Cronaca
Bambini ebrei rimossi da scuola nel 1938: la testimone racconta la sua vita alterata in un giorno

StorieCheToccanoIlCuore: E se una nonnina di 96 anni tornasse nella scuola che le rubò l’infanzia a causa delle leggi razziali?
Il Ritorno Inaspettato dopo Decenni di Silenzio
Immaginate l’emozione palpabile quando Virginia Della Seta, oggi 96enne, ha varcato di nuovo le porte della scuola Alberto Cadlolo a Roma. Era l’anno scolastico 1938/1939 quando la sua vita da bambina ebrea fu sconvolta dall’improvviso arrivo delle leggi razziali, costringendola a lasciare tutto. Martedì 6 maggio, tra abbracci commossi di alunni e lacrime di rabbia per un’infanzia ingiustamente sottratta, ha condiviso la sua storia in una cerimonia che ha unito generazioni. Accompagnata dal figlio Roberto Pierluigi e dai nipoti, ha raccontato ai bambini presenti come quel giorno segnò un prima e un dopo nella sua vita, lasciando tutti a chiedersi: cosa succede quando il passato bussa alla porta?
Le Leggi Razziali che Hanno Cambiato Tutto
E se vi dicessimo che Virginia finì in una scuola “ombra” come quella Umberto I, nella sezione ebraica, dove le maestre cercavano di minimizzare il disagio? Lì, era “quella del pomeriggio”, mentre i “normali” occupavano le aule al mattino – un’etichetta che la relegava ai giardini in solitudine. Roberto Pierluigi, suo figlio, ha descritto il momento come “profondamente emozionante”, evidenziando come quelle leggi rappresentino ancora oggi uno dei capitoli più oscuri della storia italiana. Ma è solo l’inizio di una narrazione che vi terrà incollati: cosa accadde poi alla sua famiglia?
La Tragedia che Nessuno Dimentica
Preparatevi a un colpo al cuore: la storia di Virginia si aggrava con l’arresto del padre e di altri sei familiari, tra cui un bimbo di soli due anni, da parte dei tedeschi. Deportati nei campi di sterminio nazisti, non fecero più ritorno, diventando parte delle innumerevoli tragedie dell’Olocausto. Grazie al lavoro dell’Associazione dei docenti italiani per la memoria, che ha scavato negli archivi scolastici, storie come questa riemergono, facendoci interrogare: quante altre vite sono state strappate al silenzio?
Una Cerimonia per Non Dimenticare
E ora, il colpo di scena: l’apposizione di una targa in memoria di alunni e insegnanti come Virginia e Nilda Levi, scoperta in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Presenti una classe della scuola ebraica, rappresentanti dell’Ucei e Miriam Dell’Ariccia, che ha condiviso la sua fuga da bambina nel 1943. Il preside Alessio Santagati ha definito l’evento un piccolo atto di giustizia, restituendo “uno dei giorni di scuola rubati”. Ma questa è solo una parte di una storia che merita di essere esplorata fino in fondo – chissà quali altre rivelazioni celano questi archivi?
Cronaca
Emanuela Orlandi, nuova pista: Morta in circostanze controverse e scomparsa.

HaiSentitoDelBloggerCheHaProtettoIlSuoSegretoEAdessoÈNeiGuai? #MisteriOnline
L’Indagine Che Sta Faccendo Impazzire Il Web
Un blogger si trova al centro di un’incredibile mistero dopo aver diffuso online dettagli succulenti su un intervento top secret. Immagina di scoprire informazioni che nessuno dovrebbe sapere, ma ecco che la procura bussa alla porta!
Le Conseguenze Inaspettate Per Chi Gioca Con Le Fonti Riservate
Secondo quanto emerso da un decreto di perquisizione, l’uomo non ha voluto svelare la sua fonte alle autorità, suscitando un’onda di curiosità. Ora, è ufficialmente indagato per favoreggiamento: cosa nasconde davvero questa storia? Gli appassionati di intrighi non potranno fare a meno di chiedersi quali segreti sono in gioco!
Cronaca
Il Campidoglio lancia un’iniziativa innovativa per la genitorialità, con parcheggi rosa in arrivo

RomaSiTingeDiRosa Hai mai visto parcheggi che rivoluzionano la vita delle mamme e dei papà? Scopri come Roma sta sfidando le norme con questa mossa audace che potrebbe cambiare tutto!
Parcheggi Rosa: Un’Aiuto Inaspettato per Genitori in Difficoltà
Immagina di arrivare al Campidoglio e trovare due nuovi stalli di parcheggio riservati proprio a te, se sei una donna in gravidanza o un genitore con un bimbo fino a due anni. È proprio questo l’annuncio sorprendente della presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, che promette un cambiamento reale e immediato. Dopo una richiesta formale già inoltrata, i lavori sono in corso e arriveranno nei tempi tecnici necessari. Celli sottolinea come questa iniziativa non sia solo un gesto di civiltà, ma un modo concreto per supportare la genitorialità e aiutare le donne a bilanciare carriera e famiglia, ispirato dalle modifiche al Codice della Strada del 2021.
Roma Combatte il Gender Gap con Idee Innovative
Ma c’è di più! L’Assemblea Capitolina sta spingendo un progetto più ampio per ridurre le disuguaglianze di genere, e questi parcheggi rosa sono solo l’inizio. Pensa al monitoraggio della presenza femminile negli eventi pubblici con l’iniziativa “No women no panel”, o alle recenti modifiche che permettono a mamme in maternità e genitori con figli fino a sei anni di partecipare alle sedute del Consiglio da remoto, fino a due giorni al mese durante chiusure di scuole e asili. E non finisce qui: nel 2024 è stato attivato uno spazio dedicato all’allattamento nell’Aula Giulio Cesare, mentre il progetto “Romeing in” prevede l’installazione di sale fasciatoio in tutte le strutture comunali. Chissà quali altre sorprese riserva Roma per le famiglie! L’Impegno di Roma Capitale per una Città più Inclusiva
Questi nuovi parcheggi si aggiungono a una serie di sforzi che evidenziano come Roma Capitale stia lottando per essere sempre più vicina alle persone, sensibile alle esigenze quotidiane dei cittadini. Con Celli in prima linea, questa città sta dimostrando un impegno concreto che potrebbe ispirare altre metropoli. Non puoi perderti i dettagli di come tutto questo sta prendendo forma!
-
Cronaca1 giorno fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca3 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità1 giorno fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Attualità6 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti