News
Rai, dirigenti e dipendenti costretti a traslocare da viale Mazzini: il motivo

La Rai trasloca: lavori a Viale Mazzini, dirigenti in via Cassia, in vendita il 15% delle torri
La Rai è in procinto di compiere una trasformazione epocale grazie al nuovo Piano Industriale 2024-2026. Dopo anni di attesa, finalmente viene presentato un piano ambizioso per trasformare l’azienda in un vero e proprio digital media company all’avanguardia. Il piano, votato dalla maggior parte del Consiglio di Amministrazione, prevede un’attenta pianificazione dei lavori, che coinvolgeranno anche la vendita del 15% delle torri di trasmissione.
Il nuovo ad, Roberto Sergio, insieme al dg Giampaolo Rossi, ha lavorato duramente per ridurre l’indebitamento, rafforzare i conti e realizzare investimenti strategici. Questi sforzi hanno già portato alla creazione di 120 nuove posizioni in Rai, con un focus particolare sui giovani esperti di digital e new media. Inoltre, è previsto un ulteriore aumento degli ingressi nei prossimi anni.
Una parte significativa dei finanziamenti deriverà dalla vendita di quote di RaiWay, che contribuirà a rafforzare il bilancio e a facilitare il rilancio dell’azienda. Il Piano prevede inoltre un’attenzione particolare al giornalismo d’inchiesta, il ruolo di RaiParlamento e il coinvolgimento dei dipendenti nella nuova fase produttiva.
Un aspetto rilevante di questa trasformazione riguarda la riqualificazione del quartier generale della Rai a Viale Mazzini. Dal 2025 al 2027, l’edificio sarà sottoposto a una ristrutturazione completa per renderlo sostenibile e green. Durante questo periodo, oltre 2000 dipendenti saranno temporaneamente trasferiti in altre sedi a Roma, con l’ipotesi principale di utilizzare il centro Tim in Via Oriolo Romano. Questo riassetto includerà anche lo spostamento dei vertici aziendali in zona Cassia, fino al termine dei lavori.
Allo stesso tempo, verrà ampliato il centro Biagio Agnes a Saxa Rubra, con l’installazione di nuovi studi e spazi tecnologici, seguendo una strategia di eco-sostenibilità. Tutto ciò rientra in un’ottica aziendale che valorizza le professionalità interne, puntando ad aumentare i format Made in Rai rispetto alle produzioni esterne.
In conclusione, il cambiamento in atto nella Rai, rappresentato dal Piano Industriale firmato Sergio-Rossi, mira a rendere la prima industria culturale italiana estremamente moderna e competitiva a livello internazionale. Si prospetta, dunque, un futuro radioso e ricco di cambiamenti per l’azienda e la sua sede a Roma.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Calcio6 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Attualità6 giorni ago
Metro C. Si avvicina l’apertura per la fermate Colosseo di Roma
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne