Seguici sui Social

Cronaca

Polemica a Roma per l’abbattimento di alberi a Monteverde e all’Eur: il vero rischio in discussione

Pubblicato

il

Polemica a Roma per l’abbattimento di alberi a Monteverde e all’Eur: il vero rischio in discussione

ScopriLaBattagliaVerde Di Roma: Proteste Infuocate Contro l’Abbattimento degli Alberi Storici! #SalvaGliAlberi #RomaVerde

Le Proteste Infuocate

I cittadini di Roma non ci stanno e alzano la voce contro il taglio indiscriminato degli alberi, trasformando le strade in un palcoscenico di resistenza. A viale dei Quattro Venti, nel cuore di Monteverde, le motoseghe hanno già iniziato a fare danni, scatenando ondate di proteste che ora si estendono a viale Europa, dove oltre 50 tigli rischiano di essere abbattuti. Ma cosa spinge centinaia di persone a scendere in piazza? Le associazioni ambientaliste e gli attivisti parlano di un attacco al patrimonio verde della città, con immagini virali sui social che catturano momenti di tensione e passione pura.

Le mobilitazioni sono cresciute in modo sorprendente, come testimoniato dal presidio di ieri a viale Europa, 190. Residenti e attivisti si sono riuniti all’alba per bloccare le operazioni di taglio, preoccupati per la presenza di nidi di uccelli e per la perdita di un simbolo vivente della città. Nasce così il coordinamento C.U.R.A.A. (cittadini uniti per Roma i suoi alberi e abitanti), che denuncia una “mattanza” in corso: da Monteverde a Prati, Trionfale e oltre, le motoseghe continuano a operare in zone protette, sfidando leggi e buon senso. È una lotta che ti lascia a chiederti: quanto ancora possiamo permettere a questa “vergogna” di proseguire?

La Difesa del Comune

Ma qual è la verità dietro questi abbattimenti? Il Campidoglio ribatte con argomenti che potrebbero sorprenderti, affermando che si tratta di interventi necessari per proteggere la sicurezza pubblica. Secondo Valerio Barletta, capo segreteria dell’assessorato all’Ambiente, le potature sono state completate il 15 aprile e hanno identificato circa 90 alberi in classe D, a rischio imminente di caduta. “Abbiamo agito per evitare tragedie”, spiega, sottolineando che per la prima volta si sta procedendo con la piantumazione di nuovi olmi al posto di quelli rimossi: già 75 sono stati messi a dimora a Monteverde, con altri 15 in arrivo.

Tuttavia, questa risposta del Comune solleva nuovi interrogativi: è davvero tutto per la sicurezza, o c’è di più? Le verifiche degli agronomi e i piani di sostituzione sembrano una mossa studiata, ma i cittadini continuano a chiedersi se questi “nuovi alberi” possano mai rimpiazzare il patrimonio storico perduto. Un dibattito che accende la curiosità su come Roma bilancerà progresso e natura.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Oltre mille materiali pedopornografici nel cellulare: condannato a due anni

Pubblicato

il

Oltre mille materiali pedopornografici nel cellulare: condannato a due anni

PoliziaScopreOrrore: Nel telefono di un uomo di 61 anni, centinaia di file su minori che faranno gelare il sangue!

La Scoperta Inquietante

Immagina di scorrere tra i file di un telefono comune e imbattersi in qualcosa di assolutamente scioccante: è esattamente ciò che è accaduto agli agenti della polizia Postale durante un’indagine. Nel dispositivo di un uomo di 61 anni, sono saltati fuori quasi 500 immagini e oltre 840 filmati che coinvolgono minori, sollevando domande su cosa si nasconda dietro porte digitali che sembrano innocue.

Le Domande che Affascinano

Cosa potrebbe aver spinto una persona comune a collezionare un archivio del genere? Gli inquirenti stanno indagando per svelare i dettagli di questo caso misterioso, che ha già catturato l’attenzione di tutti. Preparati a scoprire come la tecnologia possa nascondere segreti inimmaginabili, lasciando tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

Cronaca

Expo, D’Amato critica: 1,5 milioni per una settimana di Rocca in Giappone

Pubblicato

il

Expo, D’Amato critica: 1,5 milioni per una settimana di Rocca in Giappone

SpesaDaCapogiro La maxi spesa della Regione per un evento a Osaka sta scatenando polemiche e curiosità tra i cittadini!

La Controversia in Breve

È incredibile come una semplice partecipazione a un evento internazionale possa trasformarsi in un vero e proprio scandalo. Un consigliere regionale ha messo in discussione la maxi spesa sostenuta dalla Regione, lasciando tutti a chiedersi se fosse davvero necessaria o solo un’opportunità per qualche viaggio di lusso.

La Delegazione Record

Immaginate 42 persone in volo verso l’Oriente per rappresentare la Regione a Osaka: un numero che fa alzare più di un sopracciglio. Fonti vicine all’amministrazione rivelano che questa delegazione ha attirato l’attenzione per le sue dimensioni esagerate, alimentando speculazioni su cosa stia davvero accadendo dietro le quinte. Potrebbe esserci molto di più di quanto sembri?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025