Cronaca
Salvare le botteghe storiche: e-commerce e affitti ci stanno distruggendo.

Via Sistina: La Tabaccheria Storica Che Sta Affogando nel Caos Romano
In via Sistina, Roma, la tabaccheria più antica d’Italia è in crisi nera post-Covid: manifestazioni infinite, zero residenti e negozi che chiudono come mosche. Paolo Albanesi, gestore dal 2009, urla al suicidio burocratico. #SalvaLeBotteghe #RomaInFiamme #PoliticaFallita
La Storia Dimenticata di una Rivendita Leggendaria
Paolo Albanesi gestisce l’“Antica Tabaccheria Campaiola dal 1850” al numero 108 di via Sistina, un pezzo di storia italiana rubato dalla modernità. Questa era la rivendita numero 1 del Regno d’Italia, ma oggi è solo un relitto. “È stata la prima, ma chi se ne frega se non c’è più nemmeno la targa”, sbotta Paolo, esasperato dal fatto che nessuno si accorga di stare in un monumento vivente. La strada, che collega piazza Trinità dei Monti con piazza Barberini, è diventata un via vai di manifestanti e turisti distratti, con residenti ridotti a rarità esotiche.
Il Pandemonio del Covid e le Stronzate Burocratiche
Il Covid ha dato il colpo di grazia a via Sistina, trasformandola in un deserto urbano. “Molti negozi di abbigliamento hanno chiuso, attiravano romani e turisti, ora c’è solo il nulla”, spiega Paolo. Aggiunge che gli uffici sono spariti per via degli affitti da usurai e delle ZTL che rendono il centro inaccessibile. I residenti? Pochi, perché vivere qui è come una tortura medievale. Nel pomeriggio, entrano solo giovani per sigarette, un’anziana sperduta e gente per pacchi online – un affare che paga due spicci, tipo 30 centesimi a pacco, con pagamenti a 60 giorni. Ma dove sono finite le tutele promesse da Regione e Comune? Solo chiacchiere, come al solito.
Affari da Incubo e la Salvezza Improbabile
Nonostante sia a due passi dal teatro storico e da piazza Trinità dei Monti, gli affari di Paolo non decollano. “Mi salva solo vendere roba del Monopolio, che non puoi comprare online – almeno quelli non ci hanno ancora rovinato del tutto”, ironizza. La spesa online, esplosa durante la pandemia, continua a massacrare i negozi fisici, anche quelli con quasi due secoli di storia. Intanto, via Sistina resta un fantasma, senza un piano vero per risollevarla.
Proposte Scalcinate per Rimettere in Piedi la Strada
Paolo ha un’idea per ridare vita alla via: “È una strada magnifica, piena di artisti e scrittori del passato – potremmo illuminarla come via Margutta, con i nomi di chi l’ha vissuta”. Ma con il Comune che dorme e la Regione che blabla, chissà se succederà. Magari un po’ di buon senso, senza tutta quella politica ipocrita, potrebbe cambiare le cose.
Cronaca
Dalle storie della resistenza all’eccidio delle Ardeatine, i racconti di “Roma libera”

80AnniLiberazione Scopri le storie epiche e nascoste che hanno cambiato l’Italia per sempre!
Le Eroe Inaspettate della Resistenza
Immagina una bambina coraggiosa che sfida la sua insegnante fascista: è la storia incredibile di Luciana Romoli, un simbolo di ribellione che ti farà riflettere su quanto il coraggio possa nascere nei luoghi più inaspettati. Ma non è tutto: il libro “Roma Libera” porta alla luce le grandi azioni della Resistenza, dal Sud al Nord, mostrando come questi eventi abbiano segnato il cammino verso una Italia democratica, nata dalle ceneri del Fascismo.
La Tragedia che Nasconde Storie di Forza Femminile
E se ti dicessimo che dietro l’eccidio delle Fosse Ardeatine, dove 335 civili e militari italiani persero la vita per ordine nazista dopo gli eventi di via Rasella, ci sono racconti toccanti che nessuno ha mai esplorato a fondo? Il libro si concentra sul ruolo delle mamme e delle mogli delle vittime, rivelando aspetti emotivi e potenti che potrebbero cambiarti la prospettiva su questa pagina buia della storia.Il Libro Imperdibile che Celebra la Rinascita
A pochi giorni dall’80° anniversario della Liberazione, Repubblica offre in edicola un’opera collettiva che non puoi perderti: “Roma Libera. 25 aprile 1945. 80 anni: Capitale della rinascita”. Coordinato da Ottavio Ragone e curato da Conchita Sannino, con prefazione della storica Michela Ponzani e contributi del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Massimiliano Smeriglio, questo volume è unico. Ogni edizione è personalizzata per le città chiave della Resistenza, come Napoli, Bologna, Genova, Torino e Milano, rendendolo un tesoro per chi ama le storie vere.
Aneddoti Straordinari dai Fronti di Guerra
Preparati a emozionarti con racconti come quello di Adriana Cordero Lanza di Montezemolo, che descrive la vita quotidiana tra la liberazione di Roma e quella del Nord Italia. E nel capitolo “I ribelli della montagna”, scopri le battaglie epiche dei partigiani che dalle alture scesero verso le pianure, fino alle città tanto desiderate, in un crescendo di azione che ti terrà incollato alla pagina.
Cronaca
Noi seminaristi ispirati dal Papa: quanta tristezza per la sua partenza.

PapaFrancesco: Il leader venuto dalla fine del mondo che ha ispirato milioni in modi inaspettati!
L’arrivo di un Papa rivoluzionario
Hai mai immaginato come un uomo dalla fine del mondo possa scuotere le fondamenta della fede globale? Il Papa Francesco, soprannominato “venuto dalla fine del mondo”, ha catturato l’attenzione di tutti fin dal suo debutto, portando un’onda di novità e speranza che ha lasciato il mondo a bocca aperta.
Dodici anni di ispirazione che non puoi ignorare
Cosa rende un Papa così magnetico da ispirare milioni per ben dodici anni? Con messaggi di umiltà, pace e cambiamento sociale, Francesco ha toccato cuori in ogni angolo del pianeta, rivelando segreti di leadership che potrebbero sorprendere anche i più scettici – e chissà, magari cambieranno anche te!-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca19 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto