Seguici sui Social

Cronaca

Nuovo Open Day in arrivo: date, orari e come prenotare per il 10 e 11 maggio

Pubblicato

il

Nuovo Open Day in arrivo: date, orari e come prenotare per il 10 e 11 maggio

Scopri i segreti per ottenere la carta d’identità elettronica a Roma senza code infinite! #OpenDayRoma #CIEFacile

L’Open Day che tutti aspettavano è arrivato

Se sei stanco di ore di attesa per rinnovare la tua carta d’identità, preparati: Roma Capitale ha organizzato un nuovo Open Day per la carta d’identità elettronica nei giorni di sabato 10 e domenica 11 maggio. Immagina di sbrigare tutto in un weekend soleggiato, con sportelli aperti in vari municipi e punti informativi sparsi per la città. Ma fai in fretta, i posti sono limitati!

Dove recarsi per l’evento imperdibile

Gli sportelli anagrafici dei Municipi III, VI, VII, VIII, XI, XII e XV apriranno le porte, insieme ai gazebo degli ex Pit in location iconiche come piazza Sonnino, piazza delle Cinque Lune, piazza Santa Maria Maggiore e via Petroselli, 52. Potresti addirittura imbatterti in qualche sorpresa mentre esplori questi angoli suggestivi di Roma – chissà cosa ti aspetta!

Orari da non perdere per sabato 10 maggio

Sabato 10 maggio, le sedi saranno aperte con orari che facilitano la tua giornata:
– Municipio 3 a via Fracchia, 45: dalle 8 alle 13.
– Municipio 6 a via Duilio Cambellotti, 11: dalle 8 alle 16.30.
– Municipio 7 a piazza Cinecittà, 11: dalle 8.30 alle 16.30.
– Municipio 8 a via Benedetto Croce, 50: dalle 8.30 alle 15.30.
– Municipio 11 a via Portuense, 579: dalle 8 alle 14.
– Municipio 12 a via Fabiola, 14: dalle 8.30 alle 13.30.
– Municipio 15 a La Storta, via Enrico Bassano, 10: dalle 8.30 alle 16.
E per gli ex Pit: dalle 8.30 alle 16.30. Non è fantastico come sia tutto così accessibile?

Cosa succederà domenica 11 maggio

Domenica 11 maggio, l’azione continua, ma con un tocco di relax: gli ex Pit saranno aperti dalle 8.30 alle 12.30. È l’opportunità perfetta per chi vuole un’uscita mattutina senza stress – potresti persino trasformare la giornata in un’avventura romana!

Come prenotare e prepararti per l’esperienza

Per non perderti questo evento, la prenotazione è obbligatoria sul sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/). Disponibile a partire dalle 9 di venerdì 9 maggio, dovrai portare una fototessera, una carta di pagamento elettronico, il ticket della prenotazione e il tuo vecchio documento se è un rinnovo. Preparati a rendere tutto più semplice del previsto!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mariuccia Rivano, la windsurfista più vecchia d’Italia al torneo per Sinner

Pubblicato

il

Mariuccia Rivano, la windsurfista più vecchia d’Italia al torneo per Sinner

IncredibileFan98 Scopri la storia commovente di una nonna che ha realizzato il sogno della sua vita con il suo idolo sportivo!

La sostenitrice più devota

Immaginate una donna di 98 anni che vive per il suo campione preferito: è proprio questo il caso di una appassionata sostenitrice altoatesina che ha catturato l’attenzione di tutti. Con un entusiasmo contagioso, ha rivelato cosa rende questo atleta così speciale per lei.

Le parole che scaldano il cuore

La nonna non nasconde la sua ammirazione: “Mi piace perché è bravo, educato, un ragazzo eccezionale. È un sogno che si avvera”. Queste parole semplici ma piene di emozione stanno facendo il giro, lasciando tutti curiosi di sapere di più su questa incredibile storia di devozione e ispirazione. Chi è davvero questo campione che ha conquistato il cuore di una fan così unica? Non perdere l’occasione di scoprirlo!

Continua a leggere

Cronaca

Polemica a Roma per l’abbattimento di alberi a Monteverde e all’Eur: il vero rischio in discussione

Pubblicato

il

Polemica a Roma per l’abbattimento di alberi a Monteverde e all’Eur: il vero rischio in discussione

ScopriLaBattagliaVerde Di Roma: Proteste Infuocate Contro l’Abbattimento degli Alberi Storici! #SalvaGliAlberi #RomaVerde

Le Proteste Infuocate

I cittadini di Roma non ci stanno e alzano la voce contro il taglio indiscriminato degli alberi, trasformando le strade in un palcoscenico di resistenza. A viale dei Quattro Venti, nel cuore di Monteverde, le motoseghe hanno già iniziato a fare danni, scatenando ondate di proteste che ora si estendono a viale Europa, dove oltre 50 tigli rischiano di essere abbattuti. Ma cosa spinge centinaia di persone a scendere in piazza? Le associazioni ambientaliste e gli attivisti parlano di un attacco al patrimonio verde della città, con immagini virali sui social che catturano momenti di tensione e passione pura.

Le mobilitazioni sono cresciute in modo sorprendente, come testimoniato dal presidio di ieri a viale Europa, 190. Residenti e attivisti si sono riuniti all’alba per bloccare le operazioni di taglio, preoccupati per la presenza di nidi di uccelli e per la perdita di un simbolo vivente della città. Nasce così il coordinamento C.U.R.A.A. (cittadini uniti per Roma i suoi alberi e abitanti), che denuncia una “mattanza” in corso: da Monteverde a Prati, Trionfale e oltre, le motoseghe continuano a operare in zone protette, sfidando leggi e buon senso. È una lotta che ti lascia a chiederti: quanto ancora possiamo permettere a questa “vergogna” di proseguire?

La Difesa del Comune

Ma qual è la verità dietro questi abbattimenti? Il Campidoglio ribatte con argomenti che potrebbero sorprenderti, affermando che si tratta di interventi necessari per proteggere la sicurezza pubblica. Secondo Valerio Barletta, capo segreteria dell’assessorato all’Ambiente, le potature sono state completate il 15 aprile e hanno identificato circa 90 alberi in classe D, a rischio imminente di caduta. “Abbiamo agito per evitare tragedie”, spiega, sottolineando che per la prima volta si sta procedendo con la piantumazione di nuovi olmi al posto di quelli rimossi: già 75 sono stati messi a dimora a Monteverde, con altri 15 in arrivo.

Tuttavia, questa risposta del Comune solleva nuovi interrogativi: è davvero tutto per la sicurezza, o c’è di più? Le verifiche degli agronomi e i piani di sostituzione sembrano una mossa studiata, ma i cittadini continuano a chiedersi se questi “nuovi alberi” possano mai rimpiazzare il patrimonio storico perduto. Un dibattito che accende la curiosità su come Roma bilancerà progresso e natura.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025