Attualità
La maggior parte degli incompetenti sbaglia a regolare il frigorifero: ecco la temperatura ideale da impostare sul termostato
FrigoriferoSegreto Hai mai immaginato che un semplice numero sul termostato del tuo frigorifero possa fare la differenza tra cibo fresco e un potenziale disastro batterico?
Ogni cucina nasconde un alleato insostituibile come il frigorifero, che ci aiuta a preservare gli alimenti mantenendone intatte le proprietà nutritive. Ma quanti di noi sanno davvero come impostarlo per evitare sprechi e rischi per la salute?
Quale temperatura è ideale per il tuo frigorifero?
Per conservare al meglio i vostri alimenti, puntate su una temperatura tra 0 °C e 4 °C: un intervallo che protegge efficacemente dal rischio di sviluppo di batteri, in particolare della salmonella, che si moltiplica a temperature superiori a 5 °C. In estate o quando il frigorifero viene aperto spesso, controllate attentamente la regolazione per evitare pericolosi picchi oltre i 5 °C. E attenzione: non mettete mai piatti caldi all’interno, perché mescolare caldo e freddo potrebbe destabilizzare l’intera temperatura dell’apparecchio.
Regola il termostato come un pro!
Per i modelli recenti con termostato elettronico, impostare la temperatura giusta è un gioco da ragazzi. Ma se avete un frigorifero più datato con manopole numerate, provate il metodo del 60%: per una scala da 1 a 5, scegliete la posizione 3; da 1 a 7, optate per la 4; e da 1 a 10, andate sulla 6. Per maggiore sicurezza, specialmente con modelli acquistati prima del 2002, investite in un termometro dedicato: vi aiuterà a monitorare con precisione la temperatura interna.
Dove posizionare gli alimenti per massimizzare la freschezza?
Oltre alla temperatura, l’organizzazione interna fa la differenza: riponete carne e pesce sui ripiani più bassi per evitare contaminazioni, latticini nella zona centrale per una conservazione stabile, frutta e verdura nei cassetti inferiori per mantenerli idratati, e piatti pronti nelle aree posteriori dei ripiani superiori o centrali. Queste semplici mosse non solo ottimizzano la freschezza, ma riducono anche i rischi di intossicazioni alimentari.
Se notate un’anomala risalita della temperatura o malfunzionamenti, controllate prima la tenuta della porta e la guarnizione: un piccolo difetto potrebbe creare un ambiente pericoloso. Ricordate, solo alimenti freddi all’interno per evitare instabilità indesiderate.
-
Roma e dintorni7 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Roma e dintorni7 giorni agoFesta Roma, Salemme nel documentario sul dietro le quinte della commedia di De Filippo
-
Roma e dintorni7 giorni agoDonna investita e uccisa a Fiumicino, obbligo di dimora per 35enne
-
Roma e dintorni7 giorni agoDonna investita e uccisa a Fiumicino, obbligo di dimora per 35enne

