Connect with us

Roma e dintorni

“Il Mausoleo di Augusto avrà i suoi cipressi”, la replica della Sovrintendenza Capitolina

Published

on

“Il Mausoleo di Augusto avrà i suoi cipressi”, la replica della Sovrintendenza Capitolina

 

(Adnkronos) – “I cipressi in questione appartengono alla sistemazione a verde ideata e realizzata da Antonio Munõz per la sommità del Mausoleo nel 1938, al momento della demolizione dell’Auditorium che sovrastava le strutture antiche”. Lo fa sapere all’Adnkronos la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in merito ai recenti interventi sulle alberature del Mausoleo di Augusto, in piazza Augusto Imperatore a Roma.

“Tali piante – prosegue – nulla hanno a che fare con i sempreverdi ricordati da Strabone nella descrizione del sepolcro di Augusto: ‘… grande tumulo presso il fiume sopra un’alta base di pietra bianca, coperto fino alla cima di alberi sempreverdi’. Non è detto, ed è improbabile, che gli alberi originari fossero cipressi. Le alberature del progetto di Munõz avevano una estetica ben precisa che, con il passare del tempo e la crescita abnorme, si è del tutto persa. L’eccessiva densità vegetazionale venutasi a creare ha comportato anche l’ammaloramento degli esemplari”.

“E infatti, il monitoraggio eseguito negli ultimi anni dal Cnr sui cipressi che attualmente insistono lungo l’anello, ha rilevato una situazione critica a causa dello stato di salute delle piante risultate a rischio di caduta. Come è già accaduto purtroppo in alcuni altri casi nel territorio della città, esse potrebbero costituire un grave pericolo per le persone e per gli operatori impegnati nei lavori, oltre che per la salvaguardia delle strutture antiche. Il progetto in corso prevede una completa riqualificazione che restituisce equilibrio all’aspetto ambientale e paesaggistico, con un nuovo percorso di visita all’interno dell’area verde anulare, dove i cipressi rimossi saranno sostituiti da nuovi esemplari a lento e moderato accrescimento, senza necessità di potatura. I nuovi cipressi della specie Cupressus sempervirens varietà Totem raggiungeranno un’altezza di circa 10 metri e avranno un portamento compatto. I criteri della scelta tengono presente l’adattamento climatico e pedologico, la resistenza all’inquinamento, la velocità di accrescimento e l’habitus. Il nuovo percorso di visita in questa area del Mausoleo rappresenta una assoluta novità, e consentirà la visione del monumento da una prospettiva ravvicinata, in un originale contesto di verde urbano. Il progetto avviato – conclude la Sovrintendenza – ha ottenuto l’autorizzazione di tutti gli organismi competenti”.

Fonte Verificata

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025