Seguici sui Social

Video

Tour Gratis tra Spinte, Sputi e Borseggi in metro a Roma solo violenza VIDEO

Pubblicato

il

Tour Gratis tra Spinte, Sputi e Borseggi in metro a Roma solo violenza VIDEO

ROMA, VIAGGIARE IN METRO È DIVENTATO UN RISCHIO QUOTIDIANO

La metropolitana di Roma è ormai diventata il teatro quotidiano della criminalità urbana. Salire su un vagone significa immergersi in un vero e proprio tour nella delinquenza, dove a ogni fermata salgono bande organizzate di borseggiatori, pronti a colpire chiunque abbassi la guardia. Un viaggio che spaventa i cittadini e illude i turisti, finché non si accorgono di essere diventati bersagli.

In questo video documentiamo una giornata ordinaria nella metro romana: furti in diretta, interruzioni del servizio, violenza fisica e verbale contro chi osa opporsi. Sputi, spinte e minacce sono all’ordine del giorno. Abbiamo assistito anche a un arresto in flagranza di reato nella centralissima fermata di Piazza di Spagna, dove una coppia di turisti indiani è stata derubata da una borseggiatrice. Nonostante la presenza della polizia, il ladro è stato subito rilasciato perché le vittime, impaurite, hanno preferito non sporgere denuncia. La borseggiatrice, per guadagnare tempo, ha finto un malore e ha richiesto un’ambulanza, costringendo le forze dell’ordine a seguirla fino al pronto soccorso.

Questo è solo uno dei tanti episodi che raccontano il degrado e l’impunità che regnano nei mezzi pubblici della Capitale. Secondo i dati raccolti tra il 2024 e il 2025, i borseggi nella metropolitana romana sono aumentati del 35%, con una concentrazione altissima nelle linee A e B, soprattutto nelle fermate turistiche come Termini, Spagna, Colosseo e Ottaviano. Le gang sudamericane, i baby borseggiatori e i gruppi di nomadi si spartiscono il territorio, operando con estrema rapidità e con tecniche sempre più raffinate.

Se vi siete mai chiesti quanto è sicura la metro di Roma, questo video vi darà una risposta chiara. Guardate e fatevi un’idea.
Scrivete nei commenti la vostra esperienza e condividete per far conoscere cosa sta accadendo sotto gli occhi di tutti.


Fonte

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Achille Lauro e McDonald’s: la pubblicità fa discutere, ma il vero problema resta la disuguaglianza. Video

Pubblicato

il

Achille Lauro e McDonald’s: la pubblicità fa discutere, ma il vero problema resta la disuguaglianza. Video

Ha suscitato reazioni contrastanti la recente pubblicità di McDonald’s con protagonista Achille Lauro. L’artista romano, noto per la sua immagine provocatoria e il suo stile trasgressivo, è diventato il volto di una delle catene di fast food più iconiche e discusse al mondo. Una collaborazione che ha scatenato polemiche, soprattutto in un momento in cui si parla con crescente urgenza di precarietà lavorativa, salari insufficienti e disuguaglianza economica.

Ma al di là del giudizio su Achille Lauro, accusato di incoerenza ed opportunismo, la questione più profonda riguarda il contesto in cui questa collaborazione si inserisce: un mercato del lavoro in cui troppi lavoratori non hanno alternative a lavori sottopagati, e un sistema che consente alle grandi aziende di massimizzare i profitti senza redistribuire adeguatamente la ricchezza.

Achille Lauro ha scelto liberamente di prestare la propria immagine a McDonald’s, così come il pubblico ha la libertà di ascoltarlo o meno, di apprezzarlo o criticarlo. Diversa è la posizione di chi lavora in uno dei tanti ristoranti della catena: spesso giovani, studenti o persone in cerca di un’occupazione stabile, che accettano turni flessibili e stipendi minimi non per scelta, ma per mancanza di alternativa.

Mentre alcuni possono “monetizzare” la propria immagine, altri sono costretti a vendere il proprio tempo e le proprie energie a condizioni che non garantiscono una vita dignitosa. E non si tratta solo di McDonald’s: il problema è del sistema in cui noi tutti viviamo.

Di fronte a questa realtà, non basta puntare il dito contro chi ne trae profitto, basta interrogarsi su come sia possibile che il lavoro non garantisca più sicurezza né dignità.

Il successo personale non è un problema: che si tratti di un artista, di un imprenditore o di un influencer, ciò che conta è il contesto in cui quel successo avviene e soprattutto come viene redistribuita la ricchezza prodotta.

Questo per dire che bisognerebbe pretendere politiche di redistribuzione: salari minimi adeguati, lotta al lavoro precario, tassazione più equa, investimenti in welfare e istruzione; perché bisognerebbe garantire che il benessere non resti privilegio di pochi.

Il vero problema non è se Achille Lauro “meriti” di guadagnare milioni, ma è che troppi lavoratori, anche quando fanno tutto quello che viene loro chiesto, non riescono ad arrivare a fine mese. E questo, in una società democratica, non dovrebbe essere accettabile.

Continua a leggere

Video

Ragazzo completamente ubriaco si sdraia sui sedili di un bus e rischia di finire in coma etilico VIDEO

Pubblicato

il

Ragazzo completamente ubriaco si sdraia sui sedili di un bus e rischia di finire in coma etilico VIDEO

Durante un normale viaggio su un autobus di linea a Roma, le telecamere hanno ripreso una scena che ormai purtroppo non è più rara. Un ragazzo di origine africana, visibilmente in stato di ubriachezza grave, si è sdraiato su più sedili del mezzo pubblico, completamente privo di lucidità. I suoi vestiti erano logori, emanava un odore molto forte e soffriva chiaramente di gravi problemi di salute. Secondo quanto riferito dai passeggeri presenti, sembrava rischiare un coma etilico.

Questo episodio non è solo il racconto di una giornata difficile su un mezzo pubblico, ma rappresenta anche il fallimento di un sistema che non riesce ad aiutare chi vive ai margini, tra dipendenze, degrado e abbandono. Una situazione che mette a disagio i passeggeri, crea rischi sanitari e accende ancora una volta i riflettori su un problema sempre più visibile nelle strade e nei mezzi della capitale.

Nel video, documentiamo tutta la scena e riportiamo le reazioni dei presenti, tra indignazione e impotenza. Invitiamo tutti a riflettere su cosa si possa fare, come cittadini e come istituzioni, per evitare che queste persone siano lasciate in balia di se stesse.


Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025