Video
LE GANG DELLA METRO: chi deruba i turisti a Roma ogni giorno li costringiamo a restituire i soldi VIDEO

Amici, benvenuti sul nostro canale! Oggi vi raccontiamo una storia incredibile, l’ennesima battaglia che abbiamo affrontato contro i borseggiatori a Roma.
L’inseguimento in metropolitana
Durante un normale giro in metropolitana, abbiamo notato un gruppo di borseggiatrici che prendeva di mira una famiglia di turisti. Abbiamo agito subito, riuscendo a bloccarle e a costringerle a restituire tutto il maltolto. E quando dico tutto, intendo anche i soldi, che di solito sono la cosa più difficile da recuperare!
Poco dopo è arrivata la polizia, ma purtroppo le borseggiatrici erano già fuggite. La legge ha le sue procedure e, una volta che il bottino è stato recuperato e non c’è stato un arresto in flagranza, spesso la storia si chiude lì. Ma per noi la giornata non era finita.
Una lotta senza fine
Roma, purtroppo, è un terreno di caccia per questi criminali. Come sapete, il problema dei borseggi in metropolitana è sempre più grave, come confermato anche dalle recenti cronache. Il Corriere della Sera ha scritto di recente che le bande di borseggiatori hanno trasformato i vagoni della metro in un vero e proprio ufficio, agendo indisturbati. E i numeri lo confermano: le denunce sono in continuo aumento.
Durante la nostra giornata abbiamo incrociato diversi gruppi, da quelli “storici” a quelli delle nuove gang sudamericane, che si stanno facendo strada nel sottobosco criminale. A volte le reazioni dei ladri sono state aggressive, perché il nostro lavoro di informazione e denuncia disturba i loro affari. Non è una novità, come ha denunciato il Messaggero parlando di una “escalation di violenza” proprio legata a questi episodi.
Ma c’è una cosa che li spaventa più di tutto: essere riconosciuti. La nostra missione è proprio questa: mostrare i loro volti e le loro tecniche, in modo che sempre più persone siano preparate e li riconoscano in tempo. Grazie ai nostri video, le persone stanno prendendo coraggio e imparano a scoraggiare i ladri, proteggendo i più deboli.
Il problema dei borseggi in metro è ormai una piaga riconosciuta da tutti. Solo nel 2024, secondo i dati della Polizia di Stato, sono stati registrati oltre 15.000 furti tra metro e bus nella Capitale, con una media di 40 denunce al giorno di cui molte non sono mai state fatte perchè vititme turisti. Un fenomeno talmente diffuso che persino il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il prefetto hanno annunciato un piano straordinario di controlli nelle linee più colpite, come la Linea A e la Linea B ma che ad oggi è ancora molto debole.
Negli ultimi mesi il problema è diventato di dominio pubblico: secondo i dati diffusi dal Comune di Roma, solo sulla linea A della metro si registrano decine di borseggi al giorno, spesso ai danni di turisti, anziani e famiglie. Le denunce degli utenti e le segnalazioni sui social sono esplose, tanto che anche il prefetto di Roma e le forze dell’ordine hanno annunciato un incremento dei controlli e l’utilizzo di pattuglie dedicate.
La nostra battaglia continua
Quella contro i borseggiatori è una lotta senza sosta, ma ogni piccolo successo ci dà la forza per andare avanti. Continuate a seguirci per restare aggiornati e per unirvi a questa battaglia. Insieme possiamo fare la differenza.
Voi cosa ne pensate? Avete mai avuto un’esperienza simile? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!
Fonte
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane