Connect with us

Video

PERICOLO a Roma: Ho Filmato i Truffatori in Azione VIDEO

Published

on

PERICOLO a Roma: Ho Filmato i Truffatori in Azione VIDEO

Attenzione alle Truffe nel Cuore di Roma: Svelato il Gioco delle “Tre Campanelle”
Nel centro storico di Roma, turisti e passanti sono presi di mira da bande organizzate che mettono in scena il classico “gioco delle tre campanelle”. Questa truffa ben congegnata mira a invogliare le persone a scommettere ingenti somme di denaro, per poi prosciugare le loro tasche con l’inganno.
Come Funziona la Truffa
Il meccanismo è semplice ma incredibilmente efficace. Un truffatore, con grande destrezza manuale, nasconde una pallina sotto una di tre campanelle o bicchierini e le muove rapidamente.
Attorno a lui, un gruppo di complici si finge giocatore, esultando per finte vincite in modo da creare un’atmosfera di eccitazione e convincere gli spettatori che sia facile vincere.
Una volta che la vittima decide di puntare, il gioco viene manipolato in modo che sia impossibile indovinare dove si trovi la pallina, portando a una perdita sicura.
In alcuni casi, la pallina, realizzata in spugna, viene abilmente sottratta dal “croupier”. Le puntate possono arrivare a 50 euro o più, e le perdite possono ammontare a centinaia se non migliaia di euro in pochi minuti.
Bande Organizzate e Pericolose
Queste attività non sono opera di singoli, ma di vere e proprie bande, spesso composte da cittadini di nazionalità straniera.
Questi gruppi, che possono contare anche una decina di persone, si spartiscono i ruoli: c’è chi conduce il gioco, chi adesca le vittime e chi fa da “palo” per avvisare dell’arrivo delle forze dell’ordine. Sebbene non siano emerse prove di violenza fisica sistematica, l’elevato numero di componenti e la loro organizzazione creano un’atmosfera intimidatoria che rende rischioso per chiunque tentare di ribellarsi o di avvertire le potenziali vittime.
Le Zone Più a Rischio
Le zone a maggiore afflusso turistico sono il terreno di caccia preferito da questi truffatori. Tra le aree più colpite ci sono i dintorni della Fontana di Trevi, via del Corso, le strade attorno al Pantheon e i Fori Imperiali.
La grande concentrazione di turisti, spesso ignari di questo raggiro, rende più semplice per le bande operare e trovare nuove vittime.
Il Difficile Contrasto delle Forze dell’Ordine
Nonostante i continui sforzi delle forze dell’ordine, che con pattuglie in borghese cercano di contrastare il fenomeno, sgominare queste bande risulta complicato. Per poter procedere con un arresto, infatti, è necessario cogliere i truffatori in flagranza di reato, ovvero nel momento esatto in cui stanno truffando una vittima.
La loro abilità nel dileguarsi rapidamente al primo segnale di pericolo rende gli interventi particolarmente difficili.
Tuttavia, le operazioni di controllo sono frequenti e portano a denunce, sanzioni e ordini di allontanamento.

DISCLAIMER (Esclusione di responsabilità):
Nessuna persona è stata danneggiata o ferita durante la realizzazione di questo video.
Il contenuto ha finalità esclusivamente educative e documentaristiche. Alcuni materiali potrebbero risultare disturbanti o offensivi per una parte del pubblico, ma sono presentati in modo fedele alla realtà e senza intento di sfruttamento.

Le opinioni espresse nel video non riflettono necessariamente quelle dell’autore o di YouTube.
Le persone intervistate non rappresentano né l’autore né YouTube.


Fonte

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025