Attualità
Piano di pace del Papa, Francesco scende in campo per “fermare la deriva”
Piano di pace del Papa, le parole del presidente dell’Unione Mondiale dei Vecchi Credenti Leonid Sevastianov

Piano di pace del Papa. Il Pontefice, sin dallo scoppio del conflitto, si batte per far cessare le ostilità. Finora la sua azione si era basata esclusivamente sulle parole, attraverso appelli e preghiere. Stavolta però avrebbe messo in campo un’iniziativa concreta: un vero e proprio piano, da far conoscere al popolo russo e che rappresenta l’estremo tentativo per fermare la deriva. A confermare la notizia, in un’intervista a Il Messaggero, il manager e presidente dell’Unione Mondiale dei Vecchi Credenti Leonid Sevastianov.
Proprio a lui Bergoglio avrebbe affidato il ‘progetto’ per divulgarlo nel paese. “È in cinque punti – spiega – e in calce riporta la firma del Papa“. Con il quale, rivela, “ho un rapporto di lunga data. Un legame di amicizia. Per me è un padre spirituale, anche se sono ortodosso“. E smentisce la vicinanza sia al Cremlino (“Sono ben conosciuto, ma non ho più rapporti con loro“) che al Patriarcato (“Abbiamo storie parallele ma valori diversi. Noi vecchi credenti siamo più vicini all’Occidente“).
Poi entra nei dettagli del piano: “È grosso modo una road map. Si basa su una riflessione spirituale. E cioè che, prima di arrivare all’accordo, le parti devono mettersi attorno ad un tavolo e discutere. Altrimenti si scivola in una spirale dalla quale non si ritorna. Il piano non affronta i temi militari e politici, che sono compito dei leader di governo. Dopo essersi seduti al tavolo, l’accordo arriverà. Saranno gli ucraini a decidere cosa è più giusto per loro“. E sui destinatari, aggiunge che non saranno politici.
“Dobbiamo divulgarlo il più possibile tra il popolo russo, per formare e informare l’opinione pubblica. Il Cremlino? No, dobbiamo far leva sulla gente. Perché quanta più lo conoscerà, tanto più il potere politica non potrà fingere che non esiste un’opinione contraria alla guerra. E allora non potrà evitare di rispondere“. Sevastianov confida nella fama di cui il Papa gode in Russia: “È molto considerato e autorevole. Prima era considerato soprattutto un simbolo dell’Occidente, oggi rappresenta il dialogo. Non benedice le armi, ma è neutrale come Gesù“.
La sua azione in Russia è coordinata dal Vaticano: “Certo, prima verifico sempre con lui. L’importante è fermare questa guerra e trovare uno spiraglio a questo incubo fratricida. Quando la guerra iniziò, mi disse che era pronto a fare qualsiasi cosa per la pace. E mi diede il permesso di parlare a nome suo in Russia“. Sevastianov è convinto che il Vaticano possa recitare un ruolo importante in questo processo: “Deve diventare una piattaforma di dialogo tra popoli e culture. E dopo questa guerra può divantare la città della pace“.
Il manager non dimentica però il problema della propaganda, che potrebbe ostacolare o fermare la diffusione del piano. Ma a suo avviso il rimedio c’è: “La propaganda esiste in televisione, ma fuori non circola così tanto. A Mosca tutto funziona come sempre. Certo, i prezzi sono saliti, ma sappiamo che l’incubo nucleare esiste ed è la cosa peggiore che potrebbe accadere. Quindi dobbiamo fermarci prima che sia tardi. Perché una brutta pace è sempre meglio di una guerra nucleare“.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante