Seguici sui Social

Cronaca

Sessantenne truffata per 1170 euro da un appuntamento disastroso

Pubblicato

il

Sessantenne truffata per 1170 euro da un appuntamento disastroso

Cercava l’amore, ma ha trovato solo truffa e solitudine. Annalaura, 65 anni, ha speso 1.170 euro per un’agenzia di incontri tra single, ma in un anno ha ricevuto solo una proposta: «In un anno me ne hanno proposto solo uno, e quando l’ho visto era pure brutto». Commento: il triste risveglio di chi cerca l’amore online. #amore #truffa #single #Roma

Agenzia di Incontri: Promette Anime Gemelle e Consegna Bidoni! La Truffa Romantica che Sta Infuriando il Web

In un’epoca in cui l’amore si cerca online più che al bar, Annalaura ha deciso di affidarsi a un’agenzia di incontri, sperando di trovare la sua anima gemella. Peccato che, dopo aver sborsato una bella sommetta, si sia ritrovata con promesse da marinai e zero risultati. L’agenzia Meeting, presente ovunque – online, sui social e con sedi fisiche in tutta Italia – le aveva garantito almeno quattro profili maschili ogni tre mesi, tutti su misura dei suoi desideri. Ma al tribunale monocratico di Roma, la poveretta ha spiattellato la sua delusione, trasformando una storia d’amore in un caso da prima pagina. E chissà quante altre donne (e uomini) stanno ridendo amaramente dietro lo schermo.

LA VICENDA

Annalaura ha firmato un contratto con una filiale gestita da un imprenditore della provincia di Bari, affiliato al marchio Meeting tramite franchising. Insomma, un affare che sembrava solido come il Colosseo, ma che si è rivelato una bolla di sapone. Dopo aver incassato i soldi, l’imprenditore ha chiuso bottega senza battere ciglio, lasciando Annalaura a secco. Sul sito, l’agenzia millantava un software proprietario che avrebbe reso facili gli incontri, anche per le nuove agenzie. Il motto? “L’amore vien incontrando!” – che, detto tra noi, suona più come una promessa da televendita che da Cupido. Per Annalaura, però, è stato un vero e proprio “incontro con la truffa”, trasformando la sua ricerca d’amore in una lezione su come non fidarsi di chi promette felicità a pagamento.

L’IMPUTATO

Al centro di questa soap opera c’è Giuseppe L., un sessantenne originario della provincia di Bari, accusato di truffa. Nel 2017, ha convinto Annalaura a firmare un contratto, intascando un acconto e dieci assegni postdatati. La donna ha atteso invano le sue proposte galanti, ricevendone solo una che, a detta sua, era un disastro totale: «Non rispondeva assolutamente alle mie aspettative e a quanto avevo indicato. Non solo dal punto di vista estetico» – e qui, permettetemi un commento un po’ birichino: sembra che l’agenzia abbia scambiato “anima gemella” con “qualunque tizio disponibile”, trasformando l’intera faccenda in una barzelletta virale su come gli algoritmi dell’amore siano peggio di un’app di dating fallata. Dopo mesi di silenzio radio, Annalaura ha rescisso il contratto e chiesto indietro i soldi, come da accordi. Le indagini hanno svelato che la Selecta s.r.l.s., la società dell’imprenditore, ha chiuso i battenti poco dopo aver arraffato il denaro di Annalaura. Ora, mentre lei attende giustizia, ci si chiede quante altre vittime di questa truffa romantica abbiano scelto il silenzio per non rivelare la loro disavventura – magari per evitare di ammettere che, in amore e in affari, non c’è algoritmo che tenga!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

Pubblicato

il

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!

La Visita Nascosta del 2024

Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.

La Domanda Che Ha Colpito Tutti

E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!

Continua a leggere

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025