Seguici sui Social

Cronaca

Solidarietà e handicap: l’esperienza dei ragazzi della parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda

Pubblicato

il

Solidarietà e handicap: l’esperienza dei ragazzi della parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda

InclusioneCheCambiaVite: Scopri le storie straordinarie di giovani coraggiosi a Piazza San Pietro che stanno rivoluzionando l’idea di comunità! 💫 #DisabilitàInclusiva

Una Parrocchia Dove Tutti Contano

In Piazza San Pietro, un gruppo di giovani appassionati dalla parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda ha catturato l’attenzione con testimonianze commoventi e piene di energia. Alessandro, Andrea, Annamaria, Lavinia, Mario, Raffaele e Rita hanno raccontato le loro esperienze quotidiane, sostenuti dai compagni, in un momento che ha sprigionato spontaneità e autenticità. Immagina un posto dove ogni voce conta, e queste storie potrebbero proprio stupirti con il loro potere trasformante.

Storie Personali che Ispirano Curiosità

La parrocchia, radicata nell’VIII Municipio di Roma, rappresenta un esempio vivo di inclusione autentica, dove le disabilità non sono barriere ma opportunità. Annamaria, nel suo ruolo di catechista, ha condiviso la toccante esperienza come sorella di Eliana, una giovane cara a tutti e scomparsa troppo presto. Attraverso aneddoti reali, ha dimostrato come l’inclusione arricchisca le vite, invitandoci a vedere l’altro come una persona unica e piena di potenziale – una prospettiva che ti farà riflettere sul vero significato delle relazioni.

Voci dal Quotidiano che Sorprendono

Mario, un giovane con disabilità, ha espresso la sua gioia nel guidare sessioni da catechista, mentre Alessandro ha parlato del valore umano che trova giocando a basket con il gruppo. Lavinia, a sua volta, ha dato spazio a Raffo, un ragazzo di 13 anni con gravi sfide, che si esprime attraverso la scrittura e descrive la parrocchia come il suo “posto felice”. Queste narrazioni, ricche di emozioni grezze, rivelano come l’appartenenza possa creare momenti di pura magia – e chissà, potresti scoprire ispirazioni inaspettate per la tua vita.

Messaggi di Speranza che Accendono l’Anima

Come ha sottolineato Annamaria, queste esperienze ci spingono a guardare al futuro con ottimismo, unendo le mani come hanno fatto questi ragazzi di fronte a una folla. Don Luigi e don Dante, i leader carismatici della parrocchia, hanno incoraggiato i giovani a condividere solo i loro sentimenti puri, ricordando quanto siano amati in un mondo complicato. Parole come queste dimostrano che un’esistenza più inclusiva è a portata di mano – preparati a essere colpito da quanto sia vicino il cambiamento!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Nettuno, slogan “mai più antifascismo” per ricordare Ramelli. Mattia: “Revisionismo da condannare”.

Pubblicato

il

A Nettuno, slogan “mai più antifascismo” per ricordare Ramelli. Mattia: “Revisionismo da condannare”.

HaiSentitoDelMisteroDietroLaCommemorazioneDiSergioRamelli? #RevisionismoStorico

La Denuncia Che Sta Fomentando Polemiche

A Nettuno, la commemorazione per il 50° anniversario della morte di Sergio Ramelli, militante del Fronte della Gioventù aggredito nel 1975, sta accendendo un dibattito acceso. La consigliera Pd del Lazio, Eleonora Mattia, accusa gli organizzatori di sfruttare l’evento per promuovere un revisionismo storico che fa discutere. Immaginate un’iniziativa che, invece di unire, divide con slogan audaci – una mossa che ha catturato l’attenzione di molti.

Gli Slogan Che Capovolgono la Storia

Cosa c’è dietro frasi come “Mai più Antifascismo” e “caduto per la causa nazionale”? Secondo Mattia, questi elementi suggeriscono un legame con l’estrema destra, evocando i turbolenti anni di piombo. È come se la lotta antifascista della Resistenza, che ha liberato l’Italia dal fascismo e reso possibile la nostra Repubblica democratica, venisse deliberatamente messa in discussione. Un vero colpo di scena che lascia tutti a chiedersi: fino a che punto si può riscrivere il passato?

L’Appello per un’Azione Immediata

E se le istituzioni potessero cambiare le cose? Mattia sollecita il presidente Rocca a condannare pubblicamente questi episodi di apologia del fascismo, che stanno proliferando nel Lazio. Non perdetevi i dettagli: chiede di accelerare una proposta di legge per inserire i valori dell’Antifascismo e della Resistenza nello Statuto regionale, bloccata dal marzo 2023. Un invito che potrebbe scuotere le fondamenta politiche della regione – siete curiosi di sapere cosa succederà dopo?

Continua a leggere

Cronaca

Dal Vesuvio al Cupolone: il viaggio teatrale tra Napoli e Roma

Pubblicato

il

Dal Vesuvio al Cupolone: il viaggio teatrale tra Napoli e Roma

CulturaInScena Siete pronti a immergervi in un mondo di risate, emozioni e sorprese che uniscono Napoli e Roma in uno spettacolo da non perdere?

Da Napoli a Roma: Un Viaggio Teatrale Irresistibile

Immaginate due icone del teatro, Gino Auriuso e Sandro Scapicchio, che portano sul palco un’esplosione di ironia, musica e poesia, pescando dal ricco repertorio di leggende come Petrolini, Fabrizi, Toto’, De Filippo, Belli, Bovio e Trilussa. Questo spettacolo non è solo un evento, ma un’avventura che svela le affinità e le differenze tra due città simbolo della cultura italiana, mescolando aneddoti storici con momenti esilaranti e riflessivi. Con dialetti vivaci e melodie accattivanti, i due attori accompagnano il pubblico in un percorso emozionante che celebra il calore di Napoli e il sarcasmo di Roma. Potreste scoprire segreti nascosti che vi faranno ridere e riflettere allo stesso tempo!

Preparatevi per un’esperienza unica: lo spettacolo va in scena sabato 3 e domenica 4 maggio alle 18 al Teatro Villa Pamphili, dove ogni dettaglio è pensato per stupire.

Arte, Poesia e Musica che Sconvolgono i Sensi

E se vi dicessimo che due donne di generazioni diverse stanno per creare un evento magico con parole, colori e note che vi lasceranno a bocca aperta? A Morlupo, sabato 3 maggio alle 17 presso la Bottega d’Arte, la giovane poetessa Ludovica Ricotta presenta il suo libro “La magia del taciuto”, una raccolta di versi potenti che esplode con emozioni intense. Accanto a lei, l’artista Vittoria Ferrarelli espone opere vivide e colorate che trasformano il silenzio in parole visibili. Tutto questo è collegato dalla musica del talentuoso chitarrista Gian Nicola Belcastro, con la guida della divulgatrice culturale Marianna Mariotti. Un dialogo tra vite diverse che promette di ispirare e stupire, mostrando come l’arte sappia connettere mondi apparentemente distanti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025