Ultime Notizie Roma
REFERENDUM ATAC Il Pd lancia la campagna per il Sì

REFERENDUM ATAC Il Pd lancia la campagna per il Sì: le ragioni dei dem.
REFERENDUM ATAC Il Pd lancia la campagna per il Sì. A pochi giorni dalla consultazione per la liberalizzazione del trasporto pubblico romano, i dem scendono in campo a favore di quest’ultima. “Siamo tutti concentrati sul 10 novembre, giorno della sentenza del processo della sindaca Virginia Raggi. Ma la vera condanna politica di un’amministrazione che ha portato Atac al fallimento potrebbe essere proprio la vittoria del sì al referendum del giorno seguente”, le parole con cui, dalla sala stampa della Camera dei Deputati, lanciano l’inizio della battaglia. Le ragioni del ‘sì’ hanno prevalso con il 60 per cento dei voti dei circoli cittadini. Ad illustrarle, un nutrito gruppo di deputati e senatori, tra cui gli ex ministri Marianna Madia e Carlo Calenda. Con loro il segretario del Pd di Roma, Andrea Casu.
“Questa – spiega il deputato Luciano Nobili – è una battaglia a cui molti di noi partecipano coraggiosamente da ormai un anno e mezzo e posso rivendicare il fatto che senza l’impegno del Pd oggi questo referendum sarebbe stato ancor più sotto silenzio. Oggi lanciamo la nostra campagna per il sì e si chiama ‘I Democratici votano Sì'”. Nobili ha poi annunciato l’attivazione, da qui a domenica, di una “grande mobilitazione nelle strade, sugli autobus e nelle sezioni per culminare giovedì con una grande assemblea pubblica al Nazareno che verrà aperta da Graziano Delrio e chiusa da Paolo Gentiloni”.
Una decisione questa su cui il deputato del Pd ed ex assessore ai Trasporti del Comune di Roma, Walter Tocci, ha chiarito: “Il Pd è per votare sì alla liberalizzazione del servizio di trasporto cittadino dietro il rafforzamento di una regia pubblica”. Allo stesso tempo, “affermiamo un doppio no: uno contro l’attuale monopolio di Atac e un altro contro la sua eventuale privatizzazione. Il primo perché il servizio non è all’altezza, con soli 84 milioni di chilometri effettuati ogni anno contro i 101 previsti dal contratto di servizio e i 120 su cui si poteva contare in precedenza. Il secondo perché saremmo di fronte al condizionamento di interessi privati contrari a quelli collettivi”.
Il clima diventa poi da piena campagna elettorale quando Tocci dice che “questo sì alla liberalizzazione dovrebbe costituire il programma di governo della nuova amministrazione che, quando sarà, sostituirà la Raggi e affronterà i problemi di Roma”. Il deputato non risparmia infatti critiche alla gestione dei 5 stelle. A partire dal fatto che “il concordato preventivo può fallire ed è solo una favoletta che Atac possa fare utili riuscendo a ripagare un miliardo di debiti”.
Non solo. “I 425 milioni di euro stanziati un anno fa dal governo Gentiloni destinati alla manutenzione delle metro A e B non sono ancora stati utilizzati e non si sa nemmeno chi li deve spendere”. Così come i “10 milioni di euro per la progettazione della tratta centrale della metro C, con il rischio che senza un decisione in merito la talpa si fermi proprio sotto i Mercati di Traiano”. E non va meglio con l’avvento del gestore privato Roma Tpl, il cui servizio, “con l’arrivo dell’amministrazione a Cinque Stelle è crollato in termini di erogazione delle corse”.
A questa situazione disastrosa, per Tocci, non c’è che un’alternativa: “Rilanciamo il servizio pubblico facendo di Atac un’agenzia. Il servizio viene spacchettato in 5 o 6 lotti che verranno messi a gara e affidati tramite un contratto di servizio. Chi vince, per legge, ha il compito di tutelare i lavoratori e di assumere il personale attualmente impiegato dalla municipalizzata alle stesse condizioni”. Quanto alla liberalizzazione, “ha il vantaggio che se il privato non funziona lo puoi mandare via mentre il monopolio basato sull’attuale affidamento in house crea per il Comune un conflitto di interessi che non può funzionare”.
“Il trasporto urbano è una grande opportunità di sviluppo”, ha commentato poi l’ex ministro Calenda. Per cui “il sì al referendum potrebbe essere la leva che fa alzare il livello del servizio romano. Non una strada facile ma semplicemente l’unica”. La stessa che il senatore Luigi Zanda ha definito una “scossa“, “ormai necessaria dal momento che la situazione è diventata insostenibile”. Al futuro guarda invece l’ex ministro Marianna Madia: “In due anni e mezzo di governo Raggi non solo abbiamo assistito al fallimento della giunta pentastellata ma possiamo constatare che non esiste un progetto per questa città. Il sì al referendum potrebbe diventare proprio questo progetto”.
Dal deputato dei Radicali e promotore del referendum, Riccardo Magi, inoltre un accenno sulla “questione democratica”. “La maggior parte dei cittadini aventi diritto al voto – ha sottolineato – non ha ricevuto alcuna comunicazione istituzionale relativa al referendum. La gente non sa nemmeno dove deve andare a votare”. Poi ha definito “inopportuno” il fatto che “su 160mila cittadini iscritti nelle liste a cui il Comune attinge per nominare gli scrutatori, 700 siano dipendenti Atac, tra l’altro arrivati per la prima volta con appelli diretti dal Comune”.
Il segretario romano Casu ha dato infine conto anche di un no che ha ricevuto comunque il 40% delle preferenze, con molti esponenti scesi in campo contro la liberalizzazione. “Il nostro” ha spiegato “è un sì democratico che porta avanti le motivazioni del sì ma non nasconde le preoccupazioni sostenute dai favorevoli al ‘no’. Sosteniamo un sì convinto per la liberalizzazione e contro la privatizzazione a cui Atac rischia di andare in contro se fallirà il concordato. Questo referendum è una grande occasione per la città perché i cittadini potranno dare indicazione sulla direzione che deve prendere la città per svilupparsi”.
Roma e dintorni
Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale.
“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”.
Ultime Notizie Roma
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
Una pizzeria-tavola calda situata nel quartiere Ottavia, nel XIV Municipio di Roma, è stata chiusa a seguito di un controllo congiunto tra gli agenti della sezione amministrativa del XIV Gruppo Montemario della Polizia Locale e il personale della ASL Roma 1. Il provvedimento è stato adottato dopo la scoperta di gravi carenze igienico-sanitarie, tra cui la presenza di infestanti, blatte ed escrementi di topo, riscontrati nei locali durante l’ispezione.
Oltre all’allarmante quadro igienico, sono state rilevate irregolarità nei titoli autorizzativi dell’attività commerciale. Al termine dei controlli, al titolare sono state comminate sanzioni per un ammontare complessivo di circa 9.000 euro.
Un secondo intervento ha interessato anche un bar, sempre nel territorio del XIV Municipio. In questo caso, le autorità hanno rilevato difformità nei titoli autorizzativi e ulteriori criticità sul piano igienico-sanitario. La ASL ha emesso una diffida, ordinando il ripristino delle condizioni idonee. Anche qui sono state inflitte sanzioni, per un totale di circa 8.000 euro.
Questi interventi si inseriscono nell’ambito delle attività di vigilanza portate avanti dalla Polizia Locale e dagli organi sanitari per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.
Questi episodi rappresentano l’ennesimo campanello d’allarme sulla necessità di controlli sistematici nei pubblici esercizi. I cittadini, spesso ignari delle condizioni in cui vengono preparati gli alimenti, hanno il diritto di consumare cibo in ambienti salubri e sicuri.
La tutela della salute pubblica non può essere lasciata alla buona volontà del singolo imprenditore, ma deve essere garantita da controlli frequenti, pene efficaci e un forte senso civico.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca7 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono