Seguici sui Social

Cronaca

Turista tedesco denunciato per ricettazione dopo essere stato fermato con una colonna romana su un monopattino.

Pubblicato

il

Turista tedesco denunciato per ricettazione dopo essere stato fermato con una colonna romana su un monopattino.

FurtoStraordinario a Roma: Immagina un turista che osa rubare un pezzo di storia antica su un monopattino – non crederete a cosa è successo!

L’Incredibile Scoperta di un Turista Tedesco

Un giovane turista di 24 anni, proveniente da Monaco, non si è accontentato di un souvenir banale come una calamita per il frigo. Invece, ha deciso di portare via un pezzo autentico del patrimonio romano: la base di una colonna di marmo. I carabinieri l’hanno sorpreso mercoledì 21 maggio mentre sfrecciava su un monopattino a noleggio, con l’oggetto proprio lì, posizionato sulla pedana. Pensate all’audacia: un reperto antico che pesa oltre 30 chili, trafugato da un’area archeologica della Città Eterna!

Il Reperto Nascosto che Nasconde Segreti

Le dimensioni dell’oggetto – 40 x 20 centimetri – e il suo valore storico hanno immediatamente attirato l’attenzione. Gli esperti della Soprintendenza speciale archeologica e del paesaggio di Roma, del Ministero della Cultura, hanno confermato che si tratta di un “bene culturale di interesse storico artistico”. Ma cosa rende questo pezzo così affascinante? Potrebbe provenire da un sito illustre come Villa Borghese, anche se non è ancora chiaro se il turista l’abbia rubato di persona o acquistato in modo illecito. Un mistero che lascia tutti con il fiato sospeso!

L’Intervento delle Forze dell’Ordine

Non appena fermato in via Veneto, il 24enne è stato denunciato per ricettazione di beni culturali. I carabinieri hanno sequestrato la base di marmo per ulteriori indagini, nel tentativo di risalire al suo luogo d’origine. Questa vicenda solleva domande intriganti: quanto è facile trafugare un tesoro del passato, e cosa succederà ora a questo audace ladro improvvisato? Preparatevi a scoprire di più su questa storia che unisce avventura e archeologia in modo impensabile!

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Non si fermano all’alt, fuggono e colpiscono la volante: tre agenti feriti

Pubblicato

il

Non si fermano all’alt, fuggono e colpiscono la volante: tre agenti feriti

FugaInAuto #ScontroPolizia Preparati a un racconto da cardiopalma: una notte di inseguimenti mozzafiato e colpi di scena inaspettati ha sconvolto la via Laurentina, facendoti domandare cosa succederebbe se una semplice evasione sfociasse in un vero e proprio caos!

La Fuga Mozzafiato

La scorsa notte, intorno alle 3, due ragazzi a bordo di una Volkswagen Golf hanno dato il via a un inseguimento da film d’azione. Viaggiando a tutta velocità per le strade di via Laurentina, non hanno esitato a ignorare l’alt della polizia all’altezza di via Silone, scatenando una caccia serrata che ha tenuto tutti con il fiato sospeso.

Lo Scontro da Brividi

Gli agenti non si sono arresi e si sono lanciati all’inseguimento, ma la situazione è precipitata quando la Golf si è schiantata contro la volante della polizia. Un momento di puro dramma che ti farà venire i brividi: tre agenti sono finiti feriti, fortunatamente non in modo grave, e sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale Sant’Eugenio, con codici verdi e arancione.

Gli Arresti Incredibili

I due fuggitivi, due italiani di 18 e 19 anni, sono stati bloccati e arrestati sul posto. All’interno della loro auto, gli agenti hanno scoperto una mazza, immediatamente sequestrata, alimentando i sospetti. Accusati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, i due sono comparsi davanti al giudice monocratico di piazzale Clodio per la convalida dell’arresto, un twist che non ti aspetteresti da una serata qualunque!

Continua a leggere

Cronaca

L’Olimpiade segreta all’interno del carcere di Rebibbia

Pubblicato

il

L’Olimpiade segreta all’interno del carcere di Rebibbia

Hai mai immaginato una “Olimpiade” dietro le sbarre? Scopri i #GiochiNellaSperanza che stanno accendendo la speranza nei carceri italiani! #SportERedenzione #GiubileoDegliSportivi

L’Iniziativa che Cambia le Carceri

Venerdì 13 giugno, nel carcere di Rebibbia a Roma, si terrà la prima edizione de “I giochi della speranza”, un evento speciale legato al Giubileo degli sportivi. Promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e dalla rete di magistrati “Sport e Legalità”, questo progetto trasforma lo sport in uno strumento di educazione e reinserimento. Nato da un convegno dedicato al ruolo dello sport nelle carceri, l’evento promette di rivelare come l’attività fisica possa fare la differenza nella vita dei detenuti.

Le Voci dei Protagonisti

Daniele Pasquini, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, sottolinea l’urgenza dello sport dietro le sbarre: “È un bisogno primario che non possiamo ignorare. Con i Giochi della Speranza, lasciamo un’eredità al Giubileo, creando un modello replicabile per dare speranza attraverso lo sport”. Anche Sergio Sottani, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia, evidenzia i benefici: lo sport migliora la forma fisica, riempie il vuoto del carcere e aiuta i detenuti a non sentirsi isolati, come previsto dalla legge.

Una Mini Olimpiade che Incanta

Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, annuncia un impegno concreto: “Abbiamo finanziato progetti in oltre 80 strutture carcerarie, ma vogliamo fare di più. Lo sport è libertà, anche in un contesto come il carcere”. L’evento a Rebibbia, che segue l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco lo scorso dicembre, vedrà quattro squadre – composte da detenuti, polizia penitenziaria, magistrati e rappresentanti della società civile – sfidarsi in discipline come calcio a 5, pallavolo, atletica leggera, tennis tavolo, calcio balilla e scacchi. Si tratta di un’opportunità unica per valorizzare lo sport come via al reinserimento sociale.

Il Programma da Non Perdere

La giornata inizierà con la cerimonia di apertura alle ore 8.00, seguita dalle competizioni a partire dalle 8.30, e si chiuderà con le premiazioni finali alle ore 13.00. Questo format mira a diventare un esempio per altre carceri, dimostrando come lo sport possa portare armonia e crescita personale anche in ambienti difficili.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025