Connect with us

Attualità

L’alibi di Sempio: le incongruenze emerse ora

Published

on

L’alibi di Sempio: le incongruenze emerse ora

Un nuovo colpo di scena agita l’inchiesta sul caso Garlasco. Il Corriere della Sera rivela che un supertestimone è stato ascoltato in Procura a Pavia. Questa testimonianza fa vacillare l’alibi di Andrea Sempio, il nuovo indagato.

Lo scontrino, elemento chiave della prima indagine del 2017, ora appare falso. Quell’inchiesta, archiviata dal gip Fabio Lambertucci, coinvolse l’ex aggiunto Mario Venditti. Oggi, la Procura di Brescia indaga Venditti per corruzione. Lo scontrino proveniva da piazza Sant’Ambrogio e risale alle 10.18 del giorno del delitto. I pm di Pavia, guidati da Fabio Napoleone, lo considerano un elemento sospetto, non un alibi.

Sempio, durante un interrogatorio del 10 febbraio 2017 davanti ai pm Venditti e Giulia Pezzino, aveva dichiarato: “Quello scontrino è stato ritrovato da mio padre o mia madre sulla macchina qualche giorno dopo il fatto”. Aveva aggiunto: “Mia madre ha detto ‘per sicurezza teniamolo’, quindi i miei genitori hanno deciso di conservarlo”.

Sempio spiegò anche come consegnò lo scontrino. “La seconda volta che sono stato sentito non avevo con me lo scontrino ma ho solo riferito ai carabinieri che lo avevo, quindi sono stati loro a dirmi di andare a prenderlo. Mi sono quindi recato insieme a mio padre a casa dove l’ho preso e l’ho portato in caserma”.

Ora, il nuovo supertestimone – secondo quanto riporta il Corriere – smentisce definitivamente la versione dello scontrino. Questo sviluppo potrebbe capovolgere le indagini, mettendo in discussione prove che sembravano solide.

Nel frattempo, emergono altri dettagli dal caso. La Procura ha trovato 8 impronte nella spazzatura di casa Poggi. Un riesame ha annullato il sequestro di Pc e cellulari a Venditti, restituendoli. Le indagini continuano a esplorare date incongruenti e anomalie, come la posizione delle sedie in cucina. La Cassazione, in un altro filone, ha valutato positivamente il percorso di risocializzazione di Stasi, ma con “criticità residue”.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025