Connect with us

Roma e dintorni

Roma capitale della scienza, torna il Net Village

Published

on

Roma capitale della scienza, torna il Net Village

(Adnkronos) – Cosa unisce l’iconica copertina di ‘The Dark Side of the Moon’ all’intelligenza artificiale e al futuro dell’umanità? La risposta è a Roma, che il 26 e 27 settembre si prepara ad accogliere nuovamente il più grande appuntamento europeo con la scienza a portata di cittadino: il Net Village. Dopo l’edizione 2024, che ha richiamato oltre 21mila partecipanti, la Città dell’Altra Economia diventerà il cuore pulsante della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori per connettere il pubblico di ogni età con i protagonisti della ricerca. Con un programma interamente gratuito e pensato per un pubblico di ogni età, nel ‘villaggio della scienza’ i visitatori non saranno semplici spettatori, ma protagonisti. Sarà un’occasione unica per incontrare ricercatrici e ricercatori, dialogare con loro e partecipare a laboratori interattivi e talk, scoprendo in modo informale e coinvolgente il lavoro che migliaia di scienziati svolgono quotidianamente per il progresso di tutti. 

Filo conduttore che lega le edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, eccezionale scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna a essere insignita di due premi Nobel. Il palco della Città dell’Altra Economia ospiterà eventi che uniscono divulgazione e intrattenimento. Venerdì 26 settembre si comincia alle 20 con ‘Inside Marie – La cura di Marie’, un dialogo internazionale dedicato all’eredità scientifica di Curie e alle nuove frontiere della medicina nucleare. Alle 21:15 sarà la volta de ‘Il viaggio del neutrino’, un racconto sul percorso cosmico delle particelle fantasma. Chiuderà la serata, alle 22:15, ‘La scienza dei Pink Floyd’, un viaggio tra ottica, cosmologia e musica, ispirato alla celebre copertina di ‘The Dark Side of the Moon’, con la partecipazione del direttore musicale Andrea Codispoti. 

Sabato 27 settembre, alle 18:45, spazio alla competizione ‘Stand Up Researchers’, dove giovani scienziati avranno solo due minuti e mezzo per raccontare la propria ricerca. Alle 20, il professor Farluk porterà in scena ‘Tubology’, spettacolo scientifico in stile street performance. Chiuderà la giornata, alle 21:15, il talk ‘AI: confine fra umano e artificiale’, un confronto tra scienza e fantascienza con la partecipazione di Bepi Vigna, creatore di Nathan Never.  

All’interno del Net Village, la Sala Cinema ospiterà due docufilm che raccontano storie di scoperte e divulgazione. ‘Surfing Einstein’, a cura di Sapienza, Infn e Inaf, narra la dimostrazione dell’esistenza delle onde gravitazionali attraverso la danza (proiezioni: venerdì ore 20, sabato ore 22). ‘La ragazza di Via Panisperna’, a cura del Cref, ripercorre la carriera di Ginestra Giovene Amaldi, pioniera della divulgazione scientifica (proiezioni: venerdì ore 22, sabato ore 20). 

Grande attenzione sarà riservata ai più giovani, con laboratori interattivi pensati per stimolare curiosità e passione per la scienza. Tra le attività proposte: ‘Dna Marshmallow’, per costruire una doppia elica con caramelle; ‘Dna Take Away’, per estrarre il proprio Dna e conservarlo in un ciondolo; ‘Api e biodiversità’, con degustazione di miele biologico; ‘Un eco-cuscino per Poseidone’ per scoprire il valore della Posidonia spiaggiata; e ‘Vulcani esplosivi’, per simulare eruzioni vulcaniche. 

Non mancheranno esperienze astronomiche come ‘Uno sguardo al Signore degli Anelli’, osservazione di Saturno al telescopio, e ‘Il barattolo delle stelle’, per creare una nebulosa colorata da portare a casa. Con ‘Big Bang Machineì’ si potrà infine ripercorrere la storia dell’universo, dal Big Bang alle onde gravitazionali. Durante entrambe le giornate, dalle 19 e dalle 21, sarà possibile partecipare agli Speed Date Scientifici: incontri di 15 minuti con ricercatrici e ricercatori, per porre domande, ascoltare storie e lasciarsi ispirare dalla passione per la scienza. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025