Cronaca
A Roma una chiesa prega affinché l’aborto non venga inserito nei diritti fondamentali della UE

La giornata di preghiera e digiuno indetta dalla Parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria per oggi, in occasione della votazione al Parlamento Europeo riguardante l’inserimento dell’aborto fra i diritti fondamentali dell’UE, rappresenta un momento di profonda riflessione e impegno spirituale.
La Chiesa cattolica, insieme ad altre istituzioni e comunità religiose, si oppone fermamente a questa prospettiva, considerando l’aborto non solo un atto contrario alla promozione della vita, ma anche una grave violazione dei diritti umani. La proposta di rendere l’aborto un diritto fondamentale è vista come un tentativo di promuovere una cultura di morte e di negare il valore e la dignità della vita umana, specialmente quella più vulnerabile e indifesa.
L’invito alla preghiera e alla supplica a Maria, madre della Vita, riflette l’importanza della dimensione spirituale nella lotta contro l’aborto. La partecipazione all’adorazione eucaristica e alla supplica comunitaria rappresenta un gesto di solidarietà e impegno nella difesa della vita, un’opportunità per esprimere con forza la contrarietà a questa proposta legislativa e per invocare la protezione divina sulla vita umana, soprattutto quella dei più deboli e indifesi.
La lettera del Parroco Padre Pasquale Albisinni sottolinea l’urgenza di agire e testimoniare la propria opposizione all’aborto, invitando i fedeli a non essere tiepidi nella difesa della vita e nella testimonianza dei valori evangelici. Questo appello richiama l’importanza di un impegno concreto e coerente, sia nella preghiera che nell’azione, per contrastare la cultura dell’aborto e promuovere una cultura della vita e della solidarietà.
In un momento in cui si discute di questioni così cruciali per la dignità umana, è fondamentale che la comunità religiosa si faccia portavoce dei valori evangelici e si opponga con fermezza a qualsiasi proposta legislativa che minacci il diritto alla vita e la dignità della persona umana. La preghiera e la supplica a Maria rappresentano un importante momento di unione e testimonianza nella difesa della vita e nella promozione di una cultura della solidarietà e della fraternità.
Cronaca
Carbonara, saltimbocca e caffè: i pranzi dei cardinali in abiti civili a Borgo Pio prima del Conclave

MisteriGastronomiciInVaticano I camerieri svelano i gusti segreti dei cardinali e un panino che ha fatto scalpore!
Le Storie Succulente dai Ristoranti
I camerieri dei ristoranti vicino al Vaticano stanno raccontando aneddoti irresistibili sui porporati, rivelando preferenze culinarie che nessuno si aspetterebbe. Immaginate cardinali eleganti che assaggiano piatti locali con un tocco di sorpresa, rendendo ogni pasto un evento da non perdere.
L’Incidente Imbarazzante con il Panino
E se vi dicessimo che uno dei porporati ha vissuto un momento clou addentando un semplice panino? “Uno si è anche sporcato la veste”, confessano i camerieri, un dettaglio che fa sorgere mille domande su cosa accade dietro le quinte di questi incontri segreti.Il Rispetto Inchinato al Bar
Al bar Latteria Giuliani, l’atmosfera si è trasformata in qualcosa di magico, con i fedeli che si sono inchinati di fronte ai porporati. È un mix di devozione e curiosità che rende questi luoghi non solo punti di ristoro, ma veri e propri palcoscenici di storie affascinanti.
Cronaca
25 aprile: Liberazione e disordini da Porta San Paolo a Parco Schuster

ScontroEpicoTraGruppi Scopri lo scontro acceso tra Brigata ebraica e giovani palestinesi che sta dividendo le strade!
La Tensione Crescente
Nelle piazze e nei cortei urbani, un confronto inaspettato sta catturando l’attenzione di tutti: la Brigata ebraica e i movimenti dei giovani palestinesi si trovano faccia a faccia, alimentando dibattiti accesi e momenti di tensione palpabile. Immagina scene di manifestazioni dove slogan e bandiere si scontrano, lasciando tutti a chiedersi cosa succederà dopo.
Divisioni nei Movimenti
Ma non è solo uno scontro tra due fronti: all’interno dei cortei, emergono spaccature sorprendenti tra l’Anpi e l’Arci, con Potere al Popolo che si schiera in modo inaspettato. Queste fratture rivelano alleanze fragili e tensioni nascoste, facendoti riflettere su come le ideologie possano cambiare il corso di una protesta in un batter d’occhio. Quali segreti si celano dietro queste divisioni? Non perdere l’occasione di approfondire!-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante