Connect with us

Ultime Notizie Roma

CAMPIDOGLIO Al via Get Up: di cosa si tratta

Published

on

CAMPIDOGLIO Al via Get Up: di cosa si tratta

CAMPIDOGLIO Al via Get Up, un bando per finanziare progetti pensati da studenti delle scuole secondarie di II grado.

Promuovere la partecipazione attiva degli studenti in una prospettiva di utilità sociale e di rafforzamento del concetto di cittadinanza, valorizzando ruolo e funzione delle istituzioni scolastiche. In quest’ottica ha preso il via un avviso pubblico, aperto fino al 15 novembre, con cui si bandisce un concorso per il finanziamento di 15 progetti, uno per Municipio, proposti da gruppi di ragazze e ragazzi del III e del IV anno di scuola secondaria di II grado di Roma.

Si tratta della 2° edizione del progetto ‘Get Up’, che lo scorso anno ha registrato un altissimo grado di partecipazione, anche grazie a un ampio ventaglio di sinergie, che ha coinvolto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come soggetto propulsore e che ha registrato la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il numero dei progetti finanziabili è stato sostanzialmente raddoppiato, passando da 8 a 15 grazie all’utilizzo delle risorse finanziarie previste dalla Legge 285/97.

I ragazzi potranno realizzare sperimentazioni che promuovano forme di democrazia, autogestione, collaborazione, solidarietà, rispetto e inclusione. Potranno, per esempio, formare cooperative scolastiche dotate di uno statuto in grado di generare un contributo alla comunità locale di riferimento, oppure svolgere attività di utilità sociale. Ogni progetto disporrà di un budget, fino a un massimo di 10mila euro, gestito sotto la supervisione dell’istituzione scolastica. I gruppi di ragazzi oscilleranno tra un minimo di 12 persone a un massimo di 28.

Le proposte progettuali dovranno rientrare in alcune aree specifiche: valorizzazione del patrimonio artistico e arredo/decoro urbano; contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico; comunicazione intergenerazionale; realizzazione di eventi cittadini; supporto alle fragilità socio-sanitarie e promozione/sviluppo di nuovi livelli di prossimità locale (quartiere, vicinato). Sarà favorita l’integrazione con le attività svolte sul territorio dai centri di aggregazione giovanile e di socializzazione comunali (Cag) per sviluppare le connessioni con i territori e con il tessuto locale.

“L’iniziativa si sposa perfettamente con quanto suggerito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che tra i propri principi basilari annovera proprio l’ascolto e la partecipazione. Incentiviamo quindi il coinvolgimento attivo dei ragazzi, conferendo peso alle loro inclinazioni, interessi e decisioni. Forniamo strumenti affinché realizzino i loro progetti. Valorizzare e rispettare la loro autonomia progettuale è la formula migliore per riavvicinarli alle istituzioni e per renderli parte attiva della nostra comunità”, spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

“Si tratta di un’iniziativa che può contribuire in modo determinante a sviluppare e saldare il rapporto tra i ragazzi e i loro territori. Il nostro lavoro è mirato a riportare le persone, le loro proposte e i loro bisogni al centro dell’azione politica. In questa direzione la scuola svolge una funzione fondamentale, ma necessita di forme e formule innovative. Per questo ‘Get Up’, è uno strumento a 360 gradi perché responsabilizza i ragazzi nel loro processo di crescita”, commenta la Presidente della Commissione capitolina Scuola Maria Teresa Zotta.


SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA, GIUSTINIANA: RINVENUTA DROGA IN BAGNO >>> LEGGI QUI



Continue Reading

Roma e dintorni

Al Fatebenefratelli di Roma spunta un cartello: “I tagli al budget riducono posti in convenzione, non dateci la colpa”

Published

on

Al Fatebenefratelli di Roma spunta un cartello: “I tagli al budget riducono posti in convenzione, non dateci la colpa”

(Adnkronos) – “Si informa la gentile utenza, che a causa dei continui tagli sul budget perpetrati nei confronti dell’ospedale, i posti in regime di servizio sanitario nazionale sono pochi e terminano in fretta. Pertanto vi chiediamo la cortesia di non addossare colpe agli operatori e al personale medico e non, se non trovate posto in convenzione ma solo a pagamento purtroppo non dipende dalla nostra volontà, e vi chiediamo di rispettare il lavoro degli addetti”. Questo il testo di un foglio appeso all’interno dell’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, sito in via Cassia 660. Il testo, contenuto in una busta di plastica, è fissato con del nastro per bende su un muro in marmo del nosocomio.  

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

Published

on

Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

(Adnkronos) – Paura a Corato nel Barese. Un appartamento ha preso fuoco, dopo che è esplosa una bombola di gas. Due i feriti, una bambina di 11 anni e una donna, che, ricoverate all’ospedale di Bari, hanno riportato ustioni sul 50% del corpo. Sul posto i vigili del fuoco che sanno spegnendo l’incendio.  

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025