Attualità
Teenager a rischio: cresce vaping, psicofarmaci e azzardo

Gli adolescenti italiani consumano psicofarmaci senza prescrizione medica ai livelli quasi massimi storici. Coinvolge il 12% degli studenti nell’ultimo anno, con il 16% tra le ragazze e il 7,5% tra i ragazzi. L’alcol domina la socialità giovanile, mentre il consumo di cannabis cala rispetto al passato. Il gioco d’azzardo raggiunge i picchi più alti, con quasi sei ragazzi su dieci che lo provano, nonostante il divieto per i minori. L’11% mostra comportamenti a rischio o problematici. Nel frattempo, gli studenti abbandonano le sigarette tradizionali e optano per dispositivi nicotinici, come sigarette elettroniche usate dal 40% e prodotti a tabacco riscaldato.
Un report recente fotografa queste abitudini. Si tratta di ESPAD Italia 2024, intitolato ‘Sotto la superficie – Le nuove sfide dell’adolescenza tra rischi e quotidianità’. Ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) hanno condotto lo studio, partendo dal progetto europeo European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs. Hanno intervistato un campione di 20.201 studenti delle scuole superiori in Italia, di età tra 15 e 19 anni, per analizzare consumi, abitudini e rischi. I risultati rivelano differenze territoriali evidenti.
Al nord, regioni come Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto registrano un alto consumo di psicofarmaci senza prescrizione. Al centro, Lazio e Umbria primeggiano per l’uso di cocaina e cannabis. Al sud e nelle isole, prevalgono i fumatori quotidiani di sigarette tradizionali. In Sardegna, spicca il consumo elevato di cannabis nella vita dei giovani.
“I dati 2024 – spiega Sabrina Molinaro, dirigente di ricerca del Cnr-Ifc e coordinatrice dello studio – ci mostrano un’adolescenza in rapida trasformazione. Non assistiamo a una diminuzione del rischio, ma a una sua mutazione. Diminuiscono i consumi di sostanze illegali ‘classiche’, ma si rafforzano nuove forme di dipendenza legate alla tecnologia e a prodotti di nuova generazione, dalle sigarette elettroniche al gioco d’azzardo online. Aumenta anche il ricorso a psicofarmaci come forma di automedicazione per gestire ansia e stress. È un quadro che richiede un’alleanza tra scienza, scuola e famiglie per dotare i ragazzi di nuovi strumenti critici e per orientare le politiche di prevenzione verso queste sfide emergenti”. I rischi si evolvono, e le risposte devono fare lo stesso, senza sottovalutare queste mutazioni sociali.
-
Video7 giorni ago
Uomo pericoloso crea il panico sotto la Metro VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Roma: trend ancora positivo per le compravendite immobiliari, ma il mercato è molto variegato
-
Attualità7 giorni ago
Tragedia al Luna Park: Stefano Cena, il giostraio, cade sotto i colpi di un branco a Capena