Attualità
Confronto Tra Meloni e Schlein: Critiche e Accuse Reciproche

Le Critiche di Giorgia Meloni a Elly Schlein
Durante il discorso di chiusura dell’evento Atreju organizzato da Fratelli d’Italia a Roma, Giorgia Meloni ha puntato il dito contro la segretaria del PD, Elly Schlein. Meloni l’ha accusata di non aver preso parte all’evento e di insultare coloro che vi partecipavano, sottolineando il coraggio di chi sceglie di accettare inviti del genere.
Attacco Diretto a Conte e Schlein
Nel suo intervento, Giorgia Meloni non ha risparmiato neppure Giuseppe Conte, criticando anche lui per la mancata partecipazione. La leader di Fratelli d’Italia ha sottolineato come, secondo lei, ci voglia coraggio per prendere parte a eventi pubblici e confrontarsi con gli avversari politici.
La Risposta di Elly Schlein
In risposta alle accuse di Meloni, Elly Schlein ha rivolto critiche al governo, accusandolo di lasciare 900mila famiglie italiane in povertà e di concentrarsi unicamente sui condoni fiscali. Schlein ha esortato l’esecutivo a tornare al lavoro e affrontare i problemi reali del paese, piuttosto che dedicarsi a quelli che ha definito “spettacolini di terz’ordine”.
Questione Salario Minimo
Schlein ha inoltre evidenziato la mancanza di coraggio del governo nel non votare contro il salario minimo in parlamento, ribadendo la necessità di misure concrete per migliorare le condizioni di vita degli italiani.
Per ulteriori dettagli, visita l’ articolo originale.
Attualità
Giubileo dei Giovani: Roma tra fede, turismo e incassi da record

Il Giubileo dei Giovani ha portato a Roma migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte del mondo.
Oltre al forte significato religioso e spirituale, questa manifestazione ha avuto importanti ricadute economiche e organizzative per la città, in particolare nel centro storico. Bar e ristoranti del centro hanno vissuto giorni di intenso afflusso, con tavoli sempre occupati e lunghe code all’ingresso.
Piazza Navona, via del Corso, Trastevere e l’area attorno al Vaticano sono diventate veri e propri punti nevralgici del Giubileo, con locali pieni fin dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. I titolari di bar e ristoranti hanno segnalato un aumento medio degli incassi tra il 30% e il 50% rispetto al solito, grazie alla presenza di giovani pellegrini, delle famiglie e dei turisti attratti dall’atmosfera dell’evento.
Accanto all’aspetto economico non è mancato uno sforzo importante sul fronte della mobilità. L’ATAC, l’azienda dei trasporti pubblici di Roma, ha messo in campo un piano straordinario per agevolare gli spostamenti dei pellegrini, rafforzando le linee più frequentate come la 40, la 64 e la 46, che collegano le stazioni ferroviarie e il centro con il Vaticano. Anche le metropolitane hanno visto un aumento della frequenza, specialmente nelle ore di punta e in occasione degli eventi principali. Il Giubileo dei Giovani ha dimostrato che un evento ben pianificato può portare benefici concreti a tutta la città: spirituali per i partecipanti, economici per le attività locali, e organizzativi per il miglioramento dei servizi pubblici. Un’ occasione che Roma ha saputo cogliere, unendo accoglienza, fede e sviluppo.
Attualità
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione

Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l’Aurelia all’altezza dell’ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della
superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.
“Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l’accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato
quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convito i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di
presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento”.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono