Cronaca
Al Parco dei Castelli Romani “Cose mai viste’

Torna al Parco dei Castelli Romani ‘Cose mai viste‘. Attività ed eventi realizzati assieme alle associazioni in programma da aprile a ottobre 2019.
Escursioni, oltre settanta visite guidate, tour storici, trekking. Inoltre, minicorsi formativi su apicoltura, dog-hiking, fotografia della natura, micologia, orienteering, paesaggio. Tutti inseriti in un programma con l’obiettivo di “coinvolgere i cittadini, far conoscere ed apprezzare le prerogative di un territorio ricco di attrattive e opportunità”. Sabato 13 aprile in programma la salita dal lago di Albano a Monte Cavo lungo la Via Sacra. Inoltre il trekking someggiato tra i sentieri del parco.
DOMENICA TRE EVENTI
il programma propone la ‘Festa della Primavera’, con escursioni, giochi, laboratori e pranzo sociale organizzati dalle associazioni Nordic Walking Club Castelli Romani e Appha Onlus. ‘Pittura en plein air’ a Monte Porzio Catone. Una iniziativa che “vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti di dimore storiche, ville ed agriturismi di rilievo paesaggistico di alcuni dei Castelli Romani interni all’area del Parco Regionale”. E infine la passeggiata ‘in groppa’ per scoprire la natura del parco in compagnia degli asini.
ALTRE INIZIATIVE
Venerdì 12 alle ore 9 nella Villa del Cardinale a Rocca di Papa si terrà ‘La Risorsa Acqua’. Giornata sulla tutela e valorizzazione delle risorse idriche dei Castelli Romani. I lavori si apriranno con i saluti del presidente del Parco Regionale dei Castelli Romani, Gianluigi Peduto. Seguito dall’introduzione dell’assessore regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, Gian Paolo Manzella. Dalle 10 si parlerà de ‘Il fiume ritrovato’, in particolare per il recupero dell’Almone e la sua integrazione sostenibile nel territorio periurbano. Con la presentazione del progetto Urbans.
In ‘L’acqua sotto di noi’ verranno illustrate le risorse idriche sotterranee dei Castelli Romani. Mentre in ‘L’acqua nello sviluppo sostenibile’ si discuterà di strategia per l’uso sostenibile della risorsa idrica attraverso l’economia circolare. Parteciperanno anche la direttrice del Parco dell’Appia Antica, Alma Rossi, e la responsabile Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, Cristiana Avenali. Sabato 13 aprile alle 17,30 si terrà invece ‘La sacralità del bosco e delle acque nel ciclo pittorico-mitologico della Locanda Martorelli di Ariccia’. Evento dedicato a ‘Parco anch’io’ 2019, con il dottor Alberto Silvestri.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – LA SINDACA RAGGI ANNUNCIA IL RITORNO DEI MINIBUS ELETTRICI
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno sequestrato, presso il porto di Civitavecchia, un carico di
cocaina occultato all’interno di un container refrigerato in arrivo dall’Ecuador.
Nel corso dei normali controlli svolti nell’area portuale, le “fiamme gialle” del Gruppo di Civitavecchia hanno notato un gruppo di persone a piedi che si aggiravano nei pressi della banchina. Dopo l’intimazione dell’alt, il gruppo si è dato alla fuga e, poco distante, i militari hanno rinvenuto tre borsoni contenenti 45 panetti di cocaina, per un peso complessivo di circa 50 chilogrammi. Secondo le stime, il carico avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio ricavi per circa 5 milioni di euro.
Il procedimento penale è attualmente in fase di indagini preliminari e, in attesa di giudizio definitivo, si applica la presunzione di non colpevolezza. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico internazionale condotte dalla Guardia di Finanza all’interno degli spazi portuali, quale presidio permanente a tutela della sicurezza economica e della salute pubblica.
Cronaca
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!

Un ordigno artigianale è stato piazzato lo scorso 15 luglio sotto casa di Elvis Demce, boss albanese legato alla criminalità romana. L’intervento degli artificieri ha evitato l’esplosione, ma il messaggio è chiaro: un avvertimento pesante diretto a uno dei personaggi più discussi del sottobosco criminale capitolino.
Il giorno prima dell’attentato, un’inchiesta dei carabinieri aveva portato all’arresto di 14 persone, ricostruendo anche il ruolo di Demce in un sequestro organizzato tramite un gruppo di sudamericani. Gli stessi che, poco dopo, sarebbero stati coinvolti nella gambizzazione di Giancarlo Tei, ex alleato di Demce oggi latitante.
Le ipotesi investigative parlano di una possibile faida interna tra i reduci della “batteria di Ponte Milvio”, legata al defunto Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Tanti anche i nemici esterni: da Giuseppe Molisso del clan Senese a Ermal Arapaj.
Demce, condannato in via definitiva a 15 anni, è detenuto ad Ascoli, dove è in cura per problemi psichiatrici certificati da 17 perizie. Ora la Direzione Distrettuale Antimafia vuole capire: è un nuovo capitolo della guerra criminale o qualcuno teme che il boss voglia collaborare?
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono