Roma e dintorni
Taxi di Roma richiedono l’indennità per traffico e cantieri
Taxi di Roma richiedono l’indennità per traffico e cantieri

Taxi Roma: richiesta indennità per traffico e cantieri
Il traffico a Roma è un problema che paralizza la città, riducendo il numero di corse dei taxi e causando disagi ai clienti. I tassisti della capitale stanno chiedendo al Comune un’indennità da ingorgo, pari a 3 euro a corsa, per compensare i danni provocati dai lavori pubblici. Nonostante sia già in corso un dialogo formale con l’amministrazione pubblica per discutere l’aumento delle licenze, i tassisti hanno inviato una lettera al Comune con una serie di richieste.
Secondo Alessandro Atzeni della Uil Trasporti Lazio, il numero di corse giornaliere è drasticamente diminuito a causa del traffico. Le persone preferiscono scendere a metà strada e proseguire a piedi, mentre i tassisti rimangono bloccati nel traffico senza possibilità di trovare vie alternative. Questo si traduce in una perdita economica per i conducenti, che vorrebbero essere compensati anche per le corse interrotte.
Gli esperti dell’assessorato alla Mobilità del Comune di Roma stanno valutando la lettera dei tassisti e non escludono la possibilità che alcune delle richieste siano prese in considerazione durante i negoziati con i sindacati. L’obiettivo è trovare una soluzione che favorisca sia i conducenti che i cittadini.
In conclusione, i tassisti di Roma stanno chiedendo un’indennità per il traffico e i cantieri per compensare i danni economici causati dai lavori pubblici. Il Comune sta valutando le richieste e potrebbe prendere in considerazione alcune proposte durante il tavolo di confronto con i sindacati.
Roma e dintorni
Bari, esplode bombola di gas in casa: due ferite

(Adnkronos) – Paura a Corato nel Barese. Un appartamento ha preso fuoco, dopo che è esplosa una bombola di gas. Due i feriti, una bambina di 11 anni e una donna, che, ricoverate all’ospedale di Bari, hanno riportato ustioni sul 50% del corpo. Sul posto i vigili del fuoco che sanno spegnendo l’incendio.
Roma e dintorni
Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale.
“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono