Attualità
La maggior parte degli incompetenti sbaglia a regolare il frigorifero: ecco la temperatura ideale da impostare sul termostato

FrigoriferoSegreto Hai mai immaginato che un semplice numero sul termostato del tuo frigorifero possa fare la differenza tra cibo fresco e un potenziale disastro batterico?
Ogni cucina nasconde un alleato insostituibile come il frigorifero, che ci aiuta a preservare gli alimenti mantenendone intatte le proprietà nutritive. Ma quanti di noi sanno davvero come impostarlo per evitare sprechi e rischi per la salute?
Quale temperatura è ideale per il tuo frigorifero?
Per conservare al meglio i vostri alimenti, puntate su una temperatura tra 0 °C e 4 °C: un intervallo che protegge efficacemente dal rischio di sviluppo di batteri, in particolare della salmonella, che si moltiplica a temperature superiori a 5 °C. In estate o quando il frigorifero viene aperto spesso, controllate attentamente la regolazione per evitare pericolosi picchi oltre i 5 °C. E attenzione: non mettete mai piatti caldi all’interno, perché mescolare caldo e freddo potrebbe destabilizzare l’intera temperatura dell’apparecchio.
Regola il termostato come un pro!
Per i modelli recenti con termostato elettronico, impostare la temperatura giusta è un gioco da ragazzi. Ma se avete un frigorifero più datato con manopole numerate, provate il metodo del 60%: per una scala da 1 a 5, scegliete la posizione 3; da 1 a 7, optate per la 4; e da 1 a 10, andate sulla 6. Per maggiore sicurezza, specialmente con modelli acquistati prima del 2002, investite in un termometro dedicato: vi aiuterà a monitorare con precisione la temperatura interna.
Dove posizionare gli alimenti per massimizzare la freschezza?

Oltre alla temperatura, l’organizzazione interna fa la differenza: riponete carne e pesce sui ripiani più bassi per evitare contaminazioni, latticini nella zona centrale per una conservazione stabile, frutta e verdura nei cassetti inferiori per mantenerli idratati, e piatti pronti nelle aree posteriori dei ripiani superiori o centrali. Queste semplici mosse non solo ottimizzano la freschezza, ma riducono anche i rischi di intossicazioni alimentari.
Se notate un’anomala risalita della temperatura o malfunzionamenti, controllate prima la tenuta della porta e la guarnizione: un piccolo difetto potrebbe creare un ambiente pericoloso. Ricordate, solo alimenti freddi all’interno per evitare instabilità indesiderate.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso