Cronaca
Roma 15 persone in manette per spaccio e droga

Roma, attività di prevenzione e repressione dei reati inerenti lo spaccio ed il consumo di droga per gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Roma.
Sono 15 le persone finite in manette in varie zone della Capitale e del litorale romano ad essere state sorprese a spacciare o trovate in possesso di dosi pronte per la vendita.
Ad Ostia gli agenti del commissariato diretto da Eugenio Ferraro, hanno effettuato numerosi servizi di controllo del territorio per garantire la sicurezza e contrastare ogni forma di illegalità soprattutto con una particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti. In pochi giorni sono stati effettuati 500 controlli di polizia, denunciato numerose persone e sequestrato per ricettazione auto, ciclomotori e materiale informatico provento di furto. Inoltre sono stati rinvenuti armi da taglio e munizionamento di armi. A finire in manette F.M. 20enne romano – nascoste all’interno della giacca i poliziotti hanno rinvenuto 41 bustine di crack, 5 bustine di cocaina e denaro.
Un box auto ed un negozio di parrucchiere le basi di spaccio scovate dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato San Basilio diretto da Agnese Cedrone.
Il primo utilizzato da una coppia: i due arrivano all’ingresso con la propria macchina, azionavano un telecomando per accedere al box, dove stazionavano pe alcuni minuti. Una volta usciti andavano a fare le “consegne” ai vari clienti in zona Talenti e Conca d’oro. Movimenti osservati per diversi giorni dai poliziotti fino ad intervenire. Fermati i due, dopo l’ultimo accesso e consegna, sono stati identificati per T.S. di 28 anni residente in provincia di Rieti e con precedenti di polizia per stupefacenti e O.C., la ragazza, di 26 anni a Ponzano Romano.
Entrati nel box, anche con l’ausilio della squadra cinofili della Questura di Roma hanno rinvenuto e sequestrato 20 involucri contenenti “neve” , 615 euro in contanti, materiale per il confezionamento. I due portati nelle camere di sicurezza della Questura sono stati poi accompagnati alla direttissima: convalidato l’arresto e condannati a 1 anno e due mesi con pena sospesa e a pagare 3 mila euro di multa ciascuno.
Il secondo, quando il negozio era chiuso, accoglieva i “clienti”. Anche in questo caso i poliziotti di San Basilio dopo alcuni servizi hanno deciso di fargli visita. Controllato, B.G. queste le sue iniziali, nella manica di un giacca, i poliziotti hanno trovato una busta di plastica con al suo interno 80 involucri di cocaina suddivisi in 90 dosi.
I Falchi della Squadra Mobile invece, in piazza Alessandria zona Salario, hanno arrestato due cittadini albanesi: L.A. di 24 anni e N.R. 24 anni entrambi residenti a Roma, trovati con diverse dosi di cocaina e 1210 euro in contanti.
Sempre per motivi legati allo spaccio di sostanze stupefacenti è stato arrestato, in via Monte Resegone, un giovane romano di 31 anni. I poliziotti del commissariato Fidene-Serpentara transitando nella suddetta via hanno notato S.A. fermo all’interno della sua autovettura parlottare con un altro individuo e, dato gli innumerevoli arresti effettuati in quella zona, hanno deciso di effettuare un controllo. Gli agenti hanno immediatamente capito di aver avuto la giusta intuizione dall’atteggiamento nervoso che il giovane ha da subito assunto, infatti poco dopo lo stesso ha consegnato spontaneamente della droga che aveva in una tasca. Inoltre S.A. ha confessato che altra droga era nascosta all’interno di un appartamento di una zia. I successivi controlli hanno portato ad un sequestro totale di 12,1 grammi di cocaina e 39 grammi di hashish. Il reato contestato al 31enne è quello di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
B.A. queste le iniziali di un guineano di 50 anni arrestato dagli agenti del commissariato Porta Maggiore per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale. L’uomo si trovava all’interno di un bar in via Amedeo Cencelli quando i poliziotti, di iniziativa, hanno deciso di effettuare un controllo. Alla vista degli stessi B.A. ha lasciato cadere dalla sua mano destra un involucro in cellophane contenente droga e con un calcio ha tentato di nasconderlo sotto il congelatore dei gelati. Quando il 50enne ha capito che la scena non era sfuggita agli occhi attenti degli agenti ha dato in escandescenza cercando di colpirli. Bloccato, è stato poi accompagnato presso gli uffici di Polizia. Dalla perquisizione personale è stata rinvenuta anche una cospicua somma di denaro suddivisa in banconote di piccolo taglio tipico degli spacciatori.
Su segnalazione del 112 numero unico di emergenza, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato, in via di Torrenova, due cittadini senegalesi 36enni, K.S. e G.M. le loro iniziali, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’intervento degli agenti ha portato al sequestro di 950 gr di marijuana.
Sempre per reati inerenti alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti è stato arrestato, in viale Giustiniano Imperatore, un cittadino romeno minorenne. Ad intervenire sono stati gli agenti del commissariato Colombo che, a seguito di un controllo sul giovane, hanno rinvenuto e sequestrato 94 gr di marijuana, 1 gr di hashish e 1,2 gr di ketamina.
Un altro arresto è stato effettuato in via dell’Archeologia dai poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. A finire in manette G.R. un giovane ragazzo 18enne, di nazionalità portoghese – quest’ultimo senza essersi reso conto dell’arrivo delle volanti – stava spacciando sotto la luce del sole. Bloccato dopo un breve inseguimento è stato trovato in possesso di 42 involucri contenenti cocaina ed una somma di denaro pari a 80 euro. Anche per lui il reato contestato è quello di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
E sempre in via dell’Archeologia non è bastato al ‘palo’ urlare “LA POLIZIA!” ai suoi 2 complici per evitare di essere fermati e bloccati dagli agenti del reparto volanti durante la fase di spaccio. I 3 italiani, M.M., C.R. e M.V., rispettivamente di 29, 23 e 30 anni, sono stati tratti in arresto al termine degli accertamenti per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. 20 grammi di eroina, alcuni grammi di cocaina, oltre ad un bilancino di precisione ed una somma di 180 Euro quale probabile ‘incasso’ dell’attività di spaccio, è il frutto delle perquisizioni personali e domiciliari a carico dei 3 da parte degli agenti.
Cronaca
All’Auditorium, la Sinfonia del Nuovo Mondo secondo Netopil – l’interpretazione coloniale.

ScopriIlDirettoreCheSfidaLaRoutineMusicaleConRadiciSalde #MusicaCeca
Il Ritorno di Tomáš Netopil a Santa Cecilia
In un panorama musicale globale dove direttori e solisti sembrano sempre in fuga come flipper impazziti, il talentuoso direttore ceco Tomáš Netopil resta ancorato alle sue origini, difendendo con passione il ricco repertorio nazionale. A pochi mesi dal compimento dei 50 anni, Netopil torna all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo una pausa, pronto a incantare il pubblico con tre concerti imperdibili dal 28 al 30 aprile. Ma cosa lo rende così unico? La sua capacità di mescolare tradizione e innovazione potrebbe sorprenderti, trasformando classici intramontabili in esperienze fresche e avvincenti.
Un Programma Pieno di Sorprese e Folklore Slavo
Al centro dei concerti, un solido impianto classico con un tocco di folklore slavo, dominato dal grande Antonín Dvořák. Immagina di ascoltare la celebre Sinfonia n.9, “Dal Nuovo Mondo”, ma con un rischio: la routine potrebbe insidiarsi. Eppure, Netopil combatte questa omologazione con esecuzioni dettagliate e curate al millimetro, proprio come fa formando giovani talenti nella sua accademia estiva a Kroměříž. Non solo Dvořák: in scaletta ci sono anche le smaglianti Cinque danze ungheresi di Johannes Brahms, orchestrate dallo stesso Dvořák, che in Brahms trovò un mentore insostituibile. E se pensavi che fosse tutto qui, preparati: al pianoforte ci sarà Bruce Liu, il vincitore del concorso di Varsavia del 2021, un talento di origini cinesi nato a Parigi e formatosi in Quebec, che promette interpretazioni originali e raffinate.
L’Evento Imperdibile per Tutta la Famiglia
Ma non fermarti ai concerti principali: domenica 27 aprile, alle 11.30 nella Sala Petrassi, un Family Concert del coro dell’Accademia ti catapulterà attraverso cinque secoli di musica, da Dufay e Josquin de Prez a Stravinskij, Mozart e creazioni contemporanee. I concerti si terranno al Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, Largo Luciano Berio: lunedì 28 e martedì 29 aprile alle 20.30, mercoledì 30 aprile alle 19.30. I biglietti vanno da 19 a 52 euro. Per info, visita santacecilia.it e non perdere questa occasione unica!
Cronaca
Le nipotine e la nuora finiscono in un fosso con l’auto: il nonno interviene, si sente male e decede.

TragediaSullaStrada Non crederai a cosa è successo quando un nonno ha accorso per aiutare la sua famiglia dopo un incidente terrificante!
L’Incidente che ha Scioccato la Comunità
Immagina la scena: una tranquilla serata in Via Tufillo, nel comune di Torrice, nel reatino, che si trasforma in un incubo. Una Fiat 500 guidata da una donna di 43 anni, con a bordo le sue tre figlie minorenni, è finita fuori strada dopo aver urtato una grata di scolo, sollevata dalle piogge torrenziali. L’auto si è ribaltata in una cunetta laterale, lasciando tutti a chiedersi come una serata normale possa finire in un dramma così improvviso.
L’Allarme e l’Intervento dei Soccorsi
Cosa è accaduto subito dopo? Una chiamata al 112 ha fatto scattare l’allarme, con i carabinieri e i sanitari del 118 che sono intervenuti rapidamente. La mamma e le sue tre bambine sono state medicate sul posto: fortunatamente, non hanno riportato ferite gravi, ma la tensione era palpabile. Eppure, questo è solo l’inizio di una storia che ti terrà con il fiato sospeso.Il Drammatico Arrivo del Nonno
E se ti dicessimo che l’episodio è diventato ancora più straziante? Poco dopo, il suocero della conducente, un uomo di 70 anni, è arrivato sulla scena per controllare le condizioni della nuora e delle sue nipotine. Alla vista dell’auto distrutta e dei familiari assistiti dai soccorritori, l’anziano è stato colto da un malore improvviso e si è accasciato a terra. Nonostante i disperati tentativi di rianimazione da parte del personale del 118, l’uomo è deceduto sul posto, trasformando un incidente in una tragedia familiare che lascia tutti senza parole.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto