Cronaca
Subiaco, esplosione di visitatori alla mostra permanente del libro nella biblioteca del Monastero benedettino di Santa Scolastica: il fascino del sapere tra le antiche mura monastiche

Subiaco capitale del libro 2025 attira oltre mille visitatori alla mostra permanente #cultura #Italia #libri
Boom di visitatori per il primo significativo evento di Subiaco Capitale Italiana del libro 2025. Oltre mille persone hanno visitato la mostra permanente del libro alla biblioteca nazionale del Monastero benedettino di Santa Scolastica, dal 28 febbraio al 6 aprile. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2026. Sabato scorso passaggio simbolico del testimone tra Taurianova Capitale del libro 2024 e Subiaco ma nella città calabrese a rappresentare la cittadina sublacense e la Regione Lazio, considerando che si tratta di un evento nazionale, solo l’assessore alla cultura del Comune di Subiaco, Maria Grazia Timperi. Armata di trolley e impossibilitata a portare il gonfalone della cittadina essendo da sola, con un viaggio in treno di sei ore, per raggiungere la destinazione. A Taurianova, invece, al gran completo le autorità calabresi, oltre, naturalmente all’amministrazione comunale della città, era presente la Regione Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il parlamentare europeo del comprensorio.
L’esperienza di Maria Grazia Timperi
«In Comune è stata presa questa decisione – dice l’assessora Maria Grazia – erano previsti esponenti della Regione Lazio ma per impegni vari non sono venuti. A Taurianova l’organizzazione aveva anche prenotato le stanze dell’albergo, è stata comunque una manifestazione bellissima dove ho potuto constatare l’impegno condiviso di tutte le categorie di Taurianova per sostenere gli eventi che ci sono stati nel 2024 e fino ad oggi. Volevo esserci e sono rimasta soddisfatta per questa esperienza, mi auguro che anche tutta Subiaco partecipi alla piena riuscita di Subiaco Capitale italiana del libro 2025. Ed ora appuntamento al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio per il passaggio ufficiale dell’evento». Commento: sembra che la Regione Lazio abbia dato un bel bidone, lasciando l’assessora a cavarsela da sola come una novizia in pellegrinaggio.
La mostra e la storia del libro
Il primo importante evento sublacense ha già raccolto moltissime adesioni e parliamo della mostra permanente nella biblioteca nazionale del Monastero di Santa Scolastica, dove nel 1465 due chierici tedeschi impiantarono una tipografia e stamparono il primo libro a caratteri mobili in Italia. La mostra permanente è un po’ l’evoluzione della storia del libro, dai primi manoscritti fino ai volumi stampati nel 700. «Per noi si tratta di un numero significativo di visitatori – spiegano in biblioteca – soprattutto perché accompagnato, il più delle volte, da considerazioni e domande da parte dei visitatori che rivelano un grande interesse per la storia, la letteratura e le scienze, oltre a quanto concerne il libro nel suo aspetto materiale e nelle tecniche che presiedevano la rigorosa elaborazione dei manoscritti da parte degli amanuensi e la stessa stampa a caratteri mobili». Commento: Evidentemente, anche se Subiaco è piccola, sa come attirare l’attenzione con la cultura, a differenza di certe regioni che sembrano più interessate ai selfie che ai libri.
Il calendario degli eventi più volte annunciato non è stato ancora presentato e non c’è stata ancora la relativa conferenza stampa. Intanto il Comune ha affidato ad una fondazione il servizio di coordinamento tecnico – gestionale della programmazione del libro 2025. Il prossimo appuntamento, come ha detto l’assessora Timperi, è al salone del libro di Torino il prossimo 15 maggio. Una organizzazione che comunque va ad intrecciarsi con la campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio dopo la scomparsa del primo cittadino Domenico Petrini. Si voterà il 25 e 26 maggio ma di fatto la campagna elettorale è già partita sia in piazza che sui social. Nel centro sinistra due le compagini in corsa, nel centro destra che governa la cittadina, le varie riunioni non hanno ancora partorito una decisione ufficiale. Ci sarà una sola lista o due? Per i bene informati, nel centro destra tutto è possibile. La scadenza per presentare i candidati è il 24 aprile.
Cronaca
Alla Fiera di Roma, esplorazione dell’Oriente tra rituali antichi di terre lontane

EventiEsoticiCheTiLascerannoSenzaFiato: Tre giorni di avventure imperdibili dal 25 al 27 aprile!
Scopri i sapori misteriosi di un weekend unico
Immagina di immergerti in un mondo di sapori esotici e sorprese inaspettate: dal 25 al 27 aprile, un evento straordinario promette appuntamenti, incontri e spettacoli che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Con un mix di culture lontane e esperienze elettrizzanti, questo fine settimana è pronto a svelare segreti che non potrai ignorare – e chissà, potresti scoprire qualcosa di incredibile!
Gli appuntamenti che tutti stanno parlando
Tra danze ipnotiche, degustazioni di cibi rari e incontri con esperti di tradizioni antiche, l’evento offre un programma che stuzzica la curiosità. Partecipa a sessioni esclusive che ti porteranno in luoghi remoti senza lasciare la città: è l’occasione perfetta per vivere emozioni forti e storie affascinanti che stanno già facendo impazzire i social. Non è solo un evento, è un viaggio che potrebbe sorprenderti più di quanto immagini!Cronaca
Floracult, piante e fiori rari per chi ignora le mode del momento.

BellezzaSostenibile Hai mai immaginato un evento che unisce natura, arte e sostenibilità in un’esplosione di verde irresistibile?
L’Evento che Sta Folgorando Tutti
Immergiti in un mondo dove la bellezza incontra l’ecosostenibilità: la mostra mercato del verde promette sorprese che potrebbero cambiare per sempre il tuo rapporto con l’ambiente. Con esposizioni accattivanti e innovazioni green, questo appuntamento è il segreto per scoprire come il pianeta possa essere sia stupendo che salvato.
Dove e Quando Correre a Vedere
Ai Casali del Pino, nel cuore del Parco di Veio, l’atmosfera magica ti aspetta dal 25 al 27 aprile. Preparati a esperienze uniche che ti faranno dire: “Dovevo esserci!” Non è solo una mostra, è un’avventura che non puoi perderti.-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto