Seguici sui Social

Cronaca

Giubileo: i romani approvano la gestione del funerale del Papa

Pubblicato

il

Giubileo: i romani approvano la gestione del funerale del Papa

SondaggioIziSvela: Roma più attraente che mai, e il 50% degli intervistati è pronto a rivotare Gualtieri? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire i romani!

I Risultati del Sondaggio che Stupiscono

Nel recente sondaggio condotto da Izi, i cittadini hanno espresso un parere entusiasta sulle opere realizzate in vista dell’Anno Santo. Con un focus su progetti che puntano a rendere Roma una capitale ancora più affascinante, i risultati mostrano un boom di interesse per le trasformazioni urbane, come parchi rinnovati e strade riqualificate. Ma è davvero possibile che queste iniziative stiano cambiando le preferenze degli elettori?

Opinioni sui Lavori per l’Anno Santo

Gli intervistati hanno evidenziato come le opere dell’Anno Santo stiano rendendo la città più vivibile e turisticamente appetibile. Molti hanno descritto Roma come una “capitale più attraente” rispetto al passato, con un’aria di rinnovamento che cattura l’immaginazione. Eppure, con il 50% dei partecipanti che dichiara di essere pronto a rivotare per il sindaco Gualtieri, ci chiediamo: è un segnale di fiducia o solo un momento passeggero? Numeri come questi fanno sorgere domande intriganti su cosa riserva il futuro politico della città.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Scopri la visione per la nuova città giudiziaria e il parco di Monte Mario

Pubblicato

il

Scopri la visione per la nuova città giudiziaria e il parco di Monte Mario

RomaStaPerCambiare Scopri come il tribunale di Clodio diventerà un paradiso verde e high-tech che rivoluzionerà Roma!

Il Progetto Che Sconvolgerà la Città

Immagina vivere vicino a piazzale Clodio e svegliarti con un parcheggio sotterraneo ultra-moderno, un percorso sicuro per ciclisti e pedoni che si collega direttamente alla ciclabile del Tevere fino a Ponte Milvio, e una totale riqualificazione del parco su Monte Mario, devastato da un incendio l’estate scorsa. Ma non è tutto: magistrati, avvocati e cittadini avranno a disposizione un nuovo edificio giudiziario con circa 50 aule all’avanguardia. I lavori partiranno a ottobre 2027, con collaudo e inaugurazione fissati per ottobre 2029. Un’opportunità unica che potrebbe cambiare per sempre il volto di Prati!

Collaborazioni e Innovazioni Sostenibili

Cosa succederà con il decreto regionale appena firmato dal presidente Francesco Rocca, alla presenza del ministro Carlo Nordio e del sottosegretario Tullio Ferrante? Si avvia un concorso internazionale di progettazione per un intervento da 80 milioni di euro, che coinvolge Ministeri, Provveditorato alle opere pubbliche, Campidoglio e Regione. Le linee guida originali del 2019 sono state stravolte per puntare su sostenibilità: l’edificio, alto massimo 24 metri e posizionato in largo Livatino, dovrà essere eco-friendly, con un impatto ambientale minimo e alte prestazioni energetiche. Gli architetti dovranno integrarlo perfettamente con la Riserva di Monte Mario gestita da Roma Natura, rispettando rigide norme per la tutela ambientale.

Verde, Sicurezza e Benefici per Tutti

E se ti dicessimo che non verrà toccato nemmeno un metro quadro di verde? Il presidente Rocca promette attenzione massima alla sostenibilità, con interventi di ripristino dopo l’incendio che ha raggiunto la Balduina e una riforestazione per combattere le “isole di calore” di Roma. Parliamo di accessi garantiti al Casale Strozzi, futura sede del Gruppo Forestale dei Carabinieri, e al Casale Strozzi superiore per l’agenzia Oim delle Nazioni Unite. Inoltre, il “pratone di via Teulada” diventerà la porta d’accesso al Parco di Monte Mario, con una superficie verde in aumento grazie alla “depavimentazione” su 1.760 metri quadrati da parte del Comune. Il sindaco Roberto Gualtieri assicura che sarà come il Louvre: un mix di innovazione e natura che ridarà respiro alla città!

Continua a leggere

Cronaca

Guasto agli annunci, tabelloni e binari errati: ore di caos a Termini

Pubblicato

il

Guasto agli annunci, tabelloni e binari errati: ore di caos a Termini

Hai idea di come un semplice guasto ai tabelloni possa trasformare una stazione affollata in un vero incubo per migliaia di persone? #RomaTermini #CaosTreni #DisagiPasseggeri

Il guasto improvviso che ha paralizzato la stazione

Immagina di arrivare di corsa a Roma Termini, pronto per il tuo treno, solo per scoprire che i tabelloni delle partenze e degli arrivi mostrano informazioni completamente sbagliate. Dopo lo sciopero nazionale dei ferrovieri, un’anomalia tecnica ha colpito il sistema di informazione al pubblico poco dopo le 8 del mattino. I display indicavano ritardi inesistenti e binari errati, lasciando passeggeri e pendolari nel panico totale. L’applicazione mobile, anch’essa colpita, non si aggiornava, aggravando la confusione in una delle stazioni più trafficate d’Italia.

Le reazioni furibonde dei viaggiatori

Tra la folla, migliaia di persone vagavano smarrite per le banchine, cercando di decifrare dove fosse il loro treno. Ad esempio, il convoglio delle 8.53 per Napoli era segnalato sul binario 6 come se partisse per Milano, mandando tutti nel caos. I capotreno hanno provato a rimediare urlando le destinazioni reali, ma con il rumore assordante della stazione, era quasi impossibile sentire. Turisti stranieri, alcuni in lacrime, si sono ritrovati su treni sbagliati: una donna spagnola ha raccontato la sua disperazione, finendo per sbaglio su un vagone per Milano invece che per Napoli.

L’incertezza che ha alimentato i ritardi

Anche il personale della stazione non era immune al disordine: gli addetti alla sicurezza e i dipendenti di Trenitalia e Italo faticavano a fornire informazioni, spesso perché loro stessi non erano aggiornati. Ritardi misteriosi si sono aggiunti al mix, con i monitor che visualizzavano solo una vaga scritta “Rit” senza spiegazioni. Pendolari come Raffaella, un’impiegata esasperata, hanno sfogato la loro frustrazione: “È vergognoso, ogni giorno c’è un nuovo problema che ci fa arrivare tardi al lavoro”. Un caos che ha lasciato tutti a chiedersi: quanto può durare questa giungla di errori?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025