Ultime Notizie Roma
CAMPIDOGLIO – Arriva il Roseto contest tramite Instagram

CAMPIDOGLIO – Arriva il Roseto contest tramite Instagram
L’anno scorso fu un grande successo, una molteplice partecipazione, ora il contest su Instagram sta per tornare con l’#PremioRoma2019. Questo progetto del Premio internazionale, viene svolto ogni anno al Roseto Comunale, ed è arrivato alla sua 77ima edizione. Potranno partecipare al concorso solamente i residenti romani che hanno più di 18 anni e bisognerà creare un roseto virtuale coinvolgendo i cittadini nella narrazione della bellezza. Tema del contest “Petali di Roma”. Possono essere fotografate rose ovunque, in diversi contesti, in un giardino, sul balcone di casa, in vaso o recise. L’obiettivo dell’Amministrazione è fare del roseto, che è già un vanto della città, un giardino senza confini.
Per partecipare è facile:
Basterà postare un’immagine che ritrae una o più rose, che che contenga nel testo i due hastag: #PremioRoma2019 e #Roma l’immagine dovrà taggare l’account Instagram di Roma Capitale @roma. Le foto potranno essere pubblicate entro le ore 24 del prossimo 12 maggio (tutte le informazioni sono disponibili su https://m.facebook.com/notes/roma-capitale/regolamento-contest-ins tagram-premioroma2019/2291606014240292/). Le immagini saranno giudicate da una commissione che sceglierà le cinque migliori, anche in base al numero dei “mi piace” ottenuti. Gli autori saranno premiati ciascuno con l’invito per due persone alla serata di premiazione del concorso Premio Roma, prevista per il 18 maggio nello splendido contesto dell’Aranciera di San Sisto a Porta Metronia; con l’esposizione della propria fotografia durante la serata e con la pubblicazione della foto sui canali social di Roma Capitale.
Roma e dintorni
Roma, lite e colpi d’arma da fuoco a Centocelle: 2 feriti

(Adnkronos) – Un litigio, spari e due feriti, ieri sera intorno alle 23.30 nel Parco di Centocelle a Roma. Un residente di zona ha riferito di aver sentito una lite di alcuni stranieri che, dopo alcuni spari d’arma da fuoco, si erano allontanati a bordo di auto. I carabinieri della stazione Roma Quadraro e quelli del Nucleo radiomobile di Roma sono intervenuti sul posto.
Dagli accertamenti è emerso che, poco prima al pronto soccorso dell’ospedale Vannini, erano arrivati due uomini nordafricani con ferite superficiali provocate dall’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Il primo è stato medicato per ferite alla gamba e alla mano, riportando 10 giorni di prognosi, e il secondo per ferite ai piedi, riportando 15 giorni di prognosi; entrambi non sono in pericolo di vita.
I due, poco collaborativi, ascoltati nell’immediatezza dai carabinieri, hanno riferito di essere stati avvicinati da alcuni connazionali, uno dei quali, al culmine di una lite, avrebbe esploso diversi colpi d’arma da fuoco con una pistola. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della VII sezione del Nucleo investigativo di Roma che hanno eseguito i rilievi tecnico-scientifici.
Socialnews
“Le strisce blu sono una stangata mascherata da riforma”. Dal Pigneto fino a Ostia, passando per la Garbatella

Azione: “La nuova delibera sulla sosta è una misura vessatoria mascherata da riforma”
«Un intervento che si presenta come riforma, ma che nei fatti si traduce in un mero aggravio economico per i cittadini, senza affrontare in maniera strutturale il vero nodo della mobilità romana: la congestione del traffico».
Così, in una nota congiunta, si esprimono Flavia De Gregorio e Antonio De Santis, capogruppo e consigliere di Azione in Campidoglio, insieme ai consiglieri del I Municipio Giuseppe Lobefaro, Maurizia Cicconi e Sara De Dominicis.
Secondo gli esponenti del partito, la delibera approvata dalla Giunta Capitolina, su proposta dell’assessore Eugenio Patanè, rappresenta un’operazione di cassa camuffata da piano per il decoro urbano e la rotazione dei veicoli.
«Il provvedimento – spiegano – prevede l’introduzione di 30.000 nuovi stalli blu a pagamento, a fronte della cancellazione di 16.000 posti auto gratuiti in centro e nei quartieri dell’anello ferroviario. Una trasformazione che andrà a colpire in modo diretto residenti e lavoratori, costretti a sostenere costi ulteriori per sostare in aree dove fino a oggi era possibile parcheggiare gratuitamente».
Nel mirino della critica anche l’ampliamento della sosta tariffata in zone finora parzialmente o del tutto escluse dalla presenza di strisce blu: «Garbatella, Pigneto, Ostiense, San Paolo, Eur e persino Ostia saranno coinvolti in questa estensione indiscriminata, che penalizzerà ampie fasce della cittadinanza».
Particolare disappunto viene espresso infine per la trasformazione dei parcheggi di scambio in aree a pagamento anche nelle ore notturne: «Una scelta che snatura la funzione originaria di questi spazi, rendendoli simili a veri e propri garage a pagamento».
«Anziché investire con determinazione nel potenziamento del trasporto pubblico e in strategie efficaci per la riduzione del traffico – concludono i consiglieri – si preferisce adottare misure punitive e scarsamente risolutive. Questa non è la mobilità sostenibile di cui Roma ha bisogno. Per questo motivo chiediamo al sindaco Gualtieri e all’assessore Patanè di riconsiderare l’impostazione del piano, aprendo un confronto trasparente con i cittadini e le istituzioni municipali».
-
Socialnews7 giorni ago
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
-
Attualità7 giorni ago
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo
-
Attualità6 giorni ago
Giubileo dei Giovani: Roma tra fede, turismo e incassi da record