Seguici sui Social

Cronaca

Esplora le connessioni tra Cultura, Diritti e Ambiente: il programma integrale

Pubblicato

il

Esplora le connessioni tra Cultura, Diritti e Ambiente: il programma integrale

Preparati a scoprire un evento che sta scuotendo Roma con idee rivoluzionarie su cultura, diritti e ambiente! #SemiDiReti #GarbatellaMagica #EventiImperdibili

Un Festival Che Accende la Curiosità tra Cultura e Attivismo

Immaginate un weekend pieno di dibattiti accesi e incontri esclusivi che portano alla luce temi spesso ignorati, dal cambiamento climatico al gender gap. Organizzato dalla carismatica “Libraia Felice” Monica Maggi, presidente dell’Associazione Culturale Libra, in collaborazione con Ghigliottina.info e con il patrocinio del Municipio VIII di Roma, questo evento è un vero e proprio hub di idee creative. Partner come Gaiaitalia.com e dalSociale24.it aggiungono il tocco finale, trasformando Villetta Social Lab nel cuore pulsante della Garbatella. Con oltre 16 incontri, 2 laboratori per bambini e 7 presentazioni di libri con più di 30 ospiti speciali, preparatevi a pause pranzo gustose e sorprese dall’osteria locale. Gli organizzatori promettono di connettere realtà minori e innovative, chiedendosi: “Quale posto migliore della vibrante Villetta Social Lab per far germogliare queste idee?”

Il Programma da Non Perdere

Venerdì 9 maggio parte l’azione con un’apertura elettrizzante: alle 18, saluti istituzionali e la presentazione di “Semi di Reti” dagli organizzatori, seguita da un aperitivo che potrebbe rivelare segreti inaspettati. Sabato 10 maggio si infiamma con una tavola rotonda alle 11 su “R-esistenze” e il festival “Staffette”, moderata da Sara Concato di Ghigliottina.info. Alle 12, un incontro su sport e inclusione con ospiti come Alessia Sermarini e Martina Pasquali – chissà quali storie diaccessibilità emergeranno! Dopo una pausa pranzo alle 13.15 con bar e osteria aperti, proseguono gli appuntamenti: alle 15, Monica Maggi dialoga su cultura e letteratura, e alle 16 una tavola rotonda sull’ambiente con Letizia Palmisano. La giornata culmina con presentazioni di libri come “Rompire il gioco” e “Cristo fra i muratori”, che potrebbero cambiare il vostro punto di vista.

Domenica 11 maggio inizia presto con la presentazione alle 10 di “Musicarpia”, una guida femminista che promette di sconvolgere il mondo della musica. Alle 11, una tavola rotonda sulla salute mentale con l’attore Mimmo Mancini – vi incuriosirà scoprire cosa dirà! Segue un incontro sul turismo accessibile alle 12, e dopo una pausa dalle 13 alle 15, ripartono le emozioni: tavole rotonde su emarginazione e immigrazione alle 16, discriminazioni sul lavoro alle 17, e una presentazione finale con “Amuleti” alle 18. Chiuderà tutto con un’onda poetica alle 19 che lascerà tutti a bocca aperta – non vorrete perdervela!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Giubileo: i romani approvano la gestione del funerale del Papa

Pubblicato

il

Giubileo: i romani approvano la gestione del funerale del Papa

SondaggioIziSvela: Roma più attraente che mai, e il 50% degli intervistati è pronto a rivotare Gualtieri? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire i romani!

I Risultati del Sondaggio che Stupiscono

Nel recente sondaggio condotto da Izi, i cittadini hanno espresso un parere entusiasta sulle opere realizzate in vista dell’Anno Santo. Con un focus su progetti che puntano a rendere Roma una capitale ancora più affascinante, i risultati mostrano un boom di interesse per le trasformazioni urbane, come parchi rinnovati e strade riqualificate. Ma è davvero possibile che queste iniziative stiano cambiando le preferenze degli elettori?

Opinioni sui Lavori per l’Anno Santo

Gli intervistati hanno evidenziato come le opere dell’Anno Santo stiano rendendo la città più vivibile e turisticamente appetibile. Molti hanno descritto Roma come una “capitale più attraente” rispetto al passato, con un’aria di rinnovamento che cattura l’immaginazione. Eppure, con il 50% dei partecipanti che dichiara di essere pronto a rivotare per il sindaco Gualtieri, ci chiediamo: è un segnale di fiducia o solo un momento passeggero? Numeri come questi fanno sorgere domande intriganti su cosa riserva il futuro politico della città.

Continua a leggere

Cronaca

Scopri la visione per la nuova città giudiziaria e il parco di Monte Mario

Pubblicato

il

Scopri la visione per la nuova città giudiziaria e il parco di Monte Mario

RomaStaPerCambiare Scopri come il tribunale di Clodio diventerà un paradiso verde e high-tech che rivoluzionerà Roma!

Il Progetto Che Sconvolgerà la Città

Immagina vivere vicino a piazzale Clodio e svegliarti con un parcheggio sotterraneo ultra-moderno, un percorso sicuro per ciclisti e pedoni che si collega direttamente alla ciclabile del Tevere fino a Ponte Milvio, e una totale riqualificazione del parco su Monte Mario, devastato da un incendio l’estate scorsa. Ma non è tutto: magistrati, avvocati e cittadini avranno a disposizione un nuovo edificio giudiziario con circa 50 aule all’avanguardia. I lavori partiranno a ottobre 2027, con collaudo e inaugurazione fissati per ottobre 2029. Un’opportunità unica che potrebbe cambiare per sempre il volto di Prati!

Collaborazioni e Innovazioni Sostenibili

Cosa succederà con il decreto regionale appena firmato dal presidente Francesco Rocca, alla presenza del ministro Carlo Nordio e del sottosegretario Tullio Ferrante? Si avvia un concorso internazionale di progettazione per un intervento da 80 milioni di euro, che coinvolge Ministeri, Provveditorato alle opere pubbliche, Campidoglio e Regione. Le linee guida originali del 2019 sono state stravolte per puntare su sostenibilità: l’edificio, alto massimo 24 metri e posizionato in largo Livatino, dovrà essere eco-friendly, con un impatto ambientale minimo e alte prestazioni energetiche. Gli architetti dovranno integrarlo perfettamente con la Riserva di Monte Mario gestita da Roma Natura, rispettando rigide norme per la tutela ambientale.

Verde, Sicurezza e Benefici per Tutti

E se ti dicessimo che non verrà toccato nemmeno un metro quadro di verde? Il presidente Rocca promette attenzione massima alla sostenibilità, con interventi di ripristino dopo l’incendio che ha raggiunto la Balduina e una riforestazione per combattere le “isole di calore” di Roma. Parliamo di accessi garantiti al Casale Strozzi, futura sede del Gruppo Forestale dei Carabinieri, e al Casale Strozzi superiore per l’agenzia Oim delle Nazioni Unite. Inoltre, il “pratone di via Teulada” diventerà la porta d’accesso al Parco di Monte Mario, con una superficie verde in aumento grazie alla “depavimentazione” su 1.760 metri quadrati da parte del Comune. Il sindaco Roberto Gualtieri assicura che sarà come il Louvre: un mix di innovazione e natura che ridarà respiro alla città!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025