Cronaca
ROMA Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche

Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche. Prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico, contribuire a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e a un uso responsabile delle fonti energetiche. Questi alcuni degli obiettivi.
Il 18 novembre riprendono le domeniche ecologiche nella capitale. La Giunta capitolina ha dato il via libera all’iniziativa che prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico nella ZTL ‘Fascia Verde’ del PGTU (il Piano generale del traffico urbano) nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. La limitazione comprende gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6. Le domeniche ecologiche saranno: 18 novembre 2018, 2 dicembre 2018, 13 gennaio 2019, 10 febbraio 2019 e 24 marzo 2019.
Le date e gli orari potrebbero cambiare dovessero verificarsi eventi a oggi non previsti e non prevedibili. E che dopo valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti siano ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente. L’Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali provvederanno al potenziamento del trasporto pubblico locale. In particolare nelle fasce orarie di interdizione. La Polizia Locale di Roma Capitale garantirà il rispetto del provvedimento.
IL COMMENTO DELLA MELEO E DELLA MONTANARI
Come dichiara l’assessora alla Città in movimento Linda Meleo: “Le domeniche ecologiche rappresentano occasioni importanti per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini al tema del rapporto tra inquinamento e trasporti. Con il piano per la mobilità elettrica stiamo mettendo in atto un’azione incisiva per la riduzione delle emissioni inquinanti. Come ogni anno, in occasione del blocco del traffico è previsto il potenziamento del trasporto pubblico locale, con un incremento delle corse di bus, tram e taxi”.
L’assessorato alla Sostenibilità Ambientale promuove il coinvolgimento dei Municipi affinché realizzino iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente. Particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all’utilizzo più responsabile delle fonti energetiche. Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, spiega: “La sfida dei cambiamenti climatici è una delle sfide principali che dobbiamo affrontare, soprattutto nelle grandi città come Roma. Questa iniziativa rientra tra tutte le azioni volute dall’Amministrazione per garantire una migliore qualità dell’aria. Su questi temi occorre un approccio rigoroso e scientifico e iniziative concrete a favore del benessere e della salute”.
Cronaca
Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno sequestrato, presso il porto di Civitavecchia, un carico di
cocaina occultato all’interno di un container refrigerato in arrivo dall’Ecuador.
Nel corso dei normali controlli svolti nell’area portuale, le “fiamme gialle” del Gruppo di Civitavecchia hanno notato un gruppo di persone a piedi che si aggiravano nei pressi della banchina. Dopo l’intimazione dell’alt, il gruppo si è dato alla fuga e, poco distante, i militari hanno rinvenuto tre borsoni contenenti 45 panetti di cocaina, per un peso complessivo di circa 50 chilogrammi. Secondo le stime, il carico avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio ricavi per circa 5 milioni di euro.
Il procedimento penale è attualmente in fase di indagini preliminari e, in attesa di giudizio definitivo, si applica la presunzione di non colpevolezza. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico internazionale condotte dalla Guardia di Finanza all’interno degli spazi portuali, quale presidio permanente a tutela della sicurezza economica e della salute pubblica.
Cronaca
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!

Un ordigno artigianale è stato piazzato lo scorso 15 luglio sotto casa di Elvis Demce, boss albanese legato alla criminalità romana. L’intervento degli artificieri ha evitato l’esplosione, ma il messaggio è chiaro: un avvertimento pesante diretto a uno dei personaggi più discussi del sottobosco criminale capitolino.
Il giorno prima dell’attentato, un’inchiesta dei carabinieri aveva portato all’arresto di 14 persone, ricostruendo anche il ruolo di Demce in un sequestro organizzato tramite un gruppo di sudamericani. Gli stessi che, poco dopo, sarebbero stati coinvolti nella gambizzazione di Giancarlo Tei, ex alleato di Demce oggi latitante.
Le ipotesi investigative parlano di una possibile faida interna tra i reduci della “batteria di Ponte Milvio”, legata al defunto Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Tanti anche i nemici esterni: da Giuseppe Molisso del clan Senese a Ermal Arapaj.
Demce, condannato in via definitiva a 15 anni, è detenuto ad Ascoli, dove è in cura per problemi psichiatrici certificati da 17 perizie. Ora la Direzione Distrettuale Antimafia vuole capire: è un nuovo capitolo della guerra criminale o qualcuno teme che il boss voglia collaborare?
-
Video7 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Attualità6 giorni ago
Metro C. Si avvicina l’apertura per la fermate Colosseo di Roma