Ultime Notizie Roma
Meteo Roma: Previsioni di Maltempo in Arrivo

Condizioni Meteo Avverse: Venti Forti e Mareggiate
Un sistema perturbato situato nell’Europa orientale, alimentato da correnti intense provenienti dal nord Europa, porterà nelle prossime ore un significativo aumento dei venti sulle Alpi e su molte delle nostre regioni occidentali.
Avviso della Protezione Civile per Maltempo
In base alle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate – che hanno il compito di attivare i sistemi di protezione civile nei territori colpiti – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questi fenomeni meteo potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Previsioni per le Prossime Ore
Dalla serata di oggi, giovedì 21 dicembre, sono attesi venti da forti a burrasca, principalmente di componente settentrionale, su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, provincia autonoma di Bolzano, provincia autonoma di Trento e Sardegna. Questi venti si estenderanno alla Sicilia nella mattinata di domani e successivamente alla Calabria. Sono previsti ulteriori rinforzi fino a burrasca forte sulle aree costiere delle due isole maggiori, con forti mareggiate lungo le coste esposte.
Aggiornamenti e Norme di Comportamento
Il quadro delle previsioni meteorologiche e delle criticità attese in Italia viene aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evoluzione dei fenomeni atmosferici. Queste informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da adottare in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali e sulle specifiche criticità territoriali sono gestite dalle strutture di protezione civile locali, in contatto costante con il Dipartimento per monitorare la situazione.
Ultime Notizie Roma
Roma sotto shock: senza fissa dimora muore in Piazza Mastai – tutti i dettagli
Roma e dintorni
Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale.
“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono