Attualità
MIGRANTI Gabrielli: “Non possiamo accogliere tutti”

Franco Gabrielli è intervenuto al Caffè della Versiliana per parlare del tema della sicurezza in Italia.
Il capo della Polizia Franco Gabrielli è stato ospite all’incontro al Caffè della Versiliana, dove ha parlato di sicurezza, migranti e Coronavirus. Sulla cosiddetta emergenza migranti: “Quando si parla di immigrazione purtroppo nel nostro Paese da troppo tempo lo si approccia con questa modalità, modalità che spesso sottende anche un approccio tipicamente italiano al tentativo di risolvere i problemi immaginando che abbiano una durata circoscritta”. Modalità che il capo della Polizia definisce “miope per un verso e non propriamente intelligente per l’altro”. “Questo affrontare la questione in maniera emergenziale porterà questo Paese ad avere molti problemi di altra natura: se noi non accettiamo l’idea che il fenomeno poggia su 3 pilastri che vanno affrontati in maniera olistica, non andremo da nessuna parte”, ha affermato Gabrielli. “C’è un problema di flussi, che vanno regolati, un problema di rimpatri, che vanno fatti, e un problema di integrazione, che deve essere avviata. I flussi da troppo tempo non sono legali”, ha affermato “questa folle strada che tutto possa essere gestito con la protezione umanitaria immettendo in questo circuito persone che noi abbiamo la certezza cui non verrà mai riconosciuta la protezione umanitaria” e queste persone “alla fine saranno destinati ad alimentare quelle sacche di marginalità che impatteranno sui temi della sicurezza di questo Paese”. Sul rimpatrio: “Ho sempre guardato con grande diffidenza il buonismo di chi immagina si possano accogliere tutti: è irrealizzabile, e per certi aspetti anche ipocrita.” “Le persone che non sono legittimamente nel nostro Paese e quelle che delinquono devono tornare al loro Paese, ma per fare questo servono seri e strutturati accordi internazionali”. “L’altra bugia che molto spesso sento è ‘rimpatriamo’: il rimpatrio non riguarda necessariamente il Paese che vuole rimpatriare, ma coinvolge primariamente il Paese che è nel dovere di dover accogliere: le persone non sono pacchi postali, sono persone con una cittadinanza e uno status”. Bisogna “inserire clausole migratorie negli accordi di cooperazione internazionale”. Sul tema dell’integrazione: “Al netto di una gestione intelligente di flussi, al netto di una capacità più importante di rimpatri, c’è il tema di avviare le persone che restano a percorsi di integrazione, perché se non si intraprendono questi percorsi noi avremo persone marginalizzate, prede della criminalità, dello spaccio e di tutto quello che di negativo c’è”. Sui numeri degli sbarchi oggi: “I numeri in sé non costituiscono emergenza, ma oggi c’è il tema sanitario” e bisognerebbe “creare le condizioni per dei periodi di quarantena che garantiscano la salute pubblica”.
CORONAVIRUS LAZIO Il bollettino di oggi
Attualità
Francis Ford Coppola, cuori agitati a Hollywood: fibrillazione prima dell’intervento

#FrancisFordCoppola sbarca a Roma per un intervento: il celebre regista sotto i riflettori della capitale. Scopri di più! 🎬🇮🇹 #Cinema
Francis Ford Coppola, il leggendario regista, è arrivato nella Città Eterna questa mattina, attirando l’attenzione dei media. Secondo La Repubblica, il suo viaggio non è legato a nuovi progetti cinematografici, ma a un’importante questione di salute. Coppola è stato ricoverato con diagnosi di fibrillazione atriale, una condizione che ha reso necessario un attento monitoraggio medico.
L’intervento, programmato da tempo, segna un momento delicato per l’iconico cineasta, la cui carriera ha ispirato generazioni. Le notizie della sua presenza a Roma hanno rapidamente fatto il giro del mondo, con fan e critici che augurano il meglio al regista di capolavori come “Il padrino”.
Mentre il suo arrivo ha sollevato curiosità e domande, le informazioni restano centellinate. I dettagli sull’intervento sono gestiti con discrezione, come previsto dallo stile riservato di Coppola. Tuttavia, il suo spirito resiliente e il contributo inestimabile al cinema mondiale non fanno che accrescere l’interesse e il rispetto per un personaggio che continua a influenzare l’arte cinematografica da decenni.
Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti su questa vicenda che mescola salute e celebrità, con la speranza di una pronta guarigione per Coppola. Nel frattempo, Roma e il mondo del cinema osservano da vicino.
Attualità
Scavi della Metro C: archeologia in corsa a Piazza Venezia, tesori riemersi prima dei treni

Scoperte archeologiche emergono dai sotterranei di Roma: la nuova stazione Metro C si trasforma in un viaggio nel tempo. #RomeUnderground #Archeologia
Gli scavi per la nuova stazione-museo della Metro C a Piazza Venezia stanno rivelando più di quanto i romani si aspettassero. “Straordinaria stratigrafia” è il termine usato dalla Sovrintendenza per descrivere i ritrovamenti che stanno arricchendo la conoscenza storica della città eterna.
Le operazioni sotterranee, iniziate con l’obiettivo di migliorare i trasporti pubblici, si sono trasformate in una scoperta archeologica di rilevanza storica. I resti emergenti contribuiscono a ridisegnare il panorama del passato di Roma, fornendo dettagli inediti su come la città si è evoluta nel corso dei secoli.
La posizione strategica del cantiere, situato nel cuore pulsante della capitale, accentua l’importanza di queste scoperte. I ritrovamenti riflettono una “narrazione continua” del sito, offrendo nuovi indizi su insediamenti, strutture e manufatti che coprono diverse ere storiche.
Queste scoperte non solo arricchiscono il patrimonio culturale di Roma, ma forniscono anche materiale prezioso per la ricerca e l’educazione futura. Gli archeologi sottolineano il valore inestimabile di tali ritrovamenti, visti come una finestra aperta sul passato. L’evoluzione della piazza assume così una nuova dimensione, un dialogo tra il passato e il presente.
La trasformazione della Metro C in una stazione-museo non solo promette di migliorare l’accesso urbano ma offre anche ai cittadini e ai turisti l’opportunità di sperimentare un viaggio attraverso la storia mentre si spostano nella città.
-
Attualità7 giorni ago
Il Fentanyl arriva alle porte di Roma. Arrestato spacciatore
-
Socialnews5 giorni ago
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
-
Meteo6 giorni ago
Meteo Roma. Le previsioni per il primo weekend di agosto
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
BIMBA CON TUMORE DI 800 GRAMMI: SALVATA GRAZIE AL BAMBINO GESU’