Connect with us

Attualità

Distribuzione di Volantini in Chiesa: Polemica sull’Ascolto del Battito Fetale Prima dell’Aborto

Published

on

Distribuzione di Volantini in Chiesa: Polemica sull’Ascolto del Battito Fetale Prima dell’Aborto

Volantini in Chiesa a Milano: Polemiche sull’Ascolto del Battito Fetale

Un volantino distribuito in una chiesa di Milano promuove l’ascolto del battito fetale a donne che scelgono di abortire, scatenando accese polemiche. Luca Paladini, consigliere regionale della Lombardia, ha definito l’iniziativa una “crudeltà inaudita”.

Denuncia da Parte del Consigliere Regionale

Luca Paladini, esponente del Patto Civico, ha denunciato la distribuzione del volantino. Il documento propone di modificare la legge 194, che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza, introducendo l’obbligo per le donne che decidono di abortire di ascoltare il battito fetale.

I Contenuti del Volantino

Il volantino riporta la seguente frase: “Proposta di legge iniziativa popolare. Un cuore che batte. Con la tua firma potrai salvare tanti bambini”. Il testo mira a rendere obbligatorio per le donne che decidono di interrompere la gravidanza la visione dell’ecografia del feto e l’ascolto del battito del cuore, con l’intento di dissuaderle.

Reazioni e Critiche

Luca Paladini ha criticato duramente l’iniziativa, definendola come un esempio di “fanatismo delle associazioni antiabortiste”. Secondo il consigliere regionale, questa proposta rappresenta una forma di crudeltà inaudita.

La Diffusione della Campagna

Questa non è un’iniziativa isolata. La richiesta è stata formulata anche da varie associazioni antiabortiste ed è stata depositata alla Corte di Cassazione da ProVita e Famiglia. Anche il VI municipio di Roma aveva promosso su Facebook una raccolta firme simile a quella distribuita nella chiesa milanese, suscitando un ampio dibattito.

Conclusione

La diffusione di volantini promuoventi l’ascolto del battito fetale prima dell’aborto ha suscitato forti polemiche e critiche, mettendo in luce le profonde divisioni sull’argomento tra diverse fazioni sociali e politiche.

Continue Reading

Attualità

Roma, 2 agosto 2025: una giornata da bollino nero sulle strade

Published

on

Roma, 2 agosto 2025: una giornata da bollino nero sulle strade

E’ iniziato con lunghe code, clacson impazienti e nervi tesi  il primo sabato di agosto, segnato da bollino nero per il traffico in uscita dalla Capitale.

Già dalle prime luci dell’alba, il Grande Raccordo Anulare, le consolari e le autostrade in direzione sud si sono trasformate in fiumi di lamiere roventi, mentre milioni di italiani si mettevano in viaggio per le ferie. Traffico particolarmente intenso sulla A1 Roma-Napoli, forti rallentamenti sulla Pontina e criticità anche sulla Roma-Fiumicino e sulla via Aurelia, prese d’assalto da romani e turisti diretti al mare.

A complicare  la situazione, diversi piccoli tamponamenti e veicoli in avaria hanno richiesto l’intervento della Polizia Stradale, contribuendo ad allungare i tempi di percorrenza. Per fronteggiare l’emergenza traffico, le autorità hanno sospeso numerosi  cantieri stradali, vietato la circolazione dei mezzi pesanti nelle ore di punta e potenziato i controlli lungo le principali arterie.

Nonostante i provvedimenti, le difficoltà per automobilisti e viaggiatori non sono mancate. Molti cittadini, a conoscenza del bollino nero, hanno preferito posticipare la partenza, mentre altri si sono trovati ad affrontare code di diverse ore per raggiungere le località di villeggiatura. L’esodo estivo è ufficialmente cominciato, e Roma si conferma ancora una volta uno snodo cruciale e congestionato nei grandi movimenti di agosto.

Continue Reading

Attualità

Guida Semiseria al Giubileo Giovani 2025: Viaggiare tra Pellegrini e Percorsi per Arrivare al Papa a Tor Vergata

Published

on

Guida Semiseria al Giubileo Giovani 2025: Viaggiare tra Pellegrini e Percorsi per Arrivare al Papa a Tor Vergata

Il Giubileo dei Giovani 2025 accende Tor Vergata: Veglia e Messa con Papa Leone XIV. Scopri come partecipare e vivere un’esperienza straordinaria! #GiubileoGiovani2025 #PapaLeoneXIV #TorVergata

Il Giubileo dei Giovani 2025 si prepara a un weekend indimenticabile con due eventi straordinari: la Veglia di preghiera e la Messa con Papa Leone XIV. Questo evento storico avrà luogo a Tor Vergata, richiamando migliaia di giovani da ogni angolo del mondo.

Gli appuntamenti si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 agosto, e l’entusiasmo nell’aria è palpabile. Il Papa, accolto con gioia, guiderà momenti di riflessione e spiritualità che promettono di lasciare un’impronta indelebile nei cuori dei partecipanti.

“La Veglia di preghiera” sarà un’occasione unica per riunirsi sotto il cielo stellato, in uno spazio di condivisione e contemplazione. I partecipanti potranno vivere momenti di intensa spiritualità, arricchiti da canti e meditazioni.

La giornata di domenica vedrà la celebrazione della “Messa con Papa Leone XIV”, un evento che si preannuncia come il culmine del fine settimana. La partecipazione attiva alla messa è aperta a tutti, e si prevedono messaggi ispiratori che trasmetteranno forza e speranza alle nuove generazioni.

Per accedere all’area giubilare di Tor Vergata, è stata predisposta un’organizzazione attenta e curata nei dettagli. I percorsi e i varchi d’accesso sono stati progettati per garantire un flusso ordinato e sicuro dei partecipanti.

Per chi intende partecipare, è consigliata una pianificazione anticipata del viaggio. Tor Vergata è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici e infrastrutture ben collegate. Gli organizzatori raccomandano di seguire le indicazioni fornite per un’esperienza senza stress.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile di incontro, crescita spirituale e comunità, e promette di essere uno dei momenti centrali di quest’anno giubilare. È tutto pronto per celebrare insieme questo incredibile viaggio di fede e unità.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025