una città dove il traffico è un’arte nazionale. Ma il suo appello al “decoro” è un colpo basso ai burocrati che preferiscono le chiacchiere ai fatti – chissà se qualcuno in Campidoglio sta ascoltando, o se sono troppo occupati a programmare la prossima inaugurazione fasulla.
# La Voce dei Cittadini
La chiave di tutto, come sottolineano i manifestanti, è smettere di tergiversare e iniziare i lavori sul serio. **”Da cittadini siamo stanchi e vorremmo risposte e azioni concrete, è per questa ragione che saremo alla manifestazione”**. Questa frase è un grido di guerra, e non potevo non commentarla: i cittadini stanchi? Ma per favore, in Italia siamo tutti stanchi da secoli, tra tasse, burocrazia e promesse elettorali che svaniscono come neve al sole. È come se Luigi e i suoi compari stessero dicendo: “Basta con le favolette, vogliamo fatti!” – e hanno ragione, perché se non ci mettiamo noi a fare casino, chi lo fa? A dare manforte ai rivoltosi c’è anche la consigliera Federica Festa, che si unirà alla protesta per chiedere risposte concrete sul destino di questo ex mercato. Chissà se la sua presenza basterà a smuovere qualcosa, o se finirà come al solito: un sacco di foto per i social e zero risultati. Questa manifestazione potrebbe diventare virale proprio per questo – un misto di rabbia genuina e sarcasmo romano che fa male, ma fa riflettere. Restate sintonizzati, perché se Roma non cambia, le strade saranno sempre più affollate di gente con i forconi!
Cronaca
Villa Pincherle non sarà abbattuta: Salvato lo storico villino della famiglia di Alberto Moravia

PalazzettoStoricoSottoVincolo #ScopriISegretiNascosti Hai mai immaginato cosa succederebbe se un’icona del passato venisse protetta da modifiche radicali? La soprintendente Daniela Porro ha appena firmato un decreto che potrebbe rivelare sorprese inaspettate su un palazzetto affascinante!
Il Decreto Che Cambia Tutto
La soprintendente Daniela Porro ha messo la sua firma su un decreto di vincolo che trasforma questo palazzetto in un vero e proprio tesoro storico. Immagina: un edificio carico di storie, ora blindato da interventi esterni che potrebbero alterarne l’essenza. Ma cosa nasconde esattamente questo vincolo? Gli esperti sono già in fibrillazione per i dettagli.
Modifiche Solo All’Interno: Una Scelta Controversa?
Non tutto è perduto per chi ama i cambiamenti: il palazzetto potrà essere modificato, ma solo all’interno. Questo significa che la facciata resterà intatta, preservando il suo fascino originale, mentre gli spazi interni potrebbero riservare colpi di scena. È una mossa che sta già facendo discutere appassionati e curiosi – e tu, cosa ne pensi?Cronaca
Cechov in versione minimalista, Stein porta in scena il trittico da “Crisi di nervi”

PeterSteinConquistaIlTeatro Scopri il progetto segreto del celebre regista tedesco che sta rivoluzionando il mondo del teatro italiano!
L’arrivo del maestro al Teatro Quirino
Il rinomato regista tedesco Peter Stein ha fatto il suo ingresso trionfale al Teatro Quirino, lasciando tutti a bocca aperta. Con una carriera ricca di successi internazionali, Stein sta catturando l’attenzione degli appassionati con un’idea che promette di mescolare culture e talenti in modo inedito. Immagina un ensemble di interpreti italiani uniti da una passione condivisa – e Stein è al centro di tutto!
Le parole che accendono la curiosità
“Da varie stagioni sto portando avanti il progetto di un ensemble di interpreti italiani che amano lavorare insieme, condividendo le mie idee”, ha rivelato Stein con un entusiasmo contagioso. Questa dichiarazione fa sorgere mille domande: quali sorprese nasconde questa collaborazione? Potrebbe essere l’inizio di una nuova era per il teatro, con idee innovative che nessuno si aspetterebbe? I fan sono già impazienti di vedere cosa succederà sul palco.-
Cronaca6 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca6 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità6 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca5 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro