Roma e dintorni
Taxi di Roma richiedono l’indennità per traffico e cantieri
Taxi di Roma richiedono l’indennità per traffico e cantieri

Taxi Roma: richiesta indennità per traffico e cantieri
Il traffico a Roma è un problema che paralizza la città, riducendo il numero di corse dei taxi e causando disagi ai clienti. I tassisti della capitale stanno chiedendo al Comune un’indennità da ingorgo, pari a 3 euro a corsa, per compensare i danni provocati dai lavori pubblici. Nonostante sia già in corso un dialogo formale con l’amministrazione pubblica per discutere l’aumento delle licenze, i tassisti hanno inviato una lettera al Comune con una serie di richieste.
Secondo Alessandro Atzeni della Uil Trasporti Lazio, il numero di corse giornaliere è drasticamente diminuito a causa del traffico. Le persone preferiscono scendere a metà strada e proseguire a piedi, mentre i tassisti rimangono bloccati nel traffico senza possibilità di trovare vie alternative. Questo si traduce in una perdita economica per i conducenti, che vorrebbero essere compensati anche per le corse interrotte.
Gli esperti dell’assessorato alla Mobilità del Comune di Roma stanno valutando la lettera dei tassisti e non escludono la possibilità che alcune delle richieste siano prese in considerazione durante i negoziati con i sindacati. L’obiettivo è trovare una soluzione che favorisca sia i conducenti che i cittadini.
In conclusione, i tassisti di Roma stanno chiedendo un’indennità per il traffico e i cantieri per compensare i danni economici causati dai lavori pubblici. Il Comune sta valutando le richieste e potrebbe prendere in considerazione alcune proposte durante il tavolo di confronto con i sindacati.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto