Connect with us

Video

Una Passeggiata Notturna che Svela la Storia di Trastevere VIDEO

Published

on

Una Passeggiata Notturna che Svela la Storia di Trastevere VIDEO

Benvenuti a Trastevere, ma non quello che conosci. In questo video ti portiamo alla scoperta del rione più amato di Roma in una calda sera d’estate, svelando il suo volto autentico e meno conosciuto. Tra le luci soffuse e i vicoli stretti, cerchiamo le vere trattorie romane che ancora difendono la tradizione culinaria con preparazioni lente e ingredienti genuini, lontano dalla frenesia turistica. Ma Trastevere non è solo cibo. Ti mostreremo i contrasti di un rione che vive tra la sua storia gloriosa, fatta di alluvioni del Tevere e di una vita popolare, e le sue sfide attuali, come i segni del vandalismo che deturpano le mura antiche. Il nostro viaggio ci porterà fino a un luogo simbolo, il carcere di Regina Coeli, per sentire le voci che ogni sera si alzano verso il Gianicolo. Un video che è un inno alla vera anima romana, per chi vuole andare oltre la superficie.
Tra osterie vere, trappole per turisti e vicoli che raccontano Roma. In questo giro vi porto nel rione più amato dai romani e più fotografato dai visitatori, dove la cucina tradizionale resiste ancora nelle hostarie e trattorie che lavorano “lento e bene”, con pochi tavoli e ricette preparate come una volta. Accanto, però, c’è un’altra faccia: locali “mordi e fuggi” pensati per chi vuole spendere poco e aspettare meno, e vicoli deturpati da tag e firme lasciate sui muri.

Passiamo tra pasticcerie, gelaterie e forni che profumano le strade e arriviamo su via della Lungara, davanti a un simbolo della città: la casa circondariale di Regina Coeli, ex convento trasformato in carcere. Al calar della sera, le voci che risuonano fino al Gianicolo ricordano che Roma ha molte anime. Trastevere, dall’altra parte dei ponti rispetto al “centro”, storicamente più basso e in passato soggetto alle piene del Tevere, è stato per secoli un quartiere popolare: panni stesi tra le finestre, tavoli in mezzo ai vicoli, si mangiava tutti insieme. Oggi quasi tutto è turistico, ma qualcuno resiste ancora.

Questo video è un viaggio tra memoria e presente: cosa resta dell’identità del rione sotto la pressione del turismo? Racconto luoghi, persone e dettagli che non finiscono nelle cartoline.


Fonte

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025