Seguici sui Social

Cronaca

L’Amerigo Vespucci a Civitavecchia: come salire a bordo gratuitamente

Pubblicato

il

L’Amerigo Vespucci a Civitavecchia: come salire a bordo gratuitamente

AmerigoVespucci: L’iconica nave che nasconde segreti del mare italiano è pronta a stupirti a Civitavecchia!

L’arrivo del veliero leggendario

L’Amerigo Vespucci, il veliero simbolo della Marina Militare Italiana, è tornato a solcare le acque del Tirreno con il suo tour 2025. Costruita nel 1931 a Castellammare di Stabia, questa imbarcazione storica resterà ormeggiata a Civitavecchia dal 28 maggio al 3 giugno, offrendo a tutti l’opportunità di salire a bordo per un’esperienza unica e indimenticabile. Immagina di camminare su ponti di legno antico e tra vele maestose – un vero tuffo nel passato che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la storia italiana!

Come esplorare questa meraviglia

Non puoi perderti l’occasione di scoprire i dettagli nascosti di questa nave leggendaria, ma attenzione: l’ingresso è gratuito e accessibile a tutti, purché tu prenoti in anticipo. Basta visitare il sito dedicato all’indirizzo www.tourvespucci.it per riservare il tuo posto. Questo evento va oltre una semplice visita – è un viaggio che svela l’eccellenza italiana nella costruzione navale e nella tradizione marinara, perfetto per chi ama le avventure inaspettate.

Il cuore pulsante della nave

Cosa rende l’Amerigo Vespucci così affascinante? Il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito a Leonardo da Vinci, cattura l’essenza di questa imbarcazione vivente. Oltre a essere un capolavoro navale, funge da scuola galleggiante per gli allievi ufficiali della Marina, dove la disciplina si mescola all’arte della navigazione a vela. Preparati a essere rapito da storie di coraggio e marineria che forse non hai mai sentito prima.

Dove andrà dopo

Se non riesci a raggiungerla a Civitavecchia, segui le prossime tappe di questa avventura mozzafiato: da Livorno, dal 4 al 8 giugno, fino a Genova, dal 10 al 15 giugno. Chissà quali altri segreti emergeranno in questi porti – un itinerario che promette sorprese a ogni sosta!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Omicidio a Fregene: il materasso nuovo e il sangue da occultare

Pubblicato

il

Omicidio a Fregene: il materasso nuovo e il sangue da occultare

MisteroSconvolgente Hai mai immaginato che un semplice materasso possa nascondere un segreto da brividi legati a un omicidio brutale? Scopri i dettagli che ti faranno rabbrividire!

L’ordine che precede il dramma

Immagina di ordinare un oggetto quotidiano come un materasso, solo per finire al centro di un caso che tiene tutti con il fiato sospeso. Giada Crescenzi ha fatto proprio questo, acquistando quel materasso poco prima di essere arrestata per l’omicidio della suocera Stefania Camboni. Cosa c’entra un accessorio per la casa con un atto così violento? Le indagini stanno scavando in profondità, e questo dettaglio potrebbe rivelare più di quanto sembri.

Il delitto che ha scioccato tutti

Stefania Camboni è stata trovata senza vita dopo un attacco feroce con ben 34 coltellate, proprio il 15 maggio. Un crimine così cruento lascia spazio a mille domande: era pianificato? Quali motivi si celano dietro? Giada Crescenzi, ora detenuta, potrebbe essere al centro di una storia ancora più intricata di quanto appaia, e questo materasso potrebbe essere la chiave per svelare verità inaspettate. Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!

Continua a leggere

Cronaca

I sette anni del dirigente infedele: il significato nascosto dietro una dichiarazione inaspettata

Pubblicato

il

I sette anni del dirigente infedele: il significato nascosto dietro una dichiarazione inaspettata

TangentiASpilli A Ostia: Condanne da 1 a 7 anni per un giro di corruzione che ha scioccato la burocrazia romana!

Le condanne che fanno tremare i palazzi

In un caso che ha svelato retroscena da brivido nel Municipio di Ostia Lido, cinque persone sono state condannate per un giro di tangenti tra il 2016 e il 2017. Immaginatevi un funzionario pubblico che manipola pratiche edilizie come se fossero pedine in un gioco pericoloso: Franco Nocera, all’epoca responsabile dell’ufficio edilizia, ha ricevuto la pena più pesante con 7 anni. Non è finita qui: Carmine De Bartolo, proprietario di terreni locali, è stato condannato a 4 anni e mezzo, mentre Massimo Alabiso, di una società coinvolta in pagamenti sospetti per campi da basket, si è beccato 4 anni. Vincenzo Longobardi, geometra dell’ufficio tecnico, e Giuliano Cicconi, proprietario di un manufatto abusivo, hanno rispettivamente 3 anni e 1 anno e 4 mesi. Ma chissà quali altri segreti emergeranno dalle motivazioni della sentenza?

Le indagini che hanno fatto luce sullo scandalo

E se una semplice denuncia di un dentista avesse potuto smascherare un sistema corrotto? Tutto è partito nell’ottobre 2016, quando quest’ultimo ha rivelato di essere stato ricattato per aprire uno studio al Municipio di Ostia. Stando alle accuse, Longobardi, il geometra in questione, avrebbe preteso ricariche telefoniche, una vacanza all’estero e persino l’assunzione della figlia come segretaria in cambio di autorizzazioni. Questa rivelazione ha innescato intercettazioni e indagini che hanno portato alla luce un vero e proprio schema di corruzione. Viene da chiedersi: quante altre storie come questa sono rimaste nell’ombra?

Le accuse che inchiodano i colpevoli

Ma ecco il colpo di scena: le prove, tra intercettazioni ambientali e telefoniche, hanno mostrato Nocera mentre parlava di tenere gli utenti “in costante stato di sudditanza psicologica”, suggerendo addirittura come aggirare i controlli edilizi. Pensateci: regali, soldi e favori in cambio di un occhio chiuso su abusi non sanati. Per De Bartolo e Alabiso, l’accusa è di aver pagato 50 mila euro a Nocera per salvare una costruzione abusiva, come una tensostruttura per campi da basket. Intercettazioni rivelano conversazioni scottanti, con Alabiso che commentava l’inerzia del funzionario. I loro avvocati promettono appelli, ma intanto, questa storia continua a far sorgere domande: fino a che punto arriva la corruzione nella pubblica amministrazione?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025