Roma e dintorni
Roma Avanza con il Progetto del Termovalorizzatore : Un Passo Cruciale verso un Futuro Sostenibile
Roma Avanza con il Progetto del Termovalorizzatore: Un Passo Cruciale verso un Futuro Sostenibile

Roma, la capitale eterna, sta facendo importanti progressi nella sua missione di adottare soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti. Recentemente, il Consiglio di Amministrazione di Acea e quello di Acea Ambiente si sono riuniti per approvare la proposta rimodulata del progetto WTE (Waste-to-Energy) – il termovalorizzatore. Questo passo segna un traguardo significativo in un progetto complesso che contribuirà a trasformare il modo in cui la città gestisce i rifiuti.
La decisione di avanzare con il progetto WTE è il risultato di un costruttivo dialogo tra le parti coinvolte, incentrato su aspetti tecnici ed economici. Le fonti di Acea hanno dichiarato che il progetto rimodulato verrà inviato a Roma Capitale per le valutazioni finali, dimostrando un impegno concreto per portare avanti questa iniziativa.
Il Campidoglio ha accolto con favore l’approvazione del progetto da parte di Acea, definendolo un passo significativo nel processo complessivo. Questa iniziativa ha permesso di migliorare ulteriormente un progetto già tecnicamente valido. Il Sindaco Roberto Gualtieri ha dichiarato che la cifra di investimento per il nuovo termovalorizzatore supera significativamente i 700 milioni di euro riportati dalla stampa, tenendo conto degli impianti complementari, tra cui l’impianto per la cattura della CO2.
Roma Capitale aveva intrapreso un dialogo con l’azienda al fine di migliorare la proposta anche dal punto di vista economico, mirando a ottenere una tariffa il più bassa possibile. Ora, il passo successivo prevede la preparazione per la gara. Il progetto sarà trasformato in un capitolato tecnico per l’emissione del bando, secondo le stime del Comune, un processo che richiederà circa due-tre settimane. Successivamente, sono previsti tre mesi per la presentazione del progetto definitivo e la partecipazione al bando di gara.
Il termovalorizzatore rappresenta una tappa fondamentale per il miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti di Roma. Questo tipo di impianto contribuirà a ridurre l’accumulo di rifiuti, producendo energia attraverso il trattamento dei rifiuti stessi. Inoltre, con l’attenzione rivolta alla cattura della CO2, il progetto dimostra un impegno nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
Questo passo avanti nel progetto del termovalorizzatore riflette la determinazione di Roma a diventare una città più ecologica e sostenibile, migliorando al contempo la gestione dei rifiuti. Questa iniziativa è una dimostrazione tangibile di come il settore pubblico e il settore privato possano collaborare per affrontare le sfide ambientali e creare un futuro migliore per la città e i suoi abitanti. Con il sostegno delle istituzioni e la collaborazione tra tutte le parti coinvolte, Roma sta aprendo la strada a un futuro più verde e responsabile.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto