Connect with us

Ultime Notizie Roma

AUDITORIUM DI MECENATE La spettacolare visita: i dettagli

Published

on

AUDITORIUM DI MECENATE La spettacolare visita: i dettagli

AUDITORIUM DI MECENATE La spettacolare visita: i dettagli.

AUDITORIUM DI MECENATE – Chi non conosce il celebre Mecenate, amico stretto e collaboratore di Augusto? Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, si conserva una sala semisotterranea decorata da splendidi affreschi, unico resto del complesso appartenente proprio a Mecenate, consigliere dell’imperatore e protettore di artisti e poeti, tra i più noti Orazio e Virgilio. Entreremo all’interno dell’ampia aula con abside semicircolare sul fondo che presenta una gradinata con stretti gradini concentrici. Il monumento, tradizionalmente conosciuto come Auditorium, faceva parte di un complesso residenziale più ampio, la lussuosa residenza fatta costruire da Mecenate eseguendo grandi lavori tra i quali la bonifica del sepolcreto che si estendeva subito fuori le Mura Serviane. Con il nostro archeologo, scopriremo la funzione dell’aula e ricostruiremo lo sfarzo e lo straordinario lusso che decorava la villa del famoso Mecenate. Un’occasione da non perdere dato che il sito è normalmente chiuso e accessibile solo su prenotazione per i gruppi. Completeremo il percorso con una breve passeggiata che ci condurrà davanti al cosiddetto Arco di Gallieno, in un angolo nascosto di Roma!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 16.45, Largo Leopardi (Via Merulana, altezza Teatro Brancaccio). Quota di partecipazione: €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card;  per i Residenti €5/€4 (ridotto possessori Metrebus e Bibliocard). NON Residenti: €6 (Intero), €5 (ridotto).
Durata: 1h30 circa.
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20 .

Prenotazioni entro martedì 23 aprile, h. 14.00.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA, RAGGI INDAGATA>>> I MOTIVI

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

Scomparsi a Roma durante il Giubileo: Johon e Anthony ancora senza tracce

Published

on

Scomparsi a Roma durante il Giubileo: Johon e Anthony ancora senza tracce

Roma, 5 agosto 2025 – Sono ancora senza notizie Johon Avishek Khalko e Anthony Stalin Peneheiro, due giovani di 24 e 23 anni originari del Bangladesh, scomparsi lo scorso martedì 29 luglio nel cuore di Roma. I due erano arrivati nella Capitale per partecipare al Giubileo dei giovani, un evento religioso e culturale che ha richiamato migliaia di ragazzi da tutto il mondo.

Johon e Anthony facevano parte di un gruppo di una ventina di persone, accompagnati da un sacerdote, e avevano scelto Roma come tappa fondamentale del loro pellegrinaggio. Tuttavia, intorno alle 17:30 di quel martedì, i due hanno fatto perdere le proprie tracce in via Giovanni Giolitti, nel quartiere dell’Esquilino, senza lasciare alcun indizio sul loro destino.

Secondo la descrizione fornita dall’associazione Penelope Lazio Odv, impegnata nelle ricerche, Johon è alto circa 1,70 metri, pesa 65 chili, ha capelli neri e carnagione olivastra; Anthony, invece, è più basso, alto circa 1,55 metri, con capelli neri e pelle olivastra. Entrambi indossavano una maglietta verde con la scritta “Giubileo” e un paio di jeans al momento della scomparsa.

La difficoltà nelle indagini è aggravata dal fatto che i due ragazzi parlano solo inglese e bengalese, e non hanno contatti familiari a Roma. Le ricerche, coordinate dall’associazione Penelope Lazio Odv, hanno interessato finora il centro della città, le stazioni ferroviarie e della metropolitana, ma non sono ancora stati registrati avvistamenti.

L’associazione ha lanciato un appello alla cittadinanza e ai turisti affinché, in caso di informazioni o segnalazioni, si metta in contatto con il Numero unico di emergenza 112 oppure direttamente con il numero di Penelope Lazio Odv, 339 6514799.

La speranza rimane viva che Johon e Anthony possano essere ritrovati presto e in buona salute, mentre la comunità locale e internazionale segue questa vicenda.

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

Tromba d’aria sul litorale romano: paura a Maccarese le immagini video

Published

on

Tromba d’aria sul litorale romano: paura a Maccarese le immagini video

Nella mattinata di domenica 3 agosto 2025, una violenta tromba marina si è abbattuta sul litorale romano, colpendo in particolare la zona tra Focene e Maccarese.

Il fenomeno atmosferico, improvviso e spettacolare, ha seminato panico tra i bagnanti, che in quel momento affollavano gli stabilimenti balneari per godersi una giornata di sole. Tutto è accaduto in pochi secondi: una colonna d’aria si è formata al largo del mare e si è rapidamente spostata verso la costa, investendo gli ombrelloni e le attrezzature da spiaggia. Al lido “La Rambla”, una delle strutture colpite, si sono vissuti attimi di grande tensione.

Ombrelloni, sdraio e oggetti personali sono stati sollevati e scaraventati in aria dalla forza del vento, mentre le persone cercavano rifugio  e  sicurezza. Una donna è rimasta lievemente ferita ed è stata prontamente soccorsa dal personale dello stabilimento e dagli operatori della Capitaneria di Porto. Il fenomeno, per quanto breve, ha avuto un forte impatto visivo ed emotivo. Numerosi video condivisi sui social mostrano scene da film: oggetti volanti, urla, fuggi fuggi generale.

Fortunatamente, non si sono registrati danni gravi né feriti in condizioni preoccupanti. Le autorità locali hanno subito avviato controlli e sopralluoghi per verificare l’eventuale necessità di interventi strutturali o misura di sicurezza aggiuntive. Secondo gli esperti, si è trattata di una tromba marina, evento raro ma possibile in estate, soprattutto in presenza di forti contrasti termici tra aria e acqua. L’episodio di Maccarese è un chiaro promemoria della forza della natura e dell’importanza di una corretta informazione meteo, anche durante giornate apparentemente tranquille. Di seguito il video della tromba d’aria a Maccarese.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025