Attualità
Parere favorevole Oref a proposta Bilancio di previsione 2019-2021

Campidoglio, parere favorevole Oref a proposta Bilancio di previsione 2019-2021
L’Oref, l’Organismo di revisione economico finanziaria del Campidoglio, ha espresso parere favorevole alla proposta di Bilancio di previsione 2019-2021 e ai relativi allegati, approvati dalla Giunta Capitolina e che verranno sottoposti al voto dell’Assemblea Capitolina.
Il collegio dei revisori ha riconosciuto la coerenza interna ed esterna e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e degli altri limiti disposti dalle norme.
Il parere contiene una serie di osservazioni e prescrizioni, che tra l’altro riguardano: la necessità di un’azione incisiva sulla riscossione delle entrate, anche mediante l’ottimizzazione del Patrimonio immobiliare di Roma Capitale; il rinnovo dei contratti di servizio scaduti con le società partecipate, nonché il completamento del piano di razionalizzazione delle aziende e della riconciliazione delle partite contabili reciproche. I revisori raccomandano inoltre l’adeguamento, anche mediante richiesta di ulteriori spazi di finanza al Governo, del Fondo passività potenziali per coprire i rischi generabili soprattutto da elementi riferibili alle passate amministrazioni (debiti fuori bilancio, contenziosi in particolare relativi alle line metropolitane, gestione delle società partecipate, Punti verde qualità e acquisizioni sananti) o dagli effetti eventualmente derivanti dalla procedura concorsuale di Atac Spa.
“Ringrazio l’organo di revisione per aver garantito una pronta redazione del parere – dichiara l’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti – che ci consentirà di rispettare i tempi previsti dalla normativa per l’approvazione in aula. Il collegio conferma la correttezza contabile e la solidità dell’impianto del Bilancio di previsione triennale. Aver risanato i conti, aver ridotto il debito e generato risparmi ci offre oggi la possibilità di fare scelte importanti per il futuro della città e di disegnare una massiccia manovra sugli investimenti da oltre 1 miliardo di euro.
Le raccomandazioni avanzate dai revisori riguardano invece alcune criticità strutturali ereditate dal passato, come debiti fuori bilancio, contenziosi e altre passività potenziali, che stiamo affrontando nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Stiamo inoltre dando una grande accelerazione al potenziamento della riscossione delle entrate, mediante l’internalizzazione delle procedure di accertamento. Continuiamo a lavorare per giungere, nel più breve tempo possibile, al rinnovo dei contratti di servizio delle partecipate e alla loro riorganizzazione, per consentire quel risanamento e quel rilancio che occorrono per offrire servizi sempre migliori ai cittadini.
Voglio infine esprimere un ringraziamento a tutta la struttura amministrativa di Roma Capitale, e in particolare alla Ragioneria, per il sostegno in questo difficile e inevitabilmente lungo percorso di risanamento finanziario. L’attenzione che, nell’ambito dei nuovi principi dell’armonizzazione, stiamo riservando a un’assegnazione delle risorse commisurata anche alla effettiva capacità di spesa delle strutture si pone, tra gli altri, l’obiettivo di una gestione sempre più ancorata a una logica manageriale e di efficienza”.
Attualità
Roma, 2 agosto 2025: una giornata da bollino nero sulle strade

E’ iniziato con lunghe code, clacson impazienti e nervi tesi il primo sabato di agosto, segnato da bollino nero per il traffico in uscita dalla Capitale.
Già dalle prime luci dell’alba, il Grande Raccordo Anulare, le consolari e le autostrade in direzione sud si sono trasformate in fiumi di lamiere roventi, mentre milioni di italiani si mettevano in viaggio per le ferie. Traffico particolarmente intenso sulla A1 Roma-Napoli, forti rallentamenti sulla Pontina e criticità anche sulla Roma-Fiumicino e sulla via Aurelia, prese d’assalto da romani e turisti diretti al mare.
A complicare la situazione, diversi piccoli tamponamenti e veicoli in avaria hanno richiesto l’intervento della Polizia Stradale, contribuendo ad allungare i tempi di percorrenza. Per fronteggiare l’emergenza traffico, le autorità hanno sospeso numerosi cantieri stradali, vietato la circolazione dei mezzi pesanti nelle ore di punta e potenziato i controlli lungo le principali arterie.
Nonostante i provvedimenti, le difficoltà per automobilisti e viaggiatori non sono mancate. Molti cittadini, a conoscenza del bollino nero, hanno preferito posticipare la partenza, mentre altri si sono trovati ad affrontare code di diverse ore per raggiungere le località di villeggiatura. L’esodo estivo è ufficialmente cominciato, e Roma si conferma ancora una volta uno snodo cruciale e congestionato nei grandi movimenti di agosto.
Attualità
Guida Semiseria al Giubileo Giovani 2025: Viaggiare tra Pellegrini e Percorsi per Arrivare al Papa a Tor Vergata

Il Giubileo dei Giovani 2025 accende Tor Vergata: Veglia e Messa con Papa Leone XIV. Scopri come partecipare e vivere un’esperienza straordinaria! #GiubileoGiovani2025 #PapaLeoneXIV #TorVergata
Il Giubileo dei Giovani 2025 si prepara a un weekend indimenticabile con due eventi straordinari: la Veglia di preghiera e la Messa con Papa Leone XIV. Questo evento storico avrà luogo a Tor Vergata, richiamando migliaia di giovani da ogni angolo del mondo.
Gli appuntamenti si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 agosto, e l’entusiasmo nell’aria è palpabile. Il Papa, accolto con gioia, guiderà momenti di riflessione e spiritualità che promettono di lasciare un’impronta indelebile nei cuori dei partecipanti.
“La Veglia di preghiera” sarà un’occasione unica per riunirsi sotto il cielo stellato, in uno spazio di condivisione e contemplazione. I partecipanti potranno vivere momenti di intensa spiritualità, arricchiti da canti e meditazioni.
La giornata di domenica vedrà la celebrazione della “Messa con Papa Leone XIV”, un evento che si preannuncia come il culmine del fine settimana. La partecipazione attiva alla messa è aperta a tutti, e si prevedono messaggi ispiratori che trasmetteranno forza e speranza alle nuove generazioni.
Per accedere all’area giubilare di Tor Vergata, è stata predisposta un’organizzazione attenta e curata nei dettagli. I percorsi e i varchi d’accesso sono stati progettati per garantire un flusso ordinato e sicuro dei partecipanti.
Per chi intende partecipare, è consigliata una pianificazione anticipata del viaggio. Tor Vergata è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici e infrastrutture ben collegate. Gli organizzatori raccomandano di seguire le indicazioni fornite per un’esperienza senza stress.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile di incontro, crescita spirituale e comunità, e promette di essere uno dei momenti centrali di quest’anno giubilare. È tutto pronto per celebrare insieme questo incredibile viaggio di fede e unità.
-
Attualità5 giorni ago
Il Fentanyl arriva alle porte di Roma. Arrestato spacciatore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, seconda vittima nel Lazio: era ricoverato allo Spallanzani
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al ‘Mare di Roma’
-
Video7 giorni ago
Minacce e colpi durante un video: ecco cosa è successo a Napoli : Ci volevano impedire di riprendere VIDEO