Connect with us

Attualità

Le ultime sugli orari della metro per Capodanno 2024. Tutte le informazioni

Orari metropolitane e bus a Roma in occasione di Capodanno 2024

Published

on

A che ora chiude la metro a Roma a Capodanno 2024: orari di mezzi e bus il 31 e 1 gennaio

In occasione delle festività di Capodanno 2024, i mezzi pubblici a Roma sono soggetti a modifiche. La chiusura della metropolitana è prevista per le 2.30 del mattino del 31 dicembre 2023, mentre i bus notturni continueranno le corse fino alle 8 del 1° gennaio 2024.

“Per l’evento Roma Capitale ha potenziato i mezzi di trasporto pubblici: il 31 dicembre bus e tram funzioneranno fino alle 21 e la metro resterà aperta fino alle 2.30 del 1° gennaio 2024, così come le 11 linee di bus che raggiungono la metro. I bus notturni nMA, nMB, nMB1, nMC, nME circoleranno fino alle 8 di mattina del 1° gennaio, quando entrerà in servizio tutta la rete bus, tram e metro.” Così riporta il sito del Comune di Roma.

I servizi di trasporto pubblico romani sono potenziati durante le festività natalizie e per Capodanno 2024 al fine di garantire un servizio efficiente per i cittadini e i visitatori. Il Campidoglio e Atac hanno ideato un piano di mobilità per il periodo festivo con l’obiettivo di agevolare gli spostamenti in città, prestano particolare attenzione al centro storico e ai centri commerciali. Occhio però a chi andrà al concerto del Circo Massimo

Le linee metropolitane a Roma chiuderanno alle ore 2.30 la notte di Capodanno, mentre i bus notturni continueranno il servizio fino alle 8 del 1° gennaio 2024. Inoltre, saranno attive le linee circolari gratuite ‘Free1’ e ‘Free2’, che offrono collegamenti dalle 9:00 alle 21:00 da Stazione Termini e Piazzale dei Partigiani a Largo Chigi. La Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro rimarrà attiva dalle 6.30 alle 20, con un prolungamento orario previsto.

In occasione di Capodanno 2024, anche gli orari dei parcheggi di interscambio a Roma saranno estesi, ad esempio per la linea circolare Free 1 al parcheggio Roma-Termini, dove la prima ora sarà gratuita, e per la linea circolare Free 2 al parcheggio di Piazzale dei Partigiani, al costo di 0,80 centesimi all’ora oppure 5 euro al giorno.

Fonte Comune di Roma

Attualità

Nuovi autovelox a Roma. Il 3 settembre inizieranno a lavorare. Attesa per l’operatività

Published

on

Nuovi autovelox a Roma. Il 3 settembre inizieranno a lavorare. Attesa per l’operatività

Roma, nuovi dispositivi per la sicurezza stradale

Dal 3 settembre Roma Capitale avvierà la fase di taratura di nuovi strumenti per il controllo della velocità, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sulle principali arterie della città. Si tratta di autovelox fissi e di un sistema per la rilevazione della velocità media, collocati in tre nodi strategici della rete viaria.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha precisato che l’attivazione avverrà inizialmente in modalità di pre-esercizio, per una durata di circa trenta giorni, così da consentire la corretta calibrazione degli apparecchi.

Le aree interessate dai nuovi autovelox a Roma

  • Tangenziale Est, via del Foro Italico: un autovelox in direzione San Giovanni, a circa 350 metri dalla rampa di immissione di viale della Moschea; un secondo dispositivo in direzione Stadio Olimpico, a circa 500 metri dallo stesso asse viario.
  • Viale Isacco Newton: installazione di due autovelox, collocati all’altezza di vicolo di Papa Leone, in entrambe le direzioni di marcia.
  • Via del Mare: posizionamento di un rilevatore di velocità media in direzione viale di Malafede e in prossimità dello svincolo per Acilia.
Continue Reading

Attualità

Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Published

on

Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Paura al #Quarticciolo: una troupe Mediaset aggredita mentre documentava lo spaccio nelle periferie romane. Momenti di tensione e coraggio. 📹

In un pomeriggio che doveva essere di ordinario lavoro, una troupe Mediaset si è ritrovata faccia a faccia con un drammatico episodio di violenza. La squadra era impegnata a realizzare un servizio sull’annoso problema dello spaccio nelle periferie di Roma, quando quattro uomini hanno fatto irruzione sulla scena.

“Erano lì per documentare una realtà difficile”, raccontano alcuni testimoni ancora scossi dall’accaduto. Improvvisamente, l’ambiente è diventato ostile. Gli aggressori, apparentemente infastiditi dalla presenza delle telecamere, non hanno esitato a colpire.

La protagonista del momento più concitato è stata la giornalista Costanza Castiglioni. Nonostante la situazione di pericolo, è riuscita con grande prontezza a mettere in salvo il suo smartphone, contenente un video che potrebbe rivelarsi cruciale. “Non c’era tempo da perdere”, ha detto più tardi, con ancora l’adrenalina in circolo.

L’episodio ha suscitato un’immediata reazione delle autorità, che stanno ora indagando sui quattro aggressori. L’incidente ha riportato sotto i riflettori l’importanza della sicurezza per i giornalisti e la complessità delle zone periferiche, troppo spesso trascurate ma al centro di problemi urgenti e reali.

La voce di Costanza e il suo video testimonianza sono diventati simboli di una verità che non può essere ignorata. “La vita nelle periferie è un racconto che deve essere condiviso”, ha dichiarato lei stessa, sottolineando l’importanza di continuare a riportare storie che fanno luce su questi angoli nascosti delle nostre città.

L’aggressione al Quarticciolo resta un monito per tutti coloro che lavorano per far emergere queste verità, spezzando il velo dell’indifferenza e raccontando ciò che molti preferirebbero tenere nascosto.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025