News
Tanto per dire, Gli sprechi della pubblica amministrazione pesano più dell’evasione fiscale. Il dato

Gli sprechi appartenenti all’ambito della pubblica amministrazione in Italia superano in valore le tasse non pagate, che ammontano a 83,6 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta soltanto la metà del denaro pubblico mal gestito. Questa critica situazione è stata descritta nel report recentemente pubblicato dalla CGIA di Mestre.
In questo documento viene affermato che nonostante l’alta evasione fiscale nel Belpaese, una pubblica amministrazione inefficiente provoca ai privati danni economici ancor più ingenti. Questo comunque non nega la problematica dell’alta evasione fiscale in Italia ma getta luce sull’impatto ancor più grande degli sprechi.
L’analisi del centro studi ha rivelato che, nel rapporto tra lo Stato e il contribuente italiano, l’ultimo è il più penalizzato dai danni causati dalle inefficienze burocratiche ed amministrative. Tuttavia, gli autori dello studio mettono in guardia dal fare confronti tra evasione e sprechi, considerandoli due problemi di natura diversa e che spesso si sovrappongono.
Nel suo report, l’edizione di Mestre si basa sul dato recentemente pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilendo un totale di 83,6 miliardi di euro come importo evaso dagli italiani. Questa statistica è stata aggiornata nella Relazione 2023 sulla situazione economica non osservata e sull’evasione fiscale, rilasciato dallo stesso Ministero.
La CGIA di Mestre spiega che l’importo dei fondi evasi dall’amministrazione pubblica, è la metà di quello che i cittadini e le imprese dovrebbero spendere a causa degli sprechi. L’analisi stima gli sprechi amministrativi a circa 180 miliardi di euro all’anno.
Per quanto riguarda i costi sostenuti dalle imprese, queste spendono 57,2 miliardi di euro all’anno per gestire i rapporti con l’amministrazione pubblica (PA). Inoltre, la PA ha debiti commerciali di 49,5 miliardi di euro, una lenta giustizia costa 40 miliardi di euro all’anno, vi sono inefficienze per 24,7 miliardi di euro nella sanità e sprechi per 12,5 miliardi di euro all’anno nel trasporto pubblico locale. Queste cifre provengono da The European House Ambrosetti ed Eurostat.
Infine, il report illustra come l’evasione fiscale costituisca un ostacolo notevole per la nostra economia e quindi debba essere combattuta con forza. Gli analisti della CGIA di Mestre sottolineano la necessità di eliminare altresì le inefficienze che influenzano negativamente le prestazioni della nostra amministrazione pubblica. Secondo i dati del Ministero dell’Economia, l’evasione fiscale include 73,2 miliardi di euro di mancate entrate fiscali e 10,4 miliardi di euro di entrate contributive non riscosse, con una diminuzione di 2,7 miliardi di euro rispetto al 2020.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Calcio6 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne
-
Attualità6 giorni ago
Metro C. Si avvicina l’apertura per la fermate Colosseo di Roma